Filone Razionalista

Soggetto di riferimento Acquisizione Elaborazione Verifica
Teoria della Gestalt Soggetto come percettore di immagini Percezione del legame esistente tra problemi/oggetti Definizione di principi generali di organizzazione del sapere e i legami con i concetti particolari Controllo dell'aumento della capacità di percepire, contestualizzare, ricordare
Teoria di Lewin Soggetto inserito in un campo psicologico attraverso cui interagisce con gli altri Esperienza vissuta nel gruppo Cambiamento della propria struttura cognitiva e della propria motivazione Controllo delle capacità di aiutare gli altri ed essere aiutati a compiere nuove esperienze
Teoria cognitivista Soggetto preso nella globalità della sua esperienza Elementi nuovi acquisiti per trasmissione o esperienza Rielaborazione della propria competenza mediante intuizione Controllo dell'aumento della capacità di scoperta di soluzioni nuove per i problemi dati
Teoria costruttivista Soggetto che attribuisce significato all'esperienza Esperienza e il suo divenire nel tempo Assimilazione degli elementi dell'ambiente esterno nelle proprie strutture cognitive Controllo del rapporto tra aspettative del soggetto e verifiche sperimentali

(R.Trinchero, 2000)

Le modalità dell'apprendimento