La radio e la Storia
 Radio e totalitarismo
Nel periodo seguente la prima guerra mondiale, in un regime di totalitarismo,
la comunicazione assume un carattere “industriale”, ne aumenta non solo la produzione,
ma anche il “bacino di utenza”, il rapporto tra potere politico e comunicazione
si fa sempre più stretto.
In quest’ottica la propaganda (*) assume un’importanza sempre maggiore,
essendo un potente mezzo di sostegno degli interessi bellici e del sentimento nazionalista.
(*) PROPAGANDA: impiego sistematico e deliberato di forme di comunicazione di vario tipo con
lo scopo di diffondere determinate idee presso l’opinione pubblica.