INTRODUZIONE
Ecco in sintesi alcuni concetti fondamentali nella Genetica Umana che verranno approfonditi nel modulo didattico
| Genotipo | Corredo totale di geni presenti nelle cellule di un organismo. |
| Fenotipo | Il fenotipo è lespressione, realizzata dal genotipo, osservabile di una caratteristica - riguardante la struttura di un individuo, la sua fisiologia o il suo comportamento che risulta dalla attività biologica delle molecole del DNA. |
| Fenotipo dominante | Quando un allele si manifesta fenotipicamente anche allo stato eterozigote; è detto dominante su un altro se un individuo eterozigote per quellallele ha lo stesso fenotipo di un individuo omozigote per quellallele. |
| Fenotipo recessivo | Quando l'effetto fenotipico è mascherato negli eterozigoti dalla presenza di un allele dominante. |
| X linked | Recessivo | Dominante |
| + frequente nei maschi | + frequente nelle femmine | |
| Non in tutte le generazioni | In tutte le generazioni | |
| Nelle femmine deve essere omozigote | Può manifestarsi quando l'allele che lo controlla è allo stato eterozigote oppure omozigote |
| Fenotipo autosomico dominante | Trasmesso dal genitore
eterozigote al 50% dei figli M o F. M possono trasmettere a M e F. |
| Fenotipo autosomico recessivo | Se il gene è raro il
carattere non è quasi mai presente nei genitori
antenati. Genitori e figli sono eterozigoti sani. Indipendenza del sesso. Vi può essere consanguineità dei genitori degli individui affetti. |
Pagina iniziale - Introduzione - Modulo didattico - Esercizi - Links - Gruppo di lavoro