I programmi

E' importante, anche se può sembrare ovvio, precisare innanzitutto che il software didattico si sceglie. Un programma va valutato (e quindi scelto) come si farebbe per un altro sussidio didattico (un libretto di racconti, un testo di esercizi , uno schedario, un gioco... ) considerando la pertinenza dei contenuti , la facilità del linguaggio, gli schemi cognitivi presunti, l'immediatezza percettiva, la capacità di creare interesse e fornire gratificazione ecc... A qualsiasi insegnante con un po' di esperienza bastano pochi minuti per valutare, secondo questi criteri, un sussidio didattico tradizionale. Data la particolarità del mezzo, questa operazione per un prodotto software può risultare assai più complessa, almeno all'inizio, ma non può per questo essere evitata.
Programmi rigidi e programmi flessibili
Programmi aperti e programmi chiusi