Esercizi risolti (trasmissione autosomica dominante e recessiva)
1. Ecco un albero genealogico di una famiglia affetta da ipercolesterolemia familiare:
![]() |
Qual è il meccanismo con cui si trasmette la malattia?
2. Determina nel seguente albero genealogico se il fenotipo mutato è dominante o recessivo.
![]() |
Qual è il meccanismo con cui si trasmette la malattia?
3. Lalbinismo è una malattia a trasmissione autosomica recessiva. Se Mario, fenotipicamente normale, figlio di un genitore albino sposa una donna albina, che percentuale di figli della coppia saranno albini?
-25%
-50%
-tutti (100%)
-nessuno
Risposta:
Disegnamo lalbero
genealogico:
![]() |
|
4. Se due persone, ognuna delle quali ha un genitore albino, si sposano, che percentuale di figli della coppia saranno albini?
-25%
-50%
-tutti
-nessuno
Risposta:
Disegnamo lalbero
genealogico:
![]() |
|
5. Nelluomo , il gruppo sanguigno del sistema ABO è controllato da tre alleli:
- A
- B
- O
I gruppo sanguigni e i relativi genotipi sono:
gruppo sanguigno | Genotipo | |||||
A | A | A | A | O | ||
B | B | B | B | O | ||
AB | A | B | ||||
O | O | O |
a) Quanti differenti alleli, fenotipi e genotipi fanno parte del sistema ABO?
b) Quali alleli controllano fenotipi dominanti e quali recessivi?
c) Supponete che un individuo di gruppo O sposi un individuo di gruppo AB.
Possono avere figli di gruppo A?
Di gruppo B?
Di gruppo AB?
Di gruppo O?
Se tale coppia ha molti figli quali gruppi vi aspettereste di trovare e in che proporzione?
d) Se la coppia in c) ha quattro figli, uno di ciascun gruppo (A; B; AB;O), tutti questi figli possono essere legittimi?
Risposta:
a) 3 alleli (A,B,O), 4 fenotipi (A,B,AB,O), 6 genotipi (AA,AO,BB,BO,AB,OO).
b) Alleli che controllano fenotipi dominanti: A e B. Alleli che controllano fenotipi recessivi: O.
c) Proviamo a determinare le varie combinazioni genotipiche possibili dallincrocio OO x AB:
O | O | |||||||
A | O | A | O | A | ||||
B | O | B | O | B |
d) No, sono legittimi solo i figli di gruppo A e B (v. punto c)
6. In un reparto di maternità accidentalmente vengono confusi quattro bambini.
Fortunatamente si conosceva il gruppo sanguigno ABO dei quattro bambini:
Andrea 0
Filippo A
Giovanni B
Davide AB
Viene determinato a quale gruppo sanguigno appartengono le quattro coppie di genitori e risulta:
- AB x O
- A x O
- A x AB
- O x O
Assegnare a ciascuna coppia di genitori il loro bambino.
Risposta:
Tenendo presente che ciascun bambino riceve un allele da ciascun genitore e ricordando che A e B sono alleli dominanti e O è un allele recessivo (vedi definizioni), si ha che :
Andrea è figlio della coppia d)
Filippo è figlio della coppia b)
Giovanni è figlio della coppia a)
Davide è figlio della coppia c)