  Un sito divertente e interessante, per imparare storia, scienze e geografia... studiando e divertendosi!  
  Motori di ricerca, canzoni, filastrocche, fiabe, testi, musei, mini-corso di Internet... tutto questo e altro ancora!  
  Un sito della Disney, in italiano e inglese, che spiega la sicurezza on-line. Adatto particolarmente ai bambini delle scuole elementari.  
  Laboratorio didattico per bambini di eta' tra i 3 e i 10 anni: storia, poesie, giochi, mostre e musei.  
  Tante iniziative per il mondo dell'infanzia: giochi in rete, risorse didattiche per le scuole,musei e inoltre bacheche per i genitori.  
  Ipertesti e giochi per l'apprendimento dell'uso delle parole.  
  Ipertesti, soprattutto per scienze e storia. Particolare attenzione a quelli del 1998 e 1999.  
  Un'utile guida per le ricerche scolastiche e lo studio, attraverso Internet.  
  Un sito che contiene: giochi, racconti, scienze, scuola studio e anche un motore di ricerca interno!  
  In italiano e inglese, materiale astronomico, con riferimento al cosmo, alla luce solare, alle costellazioni. Foto e musei.  
  Un ricchissimo sito in cui cercare materiale per lo studio: geografia, scienze, storia...   
  Didattica, corso di astronomia tramite testi, immagini e filmati... anche dell'eclissi!  
  Mappa dinamica in cui sono organizzati materiali utilizzabili per la didattica con i bambini.  
  Un vero e proprio sussidiario on-line,dove cercare materiale su qualsiasi disciplina e inoltre l'abbecedario per ogni tipo di ricerca.  
  Sito che offre l'opportunita' di utilizzare tutte le risorse didattiche messe a disposizione dalla rete.  
Cabri-geometre e' uno strumento informatico di supporto all'insegnamento della geometria euclidea. 
Software per la creazione di grafici particolarmente semplice da utilizzare, ma piu' affidabile e potente di una calcolatrice grafica. 
Mary, un programma per aiutare i bambini ipovedenti ad avvicinarsi al computer. 
Un sito che permette di seguire corsi on-line per insegnanti di tutti i livelli scolastici. 
a cura del Prof. Benedetto Vertecchi 
 
Hai un link da segnalare? Scrivi a  Mauro Di Donato
Ultima modifica: 1/29/2014 8:02:16 AM
  
 |