Le caratteristiche generali della trasmissione familiare di un fenotipo autosomico DOMINANTE e di uno RECESSIVO
Analizzando un albero genealogico, quali sono le informazioni che consentono di riconoscere la modalità di trasmissione ereditaria del carattere?
LE CARATTERISTICHE
GENERALI DELLA TRASMISSIONE DI UN FENOTIPO AUTOSOMICO RECESSIVO
Prendiamo in considerazione il
seguente albero genealogico:
![]() |
Come si riconosce leredità di tipo recessivo?
Infatti se il gene è raro, il carattere non è quasi mai presente nei genitori, antenati o figli degli affetti.
Genitori e figli degli affetti sono eterozigoti sani (Dd)
Dallesempio si nota che gli individui affetti 4 e 5 della IV generazione sono figli di eterozigoti sani.
![]() |
D | d | |
D | DD | Dd |
d | Dd | dd |
Se il carattere è frequente nella popolazione in esame, diventa relativamente probabile che vi siano matrimoni tra un individuo che lo presenta (omozigote) e un eterozigote). Quando il carattere è frequente di solito si tratta di un carattere fisiologico, non patologico.
d | d | |
d | dd | dd |
d | dd | dd |
Ecco un altro esempio: cerchiamo di dedurne il tipo di trasmissione:
No, il carattere è presente nella I generazione e nella IV generazione.
Sì, anche se la famiglia è una popolazione piuttosto piccola. (Su 2 individui affetti, uno di essi è di sesso maschile ed uno di sesso femminile)
Sì. Lindividuo IV 1 che è affetto ha entrambi i genitori non affetti. Sì può quindi pensare che lindividuo sia omozigote recessivo (dd) e che i suoi genitori siano entrambi eterozigoti per il carattere. (Dd)
![]() |
Alcuni
esempi di malattie a trasmissione autosomica dominante
Esercizi risolti (trasmissioni autosomiche dominanti e recessive)
Pagina iniziale - Introduzione - Modulo didattico - Esercizi - Links - Gruppo di lavoro