Ted Nelson

Il termine "ipertesto" fu coniato proprio da Ted Nelson che concentrò la propria attenzione sull'insegnamento, constatando che la creatività del discente era fortemente limitata dalla scarsissima adattabilità del libro scolastico alla sua struttura cognitiva.

Egli quindi pensò ad un testo "manipolabile" (appunto l'ipertesto)che fosse in grado di adattarsi ai diversi interessi e scopi degli allievi.

Ted Nelson elaborò poi un progetto che prese il nome di "Xanadu" e che consisteva in una sorta di grande ipertesto elettronico attraverso il quale si poteva accedere,grazie ai vari collegamenti tra testi, a tutta la letteratura mondiale.