Università degli Studi di Torino
Facoltà di Scienze della Formazione
Corso di Studi dell’area di Scienze dell’Educazione
Sede di Torino e di Savigliano
Verbale del Consiglio di Corso di Studi dell’area di Scienze dell’Educazione
del 01 febbraio 2011
Il giorno 01 febbraio 2011 alle ore 10, presso l’aula 39 della Facoltà di Scienze della Formazione, si è riunito il Consiglio di Corso di Studi dell’area di Scienze dell’Educazione per discutere il seguente ordine del giorno:
1. Comunicazioni della Presidenza
2. Approvazione del verbale della seduta precedente
3. Contratti ed affidamenti eventuali per l’a.a. 2010-11
4. Piano degli studi per l’a.a. 2011-12
5. Dissertazioni triennali: eventuali modifiche
6. Sede di Savigliano
7. Pratiche docenti
8. Pratiche studenti triennali e magistrali
9. Varie ed eventuali.
Presiede i lavori la prof.ssa Anna Marina Mariani. Funge da segretario la prof.ssa Angelica Arace.
Professori Ordinari e straordinari |
P |
G |
A |
Professori associati |
P |
G |
A |
Ricercatori |
P |
G |
A |
CHIOSSO Giorgio |
P |
|
|
COLOMBERO Carlo |
|
|
A |
PANIZZA Giulio |
P |
|
|
BARBERIS Walter |
|
|
A |
GUARALDO Alberto |
|
|
A |
RAMAGLIA Giovanna |
|
|
A |
MILANACCIO Alfredo |
P |
|
|
CORTI Paola |
P |
|
|
AMATUZZI Antonella |
P |
|
|
LUCIANO Adriana |
P |
|
|
VALSANIA Maurizio |
|
G |
|
CASTAGNOLI Adriana |
P |
|
|
MUTTINI MAROCCO Chiara |
P |
|
|
COMBA Enrico |
P |
|
|
MASIERO Claudio |
P |
|
|
LUZZATTO Sergio |
|
|
A |
NASO Irma |
P |
|
|
BIANCHINI Paolo |
P |
|
|
GRIMALDI Renato |
|
G |
|
BRUSCHI Barbara |
P |
BORRACCINO Alberto |
|
|
A |
||
GOBBO Francesca |
|
|
A |
BORGNA Paola |
P |
|
|
IOVINO Serenella |
|
G |
|
POGGI Anna Maria |
|
|
A |
AZZOLINI Orfeo |
|
G |
|
ROSSO Loretta |
P |
|
|
LEMMA Patrizia |
P |
|
|
GEDDA Lido |
|
|
A |
PAROLA Alberto |
|
|
A |
MARIANI Anna Marina |
P |
|
|
MILANI Lorena |
P |
|
|
SCARZELLO Donatella |
P |
|
|
BUCCIARELLI Monica |
|
G |
|
TRINCHERO Roberto |
P |
|
|
GOTOR Miguel |
P |
|
|
GUGLIELMINETTI Enrico |
|
G |
|
MACCARIO Daniela |
|
G |
|
MAIDA Bruno Luca |
P |
|
|
PARETI Germana |
P |
|
|
CASTOLDI Mario |
|
|
A |
FEDELI Carlo Maria |
|
G |
|
|
|
|
|
PONTREMOLI Alessandro |
|
|
A |
MARCHISIO Cecilia |
|
G |
|
|
|
|
|
ARACE Angelica |
P |
|
|
CACIA Daniela |
P |
|
|
|
|
|
|
MORANDINI Maria Cristina |
P |
|
|
DI MONACO Roberto |
P |
|
|
|
|
|
|
NOSARI Sara |
P |
|
|
PIERINI Maria Paola |
|
G |
|
|
|
|
|
PERISSINOTTO Alessandro |
|
G |
|
LINGUA Graziano |
P |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
BERTOLINO Cristina |
P |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PORCELLANA Valentina |
|
G |
|
Affidatari interni/mutazioni |
|
|
|
Rappresentanti amm. |
|
|
|
Professori a contratto |
|
|
|
MOLINA Paola Fausta Maria |
|
G |
|
NIGRO Stefano |
|
|
A |
BALDOVINO Chiara |
|
|
A |
BERTERO Pierantonio |
|
|
A |
|
|
|
|
CAVALETTO Giulia Maria |
|
|
A |
MIRATE Silvia |
|
|
A |
Rappresentanti studenti |
|
|
|
DE MARTINO Gianna |
|
|
A |
BONICA Laura |
|
|
A |
PILLITU Monica |
|
|
A |
GARVEY Andrew Martin |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
|
|
PRINO Laura Elvira |
|
G |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
REGINA Luciana Maria |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
|
|
RINAUDO Giuseppina |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
|
|
ROBOTTI Elisabetta |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
|
|
VINDIGNI Floriana |
|
|
A |
|
|
|
|
|
|
|
|
PICHIERRI Angelo |
|
|
A |
P : Presente G : Giustificato A : Assente
Il Presidente, constatato il numero legale dei presenti, dichiara aperta la seduta.
1. Comunicazioni della Presidenza
1.1 Il Presidente si congratula a nome di tutto il Consiglio con la prof.ssa Corti che ha conseguito l’idoneità da professore di prima fascia.
1.2 Il Presidente riferisce al Consiglio che è variata la composizione del Consiglio di Gestione in quanto la prof.ssa Carluccio, divenuta professore di prima fascia, è decaduta dal suo incarico e al suo posto è subentrato, essendo primo nella lista dei colleghi votati a rappresentanti in Consiglio di Gestione, il prof. Trinchero. In merito a quanto emerso nell’ultima seduta del Consiglio di Gestione, il Presidente riferisce che per quanto riguarda l’anno 2010 il bilancio, che finora si è basato sui soli fondi derivanti dalle immatricolazioni dal momento che non è ancora pervenuto il Fondo di Finanziamento Ordinario, è stato chiuso a gennaio, con un avanzo per il nostro CCS, una volta pagati contratti e affidamenti dell’a.a. 2009-10, di circa 11.000 euro.
1.3 Il Presidente fa presente che, alla luce di alcune posizioni variate in merito alla propria disponibilità/indisponibilità all’affidamento dei corsi per l’a.a. in corso, verrà inoltrata ai colleghi ricercatori una nuova richiesta di presentazione della relazione programmatica dell’attività didattica.
1.4 Il Presidente riferisce al Consiglio in merito al buon andamento degli incontri sia con la Regione Piemonte per la figura dell’educatore professionale, sia con il Comune di Torino per il curriculum Educazione nei nidi, in merito, in quest’ultimo caso, non solo all’organizzazione e allo svolgimento dei nostri tirocini, ma anche in merito a futuri progetti di ricerca ed eventuali percorsi d aggiornamento professionale per le educatrici in servizio.
Chiede di intervenire la prof.ssa Bruschi, la quale segnala al Consiglio che molti studenti dell’indirizzo Nidi hanno riferito di aver avuto difficoltà a trovare un docente disponibile a seguire il proprio tirocinio come tutor universitario, e che tale non disponibilità è stata loro motivata dai docenti contattati facendo riferimento ad una propria non competenza in materia di educazione in infanzia e al fatto di non avere insegnamenti appartenenti al curriculum di studi dello studente. La prof.ssa Bruschi ricorda però che in un precedente CCS si è ampiamente discussa la questione delle competenze disciplinari e si è giunti ad approvare che ciascun docente del corso di studi doveva avere la facoltà di seguire come tutor accademico qualsiasi tirocinio, indipendentemente dal curriculum dello studente, per cui, alla luce di tale precedente delibera, la prof.ssa Bruschi chiede a tutti i colleghi di rendersi disponibili nel seguire i tirocini degli studenti del curriculum Educazione nei Nidi e nelle comunità infantili.
Chiede di intervenire la prof.ssa Milani, secondo la quale sarebbe opportuno rendere noti nella pagina personale del docente i carichi didattici relativi a tesi e tirocini seguiti.
Chiede di intervenire la prof.ssa Castagnoli, secondo la quale è importante riconoscere il rapporto di fiducia su cui si basa la scelta dello studente del tutor accademico, sottolineando che a suo parere tutti i docenti hanno le competenze per seguire un tirocinio anche se di area scientifica non strettamente pertinente.
Interviene la prof.ssa Nosari, secondo la quale invece ciascun docente dovrebbe personalmente valutare se possegga o meno le competenze per seguire al meglio un tirocinio.
Il Presidente ricorda però al Consiglio che, avendo un numero elevato di studenti, optare per la scelta che solo un piccolo gruppo di docenti segua i tirocini di un certo curriculum significherebbe ampliare di molto il loro carico didattico.
Interviene il prof. Bianchini, proponendo di chiedere al Comune di Torino se vi possa essere la possibilità di individuare degli educatori distaccati che seguano i tirocini dei nostri studenti.
Il Presidente accoglie la proposta del prof. Bianchini, ma suggerisce anche che si potrebbe provare a razionalizzare l’offerta formativa, ad esempio risparmiando su affidamenti e contratti alle lauree magistrali, al fine di avere fondi da investire per seguire meglio i tirocini.
Non trattandosi di un punto previsto all’Odg, il Presidente, esauriti gli interventi dei colleghi, rimanda l’approfondimento ad un prossimo CCS.
1.5 Il Presidente riferisce al Consiglio in merito alla possibilità di bandire alcuni contratti di didattica integrativa con gli 11.000 euro avanzati dal bilancio 2010 e chiede mandato al Consiglio di poter verificare il carico didattico dei docenti in termini di numero di esami sostenuti negli anni solari 2008-2009 e 2009-2010 e quindi contattare personalmente quei colleghi che, per maggiore carico didattico, avrebbero più necessità di essere affiancati da contratti di didattica integrativa.
Il Consiglio esprime parere favorevole.
1.6 Il Presidente chiede di poter integrare l’Odg con il punto 4bis: discussione del documento dei ricercatori.
Il Consiglio unanime approva.
2. Approvazione verbale della seduta precedente
Il Presidente mette in votazione il verbale della seduta precedente:
il Consiglio approva all’unanimità.
3. Contratti ed affidamenti eventuali per l’a.a. 2010-11
Il Presidente illustra al Consiglio quali contratti o affidamenti si rendono ancora necessari per l’a.a. in corso:
- il corso di Dinamiche psicosociali in adolescenza era dato in affidamento interno retribuito con fondi Isfol alla dott.ssa Fedi della Facoltà di Psicologia, la quale però ha rinunciato all’affidamento per maternità anticipata. Si rende pertanto necessario bandire un contratto di didattica sostitutiva per il corso di Dinamiche psicosociali in adolescenza retribuito con fondi Isfol: il Consiglio unanime approva.
- Il corso di Pedagogia dell’infanzia, finora indicato con docente ancora da nominare, potrà essere ora attribuito come affidamento interno alla prof.ssa Zonca, incardinata presso la Facoltà di Medicina, fatto salva la concessione del nulla osta dalla Facoltà di appartenenza. Il Consiglio approva all’unanimità l’affidamento interno del corso di Pedagogia dell’infanzia alla prof.ssa Zonca, fatto salva la concessione del nulla osta dalla Facoltà di Medicina.
- Data l’indisponibilità alla didattica frontale da parte della dott.ssa Ramaglia, il corso di Neuropsichiatrica infantile presso la sede di Torino non potrà essere attivato. Gli studenti potranno però sostenere l’esame di Educazione sanitaria della prof.ssa Lemma, già indicato come esame in alternativa nel piano di studi. Il Consiglio unanime approva di far tacere per l’a.a. in corso l’insegnamento di Neuropsichiatrica infantile presso la sede di Torino.
- Data l’indisponibilità alla didattica frontale da parte della dott.ssa Scarzello, il corso di Psicologia dello sviluppo presso la sede di Savigliano non potrà essere attivato per l’a.a. in corso. Il Consiglio unanime approva di far tacere per l’a.a. in corso l’insegnamento di Psicologia dello sviluppo presso la sede di Savigliano.
- Data l’indisponibilità alla didattica frontale da parte del dott. Maida, il corso di Storia contemporanea presso la sede di Savigliano non potrà essere attivato per l’a.a. in corso. Gli studenti potranno sostenere l’esame di Storia moderna, già indicato come esame in alternativa nel piano di studi. Il Consiglio unanime approva di far tacere per l’a.a. in corso l’insegnamento di Storia contemporanea presso la sede di Savigliano.
- Data l’indisponibilità alla didattica frontale da parte del dott. Borraccino, il corso di Educazione sanitaria presso la sede di Savigliano non potrà essere attivato per l’a.a. in corso. Gli studenti potranno sostenere lo stesso esame mutuato dall’Interfacoltà Educatore professionale. Il Consiglio unanime approva di far tacere per l’a.a. in corso l’insegnamento di Educazione sanitaria presso la sede di Savigliano.
Il Presidente ringrazia i colleghi ricercatori che hanno comunicato la propria disponibilità all’affidamento dei corsi.
Il Presidente sottopone al Consiglio il verbale delle Commissioni per l’attribuzione di un contratto di Psicologia generale per l’a.a. in corso, attribuito al dott. Ivan Enrici, e di un contratto di Sociologia generale per l’a.a. in corso, attribuito alla dott.ssa Adelaide Gallina.
Il Consiglio unanime approva.
4. Piano degli studi per l’a.a. 2011-12
Il Presidente comunica al Consiglio che ai fini della presentazione dell’offerta formativa per il prossimo a.a. occorre tenere presenti alcune scadenze imminenti: in caso di modifiche agli ordinamenti didattici in corso, occorrerà caricare la nuova offerta formativa sul RAD entro il 15 marzo; per la presentazione dei piani di studio la scadenza invece è ai primi di maggio, ma è necessario sottoporre prima le eventuali modifiche al nucleo di valutazione.
Il Presidente illustra al Consiglio una prima ipotesi di piano di studio per l’a.a. 2011-12, precisando che ritiene importante presentare un’offerta formativa che sia realmente sostenibile in termini di docenti. A tal fine, il Presidente ritiene opportuno in prima istanza valutare la disponibilità alla didattica frontale dei colleghi ricercatori, non tenuti in base alla legge a ricoprire incarichi di insegnamenti ufficiali, e coprire gli eventuali insegnamenti vacanti con affidamenti interni gratuiti.
Si apre la discussione.
Chiede di intervenire il prof. Bianchini, secondo il quale chiedere ai colleghi ricercatori di esprimersi circa la propria disponibilità o meno all’affidamento dei corsi per il prossimo a.a. in questo momento, in cui il nuovo Statuto deve ancora essere definito e in cui ci sono ancora delle situazioni in evoluzione, sia prematuro.
Il Presidente ricorda la scadenza del 15 marzo per il caricamento dell’offerta formativa sul RAD, scadenza che da sé impedisce di aspettare l’evoluzione dello Statuto.
Interviene la prof.ssa Amatuzzi, concorde rispetto all’opportunità di poter avere più tempo per vedere come evolve la situazione e decidere di conseguenza.
Chiede di intervenire il prof. Lingua, che dichiara di comprendere bene il problema delle scadenze imminenti, suggerendo, alla luce di un quadro nazionale complesso, di procedere per sondaggio informale sulla disponibilità o meno dei colleghi ricercatori all’affidamento dei corsi, onde evitare posizioni di irrigidimento.
Interviene il prof. Chiosso, che ritiene la proposta del prof. Lingua ragionevole.
Interviene la prof.ssa Luciano, secondo la quale occorre tenere disgiunte la questione dell’offerta formativa da presentarsi nei tempi indicati dal Ministero e la questione del fronte politico ancora aperto sul processo democratico che ci porterà allo statuto, processo in cui a suo parere i ricercatori dovrebbero poter avere voce in tutte le sedi. Aggiunge anche che secondo lei l’offerta formativa non dovrebbe basarsi sulla disponibilità personale di ciascun ricercatore e che non ha alcun senso mantenere un’offerta formativa ricca quando siamo di fronte ad anticipi di pensionamenti e alla chiusura dei reclutamenti. A suo parere sarebbe necessaria anche una discussione approfondita nelle diverse aree scientifiche, per comprendere quale offerta formativa sia davvero sostenibile nel tempo.
Interviene il Presidente, che afferma di condividere quanto detto dalla prof.ssa Luciano, e propone al Consiglio di procedere per sondaggio informale sulla disponibilità o meno dei colleghi ricercatori all’affidamento dei corsi e di rimandare alle singole aree disciplinari un’analisi approfondita circa gli insegnamenti del proprio settore scientifico-disciplinare.
Il Consiglio unanime approva la proposta del Presidente.
4bis: integrazione all’Odg per discutere documento dei ricercatori
Il Presidente cede la parola al prof. Bianchini, che sottopone al Consiglio una mozione dei colleghi ricercatori (Allegato 1), in cui si chiede che tutti i ricercatori, anche quelli senza titolarità di insegnamento per l’a.a. in corso, possano partecipare, in questa fase di transizione di modifica dello Statuto dell’Ateneo, ai Consigli di Corso di Studi con diritto di voto.
Il Presidente si dichiara favorevole alla partecipazione, su invito e non con convocazione obbligatoria, anche dei colleghi ricercatori non titolari di insegnamenti ufficiali, ma esprime alcune perplessità circa la possibilità che essi votino, in quanto, fino a quando lo Statuto in vigore rimarrà quello attuale, le delibere assunte dal CCS con il voto di colleghi non aventi diritto potrebbero essere invalidate.
Chiede di intervenire il prof. Maida, che espone al Consiglio la richiesta da parte dei colleghi ricercatori che il CCS inoltri al Rettore richiesta formale di deroga alla norma dello Statuto che non riconosce diritto di voto nei Consigli ai ricercatori non titolari di insegnamenti ufficiali, dicendosi d’accordo ad osservare tale norma finché non ci sarà l’approvazione del Rettore.
Dopo ampia discussione, il Presidente mette in votazione:
- che anche i ricercatori non titolari di insegnamenti ufficiali possano, su invito, partecipare ai Consigli di Corso di Studi: il Consiglio unanime approva;
- la richiesta di deroga al Rettore alla norma dello Statuto che non riconosce diritto di voto nei Consigli ai ricercatori non titolari di insegnamenti ufficiali, dato il particolare momento politico in cui ci troviamo in cui è opportuno che tutti i ricercatori, la cui presenza il Consiglio riconosce come importante, possano partecipare democraticamente a tutti i processi decisionali: il Consiglio unanime approva.
5. Dissertazioni triennali: eventuali modifiche
Il Presidente chiede mandato al Consiglio per procedere alla composizione di una Commissione composta da due o tre colleghi con il compito di valutare se, e in che termini, modificare le attuali modalità di svolgimento delle dissertazioni triennali, da rendersi operative già del prossimo a.a., valutando se sia più opportuno:
- lasciare immutata l’attuale modalità di realizzazione e di discussione delle dissertazioni triennali;
- deliberare che per conseguire la laurea triennale tutti gli studenti presentano, al posto della dissertazione con discussione e proclamazione individuale, una relazione scritta che verrà valutata da apposita commissione, cui seguirà, in caso di giudizio positivo, una proclamazione collettiva senza discussione individuale;
- deliberare che per conseguire la laurea triennale si lascia allo studente la possibilità di scegliere se redigere una relazione scritta senza discussione individuale, oppure se dedicarsi alla stesura di una dissertazione cui seguirà la discussione individuale.
Il Consiglio dà mandato al Presidente per procedere all’individuazione della commissione suddetta.
6. Sede di Savigliano
Nulla da deliberare
7. Pratiche docenti
Nulla da deliberare
8. Pratiche studenti triennali e magistrali
8.1 Il Presidente cede la parola al prof. Trinchero che illustra le pratiche studenti della laurea triennale – sede di Torino (Allegato 2).
Il Consiglio unanime approva.
8.2 Il prof. Trinchero sottopone inoltre al Consiglio la necessità di dichiarare un’equipollenza tra esami da 8 CFU sostenuti presso altre Facoltà, ad esempio presso la Facoltà di Psicologia dove 8 CFU corrispondono a 64 ore di lezione frontale, e i corrispettivi esami previsti dai nostri piani di studio che invece sono da 9 CFU:
il Consiglio approva all’unanimità.
8.3 Il Presidente illustra le pratiche studenti della laurea triennale – sede di Savigliano (Allegato 3):
il Consiglio unanime approva.
8.4 Il Presidente cede la parola alla prof.ssa Rosso, la quale illustra le pratiche studenti delle lauree magistrali (Allegato 4).
Il Consiglio unanime approva.
La prof.ssa Rosso comunica inoltre al Consiglio che gli iscritti alle lauree magistrali sono ad oggi 87, di cui 11 provenienti da altre Facoltà.
9. Varie ed eventuali.
9.1 Il Presidente illustra al Consiglio la richiesta pervenuta dalla prof.ssa Bucciarelli di modifica della Commissione d’esame per gli insegnamenti di Psicologia generale e di Psicologia dell’apprendimento (Allegato 5) che risulteranno così composte:
- Psicologia generale A: Bucciarelli (Presidente), Angeleri, Rabellino, Vendrame;
- Psicologia dell’apprendimento: Bucciarelli (Presidente), Angeleri, Rabellino, Vendrame.
La prof.ssa Bucciarelli ha fatto pervenire curriculum vitae attestante l’attività scientifica e didattica dei nuovi membri delle commissioni dott.ssa Angeleri e dott.ssa Rabellino, già cultori della materia presso la Facoltà di Psicologia.
Il Consiglio approva all’unanimità la modifica delle commissioni, fatto salva la conferma della nomina a cultore della materia da parte del CdF.
Il Segretario Il Presidente
Prof.ssa Angelica Arace Prof.ssa Anna Marina Mariani
Allegato 1
Mozione per la presenza dei ricercatori, con eguali diritti, nel Consiglio di Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione
L’approvazione della legge di riforma dell’Università si è accompagnata, come sappiamo, a un processo di grande mobilitazione all’interno di tutti gli atenei italiani, che ha messo in luce – al di là delle differenze di opinione – la necessità di un ampliamento degli spazi di democrazia, di partecipazione e di condivisione delle scelte e delle strategie che la legge e il futuro impongono. I ricercatori – indisponibili o disponibili ma comunque aderenti alle proposte della Rete29aprile – hanno rappresentato la parte più viva e propositiva di questo processo, e continueranno a esserlo, convinti che gli studenti e tutti coloro che lavorano nell’Università italiano abbiano bisogno e meritino una formazione e una ricerca migliore, più aperta e libera, più finanziata e più simile agli standards internazionali. Per queste motivazioni, la presenza dei ricercatori in tutti i luoghi nei quali si decide come l’università deve funzionare e trasformarsi deve risultare un diritto ma deve essere rivendicata da tutti come una risorsa irrinunciabile.
Il Consiglio di Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione, pur consapevole delle norme presenti nello Statuto di Ateneo che vincolano la presenza dei ricercatori all’affidamento di corsi, si rivolge al Rettore e al Senato accademico affinché in questa fase di transizione sia decisa una deroga a tali norme che consenta una piena partecipazione, con eguali diritti, dei ricercatori alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea. In ogni caso, il nostro Consiglio si attiva fin da subito per garantire ai ricercatori il massimo livello di partecipazione alla discussione e alle decisioni, anche tenuto conto del lavoro che essi svolgono nelle commissioni.
I ricercatori del Corso di Laurea di Scienze dell’Educazione
Allegato 2
Corso di Studi in Scienze dell'Educazione Triennale - Pratiche studenti approvate nel CCS del 1 febbraio 2011
ALBANO FEDERICA (VERIFICA CURR., EDUCATORE SOCIO-CULTURALE, PERCORSO INTERAZIONI FAMIGLIARI, CFU 105, 6 dicembre 2010)
AMATEIS ALESSANDRO (ISFOL08 - Insegnamenti scientifici, Piano, 12.01.2011)
ANTONA LORIS (PASSAGGIO A PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE 10-11, CFU 9, 10 GENNAIO 2011)
ARAGNO SABRINA (PASSAGGIO A EDUC.SOCIO-CULTURALE, CFU 53, 16 DICEMBRE 2010)
ARDUINO EVIANA (PASSAGGIO A CURR. FORMAZIONE RISORSE UMANE-PERCORSO FORMATORE,CFU 51, 26 NOVEMBRE 2010)
ARMANDO MARIELLA (VERIFICA CURR. EDUCATORE SOCIO-CULTURALE, SERVIZI EDUCATIVI E CULTURALI, CFU 107, 1 DICEMBRE 2010)
BALDELLI AGNESE (PASSAGGIO A PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE 10-11, CFU 42, 10 GENNAIO 2011)
BONINO ANNALISA (MODULO VERIFICA CURR. INTERAZIONI FAMIGLIARI, CFU 122, 20 GENNAIO 2011)
BORGATO CHIARA (MODULO VERIFICA CURR. FORMATORE, CFU 114, 17 GENNAIO 2011)
BORGOGNO LISA (PASSAGGIO A EDUCATORE NIDI E COMUNITA’ INFANTILI, CFU 70,29 DICEMBRE 2010)
BRACH ZANINO FRANCESCA (Servizi educativi e culturali, Verifica, 15.12.2010)
BREAN VALENTINA (VERIFIC CURR. EDUCATORE SOCIO-CULTURALE, INTERAZIONI FAMIGLIARI, CFU 174, 25 NOVEMBRE 2010)
BRUNO MIRIAM (Passaggio curr. educatore nidi e comunità infantili, 10-11,CFU 21, 2 DICEMBRE 2010)
CALDERA MAURO ( Passaggio a curr. educatore nidi e comunità infantili 10-11, CFU 15, 25 novembre 2010)
CAPOGNA MARIA RITA (PASSAGGIO A PEDAGOGIA E SCIENZE UMANE 10-11, CFU 114,21 DICEMBRE 2010)
CAVALIERE Maria Grazia, Socio-culturale, Servizi educativi e culturali, verifica curricolare, 11/01/11
CAVALLERO Silvia, Socio-culturale, Servizi educativi e culturali, verifica curricolare, 13/01/11
COLOSIMO Valentina, Socio-culturale, Servizi educativi e culturali, verifica curricolare, 6/12/10
COMERO CHIARA (ISFOL08 Insegnamenti scientifici, Piano, 12.01.2011)
CORTI Giulia, passaggio a Formatore, 116 CFU convalidati, 14/12/10
D'ACCI Barbara, passaggio a Socio-culturale 10-11, 33 CFU convalidati, 1/12/10
DADONE Giulia, Socio-culturale, Interazioni famigliari, verifica curricolare, 27/01/11
DEGIORGIS Nadia, passaggio da Psicologia generale (primo sem.) a Psicologia Generale (secondo sem.), 7/12/10
DRAGONE Elisabetta, passaggio a Socio-culturale 10-11, 35 CFU convalidati, 7/12/10 e passaggio da Teoria filosofica a Storia della filosofia moderna e contemporanea.
DUCHI Beatrice, Socio-culturale, Servizi educativi e culturali, verifica curricolare, 6/12/10
DURANDO Giulia, passaggio a Formatore, 48 CFU convalidati, 29/11/10
FAZIO Denise, passaggio a Educatore nei Nidi e nelle comunità infantili, 21 CFU convalidati, 26/10/10
FOGLIA Caterina, Socio-culturale, Servizi educativi e culturali, verifica curricolare e passaggio da Pedagogia generale (prof. Chiosso) a Pedagogia generale (prof. Mariani), 21/12/10
FRASSETTO SIMONA, Rivalutazione carriera da Scienze politiche, 30 cfu approvati, 10 dicembre 2010
GALLETTA SIMONA, Verifica curriculare, educatore socio culturale, servizi educativi e culturali, 132 cfu approvati, 29 gennaio 2010
GALOFARO STEFANIA, Passaggio a curriculum educatore professionale socio culturale 10-11, 66 cfu approvati, 25 novembre 2010
GEMME ROMINA (ISFOL08 Insegnamenti lingustici, sostiene Linguistica italiana da 9 cfu in luogo di 2 cfu, 10.01.2011)
GHIGLI ERIKA, Passaggio ordinamento 10-11, 51 cfu approvati, 2 dicembre 2010
GIAMPAOLO MARIA, Verifica curriculare, educatore socio culturale, servizi educativi e culturali, 131 cfu approvati, 12 gennaio 2011
GOLEMME ALESSIA, Passaggio a curriculum educatore professionale socio culturale 10-11, 60 cfu approvati, 30 novembre 2010
GUGLIELMINO EMANUELA, Verifica, educatore socio culturale, servizi educativi e culturali, 105 cfu approvati, 7 novembre 2010
LAGO ELEONORA, Verifica curriculare, educatore socio culturale, servizi educativi e culturali, 95 cfu approvati, 28 gennaio 2011
LO CANE ELISA, Passaggio ordinamento 10-11, 6 cfu approvati, 24 gennaio 2011
LOMBARDI NOEMI, Passaggio a curriculum formazione e sviluppo delle risorse umane, Percorso formatore 10-11, 60 cfu approvati, 26 novembre 2010
MACCIONI FEDERICA, Verifica curriculare, educatore socio culturale, servizi educativi e culturali, 89 cfu approvati, 18 gennaio 2011
MAIDA DANIELA, Rivalutazione carriera da Lingue, 12 cfu approvati, 20 dicembre 2010
MAIDA SERENA, si autorizza a seguire sociologia nel II semestre, 14 gennaio 2011
MANAGUERRA GIULIA, si autorizza a seguire sociologia generale della prof.ssa Borgna, 8 febbraio 2011
MARUTANO LAURA, Verifica curriculare, educatore socio culturale, interazioni famigliari, 87 cfu approvati, 1¡ febbraio 2011
MASSANO LOREDANA, Verifica Educatore Socio-Cult., Interazioni familiari, 97 CFU, 20.1.11
MEOZZI ROBERTA: si approva richiesta di sostenere Sociologia Prof.ssa Borgna in luogo di Sociologia Prof. Milanaccio, 14.01.11.
