![]() |
Secondo il modello Costruttivista, nel processo
di apprendimento riveste una particolare importanza
il modo in cui il discente apprende:
c'è apprendimento quando il discente partecipa
attivamente alla costruzione della propria conoscenza,
quando questa è il risultato di
un'esperienza.
Il
discente è la figura centrale e determina sia il
significato che il contenuto di ogni progettazione educativa.
Cambia così la dinamica della classe tradizionale:
si individua nell'allievo il centro dell'attenzione
e
si ridefinisce il ruolo del
docente come facilitatore e
guida,
piuttosto che come fonte e veicolo della conoscenza.
Compito del docente è pertanto quello di predisporre
"ambienti di apprendimento", ossia attività
in grado di motivare e stimolare adeguatamente
il discente attraverso la proposizione
di attività problematiche.
Il Modello stabilisce infatti che
gli apprendimenti debbano essere significativi,
e affinchè ciò sia possibile debbono basarsi
non soltanto
sul "sapere" ma fondamentalmente
sul "saper fare", o "know-how".
![]() |
![]() |
---|