La radio e la Storia
L’utilizzo della radio nella propaganda
Solo nel '33-'34 con l'apertura di Radio Scuola 
e di Radio Rurale il fascismo dimostra         
di fare uso della radio come mezzo di diffusione    
e di produzione del consenso per accelerare
il progetto di "fascistizzazione”  della
società italiana,
garantendo  una forma di assistenza. Si interessò subito all'educazione dei ragazzi.
Una caratteristica dell’originaria ideologia   
fascista era infatti la fede nella gioventù.
Il Duce parla, alla popolazione italiana, dell’importanza della superiorità della razza.

Radiocronaca e discorso del Duce a Gorizia, 1938.