MONTANARO ERIKA, Verifica Educatore Socio-Cult., Servizi Educativi e cult., 112 CFU, 19.1.11
MUSCIO GIADA, Verifica Educ. Socio-culturale, Servizi educ. cult., 82 CFU, 21.12.10
MUTO SERENA, Passaggio Educat. Nidi, 18 CFU, 11.01.'11
NICOLELLO CAROLA, Verifica Educ. Socio-culturale, Intercult., 100 CFU, 12.01.11
NYANWILY AROP MINEL KUOL ( SPOSTAMENTO A CORSI LETTERA L-Z, 16 DICEMBRE 2010)
OSELLA CLAUDIA, Verifica Educ. Socio-culturale, Servizi educ. cult., 87 CFU, 23.12.10
OTTONE IRENE, Passaggio Educ. Nidi, 42 CFU, 9.11.10
PEILA SARA SIMONA, Verifica Formatore, 104 CFU, 25.1.11
PIAZZOLLA EUGENIA, Verifica Educ. Socio-culturale, Servizi educ. cult., 82 CFU, 22.12.10
POLCHRI IRENE DENISE, Passaggio Pedagogia e Scienze Umane, 6 CFU, 18.1.11
RABITA GIULIA, Passaggio Educ. Socio-culturale, 18 CFU, 29.12.10
RENDA SIMONA MICHELA, Verifica Educ. Socio-culturale, Servizi educ. cult., 131 CFU, 12.01.11
REPOSSI MARTINA, Passaggio Educ. Nidi, 48 CFU, 16.12.10; si approva richesta di sostenere Storia della Filosofia a Savigliano, prof. Valsania, avendo frequenato tale corso.
ROMANO ALESSANDRO (Socio-culturale, Passaggio, 30 cfu convalidati, 2.02.2011)
ROMANO DEA (Formatore, Verifica, 1.02.2011)
ROSA CLOT FABRIZIO (ISFOL08 Insegnamenti scientifici, Piano, 12.01.2011)
SALOMONI GIULIA (Servizi Educativi e Culturali, Verifica, 25.11.2010)
SANTOIEMMA ROSA ROSSELLA (passa da corso Psicologia Bucciarelli a corso Psicologia Rossati, 14.12.2010)
SESTITO VERONICA MARA (Pedagogia e scienze umane, Passaggio, 12 cfu convalidati, 2.12.2010)
SILVESTRI LUDOVICA (Nidi, passa a Teoria filosofica, 14.12.2010)
SILVESTRI LUDOVICA (Nidi, Verifica, 14.12.2010)
SPADARO PATRIZIA (Socio-culturale, Passaggio, 21.12.2010)
SPIEZIO SARA (Servizi educativi e culturali, Verifica, 17.01.2011)
STEFANO ELEONORA (Socio-culturale, Passaggio, 21 cfu convalidati, 13.01.2011)
TAORMINA VALENTINA (NIdi, Passaggio, 98 cfu convalidati, 29.12.2010)
TIBONE ALICE (Servizi educativi e culturali, Verifica, 24.11.2010)
TOMATIS ELISA (Nidi, Passaggio, 60 cfu convalidati, 7.12.2010)
VERNERO LAURA (SOcio-culturale, Passaggio, 41 cfu convalidati, 16.12.2010)
VIGAZZOLA BARBARA ( ISFOL 08), insegnamenti linguistici, Piano, 2/12/10
VIGNA SARA (Socio-culturale, Passaggio, 45 cfu convalidati, 17.01.2011)
Allegato 3
|
All.to n. / al CCS del
Verbale della riunione della Commissione Piani di Studio riunitasi in data 12 gennaio 2011 presso i locali della segreteria didattica del Corso di Studi di Scienze dell’Educazione – Sede di Savigliano
Sono presenti la dott.ssa Scarzello, la dott.ssa Pierini e la dott.ssa Cacia, che funge da segretario.
A. Verifica del Piano di Studio
La Commissione prende in esame e approva la verifica del Piano di Studio dei sottoindicati studenti:
Cognome e nome |
Matricola |
Totale CFU acquisiti |
Cappellari Stefania |
322379 |
87 |
Colomba Stefania |
333611 |
120 |
Lasagno Valentina |
306613 |
107 |
Ruberi Cristina |
308143 |
87 |
Sibio Antonio |
708712 |
175 |
B. La Commissione esamina le domande di convalida esami degli studenti che ne hanno fatto richiesta in quanto iscritti a Scienze dell’Educazione come passaggio/trasferimento da altre Facoltà/Università.
1. Dalmasso Roberta matr. 728834 proveniente dal corso di Laurea in Amministrazione e consulenza del lavoro (sede di Cuneo), Facoltà di Scienze Politiche (Università di Torino).
Si propone il riconoscimento dei seguenti esami per il curriculum socio-culturale (ordinamento 2009-2010):
· Sociologia generale voto: 24 (12 cfu) come Sociologia generale (9 cfu)
· Istituzioni di diritto privato voto: 26 (12 cfu) come Diritto regionale e dei servizi sociali (6 cfu)
· Economia politica voto: 21 (12 cfu) come esame a scelta da 9 cfu
La studentessa viene pertanto ammessa al primo anno per l’a.a. 2010/11 (con riferimento al piano di studi/ordinamento 2009-2010), con la convalida di n° 3 esami e n° 24 cfu.
2. Del Duca Alice Valentina Alessandra matr. 331500 proveniente dal corso di Laurea in Scienze sociali per la cooperazione e lo sviluppo locale, Facoltà di Scienze Politiche (Università di Pavia).
Si propone il riconoscimento dei seguenti esami per il curriculum socio-culturale (ordinamento 2009-2010):
· Sociologia voto: 25 (9 cfu) come Sociologia generale (9 cfu)
· Lingua inglese voto: idoneo (6 cfu) come Accertamento di lingua inglese voto: idoneo (3 cfu)
· Sociologia dello sviluppo voto: 19 (6 cfu) come Sociologia dell’organizzazione (6 cfu). Deve integrare 3 cfu di Sociologia dell’organizzazione
· Sociologia dell’ambiente e del territorio voto: 30 (6 cfu) più Storia del governo locale voto: 27 (3 cfu) come esame a scelta da 9 cfu
· Geografia politica ed economica voto: 27 (6 cfu) come esame a scelta da 6 cfu.
