|
ADEMPIMENTI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO |
GLOSSARIO |
Medico competente | |
|
1. specializzazione in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro o in clinica del lavoro ed altre specializzazioni individuate, ove necessario, con decreto del Ministro della sanità di concerto con il Ministro dell'Università e della ricerca scientifica e tecnologica;
2. docenza o libera docenza in medicina del lavoro o in medicina preventiva dei lavoratori e psicotecnica o in tossicologia industriale o in igiene industriale o in fisiologia ed igiene del lavoro;
3. autorizzazione di cui all'art. 55 del decreto legislativo n. 277/91. |
Obblighi dei progettisti, fabbricanti, fornitori e installatori |
|
|
Resta in ogni caso fermo l'obbligo dei locatari, quando siano datori di lavoro, di ottemperanza alle disposizioni del D. Lgs. 626/94 e s.i.m. |
Pericolo | |
|
Proprietà
o qualità intrinseca di un determinato fattore (a esempio
materiali o attrezzature di lavoro, metodi e pratiche di lavoro
eccetera) avente il potenziale di causare danni.
|
Prevenzione | |
|
Complesso delle disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell'attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell'integrità dell'ambiente esterno. |
|
Persona, ovvero persone, eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quanto concerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro, denominato anche “rappresentante per la sicurezza”. |
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione - RSP&P - | |
|
Persona designata dal datore di lavoro, in possesso di attitudini e capacità adeguate. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |