Il Simbolismo in teatro
Nella storia del teatro si intende consuetamente, con il termine «Simbolismo», il breve periodo che, nell’ultimo decennio del XIX secolo, vede nascere e svilupparsi a Parigi un modello di drammaturgia e di rappresentazione decisamente distante sia dalla pratica consolidata della scena ottocentesca, sia dalle nuove tendenze naturalistiche che, da pochi anni, si stavano affermando nella capitale francese ad opera del Théâtre Libre di André Antoine.
In origine, il teatro simbolista è più un ideale vago che una realtà concreta: alla base sta la marcata disaffezione per la scena ordinaria e la ricerca di una forma di rappresentazione che possa riproporre le suggestioni e la forza evocativa della parola poetica.
I primi passi di una teoria teatrale simbolista prendono quindi forma di interventi in negativo, come le ‘recensioni’ che Mallarmé compilava per “la Revue Indépendante”.