IPERTESTO

L'ipertesto non rappresenta una evoluzione rispetto al testo, ma semplicemente un ampliamento,"un modo per consentire al testo di esprimere le sue potenzialità in maniera differente"(A.Perissinotto). Con il termine ipertesto si intende un testo non lineare che può essere consultato dall'utente senza che questi segua necessariamente una successione lineare prefissata, come invece nel libro. Un ipertesto è formato da "frammenti"(per usare l'espressione di A.Perissinotto)di testo connessi tra loro da dei link o collegamenti. Questo ci permette di dire che l'ipertesto non è necessariamente legato al computer, ma che quest'ultimo rende più attuabile, più facile la realizzazione dei collegamenti e quindi il passaggio da una pagina o testo all'altro con un semplice "click". Il concetto di ipertesualità precede l'uso delle nuove tecnologie,(vedi per esempio"il giardino dei sentieri che si biforcano"di J.L.BORGES) mentre il concetto di ipertesto è strettamente legato all'evoluzione delle tecnologie di supporto.
esempio di ipertesto pagina iniziale