La radio e la Storia
Totalitarismo
Il totalitarismo nel XX secolo è strettamente connesso alla modernità e alla formazione di una società di massa, e indica un regime al cui interno lo Stato controlla non solo la politica e l’economia ma anche e soprattutto l’intera società civile. Un regime totalitario è quindi caratterizzato dai seguenti elementi: l’uso della violenza per conquistare il potere […], il controllo totale dell’economia da parte dello Stato, il potere politico monopolizzato da un partito unico, […].
Il fascismo e il nazismo hanno fatto un uso massiccio dei media, definendo vere e proprie procedure metodologiche: stampa, radio, cinema, teatro e pubbliche manifestazioni sono stati “adattati” per servire alla propaganda delle ideologie.
(G. De Luna, M. Meriggi, A. Tarpino “Codice storia : percorsi e laboratori”  vol. III, Mondadori - Paravia 2000 pag. 16)