La studentessa viene pertanto ammessa al primo anno per l’a.a. 2010/11 (con riferimento al piano di studi/ordinamento 2009-2010), con la convalida di n° 5 esami e n° 33 cfu. Deve integrare 3 cfu di Sociologia dell’organizzazione.
3. Valle Valentina matr. 2192390 proveniente dal corso di Laurea in Lettere moderne, Facoltà di Lettere e filosofia (Università di Genova).
Si propone il riconoscimento dei seguenti esami per il curriculum socio-culturale (ordinamento 2009-2010):
· Storia romana voto: 30 e lode (9 cfu) come esame a scelta da 9 cfu
· Letteratura latina voto: 30 (9 cfu) come esame a scelta da 6 cfu
· Storia medievale voto: 30 (9 cfu) come Storia contemporanea (9 cfu)
La studentessa viene pertanto ammessa al primo anno per l’a.a. 2010/11 (con riferimento al piano di studi/ordinamento 2009-2010), con la convalida di n° 3 esami e n° 24 cfu.
4. Marulo Filomena matr. 002309 proveniente dal corso di Laurea in Scienze del servizio sociale, Facoltà di Lettere e filosofia (Università di Napoli).
Si propone il riconoscimento dei seguenti esami per il curriculum socio-culturale (ordinamento 2009-2010):
· Pedagogia generale I voto: 28 (4 cfu) + Pedagogia generale I voto: 27 (4 cfu) come Pedagogia generale (9 cfu).
· Metodologia e tecnica del servizio sociale I voto: 28 (4 cfu) + Metodologia e tecnica del servizio sociale II voto: 30 (4 cfu) come Sociologia generale (9 cfu)
· Prova di informatica voto: idoneo (4 cfu) come Informatica (3 cfu)
· Etica sociale II voto: 26 (4 cfu) come Filosofia morale (4 cfu). Deve integrare 5 cfu di Filosofia morale.
La studentessa viene pertanto ammessa al primo anno per l’a.a. 2010/11 (con riferimento al piano di studi/ordinamento 2009-2010), con la convalida di n° 4 esami e n° 25 cfu. Deve integrare 5 cfu di Filosofia morale.
C. La Commissione esamina le domande di convalida esami degli studenti che ne hanno fatto richiesta in quanto iscritti a Scienze dell’Educazione come 2° laurea.
1. D’Incecco Ileana matr. 291831 proveniente dal corso di laurea in Scienze della Comunicazione, Facoltà di Lettere e filosofia (Università di Torino).
Si propone il riconoscimento dei seguenti esami per il curriculum socio-culturale (ordinamento 2009-2010):
· Psicologia generale modulo I e modulo II voto: 30 (5 + 5 cfu) come Psicologia generale (9 cfu)
· Sociologia generale voto: 30 (10 cfu) come Sociologia generale (9 cfu)
· Storia contemporanea modulo I e modulo II voto: 30 (5 + 5 cfu) come Storia contemporanea (9 cfu)
· Laboratorio d’inglese voto: idoneo (5 cfu) come Accertamento lingua inglese voto: idoneo (3 cfu)
· Informatica voto: 30 e lode (10 cfu) come Informatica voto: idoneo (3 cfu)
· Diritto dell’informazione e comunicazione voto: 29 (10 cfu) come Diritto regionale dei servizi sociali voto: 29 (6 cfu)
· Semiotica del testo voto: 30 (10 cfu) come esame a scelta da 9 cfu
· Linguistica generale voto: 30 (10 cfu) come esame a scelta da 6 cfu.
La studentessa viene pertanto ammessa all’a.a. 2010/11 (con riferimento al piano di studi/ordinamento 2009-2010), con la convalida di n° 8 esami e n° 54 cfu.
2. Gallina Gianluca matr. 287307 proveniente dal corso di laurea in Scienze motorie e sportive, Scuola universitaria interfacoltà in Scienze motorie (Università di Torino).
Si propone il riconoscimento dei seguenti esami per il curriculum socio-culturale (ordinamento 2009-2010):
· Pedagogia generale voto: 30 e lode (7 cfu) come Pedagogia generale (7 cfu). Deve integrare 2 cfu di Pedagogia generale
· Storia dell’educazione voto: 26 (5 cfu) come Storia della pedagogia (5 cfu). Deve integrare 4 cfu di Storia della pedagogia
· Psicologia generale voto: 26 (5 cfu) come Psicologia generale (5 cfu). Deve integrare 4 cfu di Psicologia generale
· Sociologia voto: 30 (5 cfu) come Sociologia generale (5 cfu). Deve integrare 4 cfu di Sociologia generale
· Lingua inglese voto: 20 (6 cfu) come Accertamento lingua inglese voto: idoneo (3 cfu)
· Informatica generale voto: 21 (5 cfu) come Informatica voto: idoneo (3 cfu)
· Igiene voto: 26 (5 cfu) come Educazione sanitaria (6 cfu)
· Fisica voto: 30 (5 cfu) + Medicina fisica riabilitativa voto: 30 e lode (4 cfu) come esame a scelta da 9 cfu
· Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria voto: 30 e lode (8 cfu) come esame a scelta da 6 cfu.
Lo studente viene pertanto ammesso all’a.a. 2010/11 (con riferimento al piano di studi/ordinamento 2009-2010), con la convalida di n° 9 esami e n° 49 cfu. Deve integrare 2 cfu di Pedagogia generale; 4 cfu di Storia della pedagogia; 4 cfu di Psicologia generale; 4 cfu di Sociologia generale
D. La Commissione esamina le domande degli studenti che hanno fatto richiesta di convalida di esami singoli.
Catalano Anna matr. 600275. La Commissione propone il riconoscimento dei seguenti esami per il curriculum socio-culturale (ordinamento 2009-2010):
· Pedagogia generale voto: 30 e lode (10 cfu) come Pedagogia generale (9 cfu)
· Storia dell’educazione voto: 28 (20 cfu) come Storia della pedagogia (9 cfu)
· Sociologia generale voto: 23 (10 cfu) come Sociologia generale (9 cfu)
· Storia contemporanea voto: 28 (10 cfu) come Storia contemporanea (9 cfu)
· Psicologia dell’educazione voto: 22 (10 cfu) come Psicologia dello sviluppo (9 cfu)
· Antropologia culturale voto: 23 (10 cfu) come Antropologia culturale (9 cfu)
· Educazione sanitaria voto: 25 (5 cfu) come Educazione sanitaria (6 cfu)
· Pedagogia speciale voto: 25 (5 cfu) come Pedagogia speciale (6 cfu)
· Neuropsichiatria infantile voto: 26 (5 cfu) come esame a scelta da 6 cfu.
