Le caratteristiche generali della trasmissione familiare di un fenotipo autosomico DOMINANTE e di uno RECESSIVO

Analizzando un albero genealogico, quali sono le informazioni che consentono di riconoscere la modalità di trasmissione ereditaria del carattere?

LE CARATTERISTICHE GENERALI DELLA TRASMISSIONE DI UN FENOTIPO AUTOSOMICO RECESSIVO

Prendiamo in considerazione il seguente albero genealogico:

 

  • Gli individui colorati sono affetti dalla malattia di TAY-SACHS.
  • Come si riconosce l’eredità di tipo recessivo?

    Infatti se il gene è raro, il carattere non è quasi mai presente nei genitori, antenati o figli degli affetti.

    Genitori e figli degli affetti sono eterozigoti sani (Dd)

    Dall’esempio si nota che gli individui affetti 4 e 5 della IV generazione sono figli di eterozigoti sani.

      D d
    D DD Dd
    d Dd dd
  • Infatti quando due eterozigoti non affetti generano figli, la percentuale dei figli affetti, in media, è del 25%.
  • Se il carattere è frequente nella popolazione in esame, diventa relativamente probabile che vi siano matrimoni tra un individuo che lo presenta (omozigote) e un eterozigote). Quando il carattere è frequente di solito si tratta di un carattere fisiologico, non patologico.

      d d
    d dd dd
    d dd dd

     

  • I maschi possono trasmettere il carattere sia ai maschi sia alle femmine (il carattere si trova sui cromosomi autosomi).
  • Ecco un altro esempio: cerchiamo di dedurne il tipo di trasmissione:

    Clicca sull'immagine

    No, il carattere è presente nella I generazione e nella IV generazione.

    Sì, anche se la famiglia è una popolazione piuttosto piccola. (Su 2 individui affetti, uno di essi è di sesso maschile ed uno di sesso femminile)

    Sì. L’individuo IV 1 che è affetto ha entrambi i genitori non affetti. Sì può quindi pensare che l’individuo sia omozigote recessivo (dd) e che i suoi genitori siano entrambi eterozigoti per il carattere. (Dd)

  • Anche in questo caso la trasmissione è AUTOSOMICA RECESSIVA.

  • Alcuni esempi di malattie a trasmissione autosomica dominante

     

    Esercizi risolti (trasmissioni autosomiche dominanti e recessive)



    Pagina iniziale - Introduzione - Modulo didattico - Esercizi - Links - Gruppo di lavoro