La radio e la Storia
Traduzione
 Radio Londra 1940-1945 Inventario delle trasmissioni per l’Italia, a cura di Maura Piccialuti Caprioli, volume I, Roma 1976
Questo messaggio riguardava i criteri tecnici per la scelta dei campi di lancio:
“[…] segnalati i campi da parte dei nostri comandi, il Comando alleato provvederà, non appena le condizioni saranno del tutto favorevoli, a far eseguire il lancio dandone l’avviso attraverso la radio di Londra con le seguenti modalità.
Messaggio speciale n. 502 per l’ape:
1° Il cielo è nuvoloso;
2° La pioggia cade.
Ove il numero indica il campo, il nominativo convenzionale (l’ape) il reparto cui è destinato il lancio; il messaggio n. 1 (negativo) indica che il campo è stato segnalato ed il lancio avverrà quanto prima.
Il messaggio n. 2 (positivo) indica che il lancio sarà effettuato o nella sera stessa o in quella successiva l’annuncio […]. Dopo il nominativo convenzionale può essere inserito un numero che sta ad indicare che insieme al materiale verranno lanciate anche 1,2,3, persone […].
Mentre “Margherita è bionda” indica che il lancio è in preparazione, “le ciliegie sono mature”che entro la terza sera dal messaggio, il lancio avrebbe avuto luogo.