La studentessa viene pertanto ammessa all’a.a. 2010/11 (con riferimento al piano di studi/ordinamento 2009-2010), con la convalida di n° 9 esami e n° 72 cfu.
E. La Commissione esamina le domande degli studenti che hanno fatto richiesta relativa a sostituzione esami.
Simonetta Sicca matr. 284924, iscritta al curriculum educatore socio-culturale, chiede di sostituire l’esame di Sociologia generale con l’esame di Antropologia.
La Commissione NON approva.
Savigliano, 12 gennaio 2011.
Letto, firmato e sottoscritto
dott.ssa Donatella Scarzello
dott.ssa Mariapaola Pierini
dott.ssa Daniela Cacia
Allegato 4
PIANI DI STUDIO – LAUREE MAGISTRALI
PIANI APPROVATI
DAL CCS del 01/02/2011 1° parte
Protocollo n. 145 della Segreteria Studenti, datato 10/09/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
BECCUTI Florinda
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
GEDA Elisa Alessandra
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Savigliano
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
IORIO Valentina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LIOCE Raffaella
Laurea triennale Economia e gestione dei servizi turistici – Facoltà di Economia - Torino
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
/ |
18 |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
10 |
7 |
Sociologica
|
10
|
/ |
|
Filosofica
|
/ |
9 |
MAGAGNIN Michaela
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
MAROCCO Claudia
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
SANDRI Prerna
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
TOFFANO Simone
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
ZOPPELLARO Valerio
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
DEL FINO Erika
Laurea triennale in Educazione professionale – Interfacoltà - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
CAMARDA Vincenzo Andrea
Laurea triennale in Lettere – Facoltà di Lettere e Filosofia - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
CANTAMESSA Sara
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
CIRULLI Marisa
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
NIKODIMOVICH Mara
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
QUAGLIA Enrico
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Savigliano
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
VARIE
FINOCCHIARO Daniele: passaggio approvato da LM-50 a LM-85
PULEO Renata: rinuncia domanda di ammissione a LM-50
RORATO Veronica: rinuncia domanda di ammissione a LM-57 (a favore di LM-85)
SANDRI Prerna: rinuncia domanda di ammissione a LM-85 (a favore di LM-50)
Protocollo n. 148 della Segreteria Studenti, datato 21/09/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
BIANUCCI Anael
Laurea triennale in Educatore professionale (Classe 18) – Facoltà di Scienze della Formazione - Firenze
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
DE COLA Ilaria
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
MERLINO Aurora
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PERETTI Ilaria
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
ZANOLO Chiara
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
LOMBARDI Anna
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
18 |
/ |
15
|
Psicologica |
10 |
5 |
15 |
Sociologica
|
15 |
/ |
6 |
Filosofica
|
6 |
/ |
PIRO Irene
Laurea triennale in Culture e Diritti Umani (+ Master) – Facoltà di Scienze dell’Educazione - Verona
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
18 |
/ |
15
|
Psicologica |
5 |
10 |
15 |
Sociologica
|
15 |
/ |
6 |
Filosofica
|
6 |
/ |
PONZETTO Cinzia
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
VARIE
GARGANO Virginia: approvato congelamento carriera
MONTANARO Ilaria: approvata richiesta discussione tesi con docente fuori Facoltà
VARIAZIONI
DI CESARE Stefano: approvato
ROMANO Rosaria: approvato
PIANI CARRIERA APPROVATI
CAMARDA Vincenzo Andrea
Protocollo n. 151 della Segreteria Studenti, datato 29/09/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
GLUCH Gabriela
Laurea triennale in Pedagogia – Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Katowice (Polonia)
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: NON approvata
GORIA Francesca
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
INGOGLIA Valentina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
MAURINO Katia
Laurea triennale Educazione professionale – Interfacoltà - Torino
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
18 |
/ |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
15 |
/ |
Sociologica
|
15
|
/ |
|
Filosofica
|
/ |
6 |
MORANDO Ivana
Laurea triennale Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
18 |
/ |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
15 |
/ |
Sociologica
|
15
|
/ |
|
Filosofica
|
/ |
6 |
TOMASI Grazia Maria
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
NICOLO’ Rosa
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
SAIJA Marta
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
BOSCAGGIN Maria Cristina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
FILIPPI Irene
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
FUSANI Stefano
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
VARIAZIONI
PELISSETTI Francesca: approvato
PIANI CARRIERA APPROVATI
FINOCCHIARO Daniele
TOFFANO Simone
Protocollo n. 157 della Segreteria Studenti, datato 06/10/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
ANGELETTI Alessandra
Laurea triennale in Educazione professionale – Interfacoltà - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
BONO Elena
Laurea triennale Scienze sociologiche – Facoltà di Scienze Politiche - Padova
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
/ |
18 |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
4 |
6 |
Sociologica
|
20
|
/ |
|
Filosofica
|
/ |
6 |
MASSAFRA Marta
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PARLATO Serena
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: NON approvata
RUGGIERI Veronica
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione – Università di Catania
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
SAFFIRIO Emanuele
Laurea triennale Economia aziendale – Facoltà di Economia - Milano (Bocconi)
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
/ |
18 |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
/ |
9 |
Sociologica
|
9
|
9 |
|
Filosofica
|
/ |
9 |
SALVADORI Paola
Laurea triennale in Educazione professionale – Interfacoltà - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
CREPALDI Pamela
Laurea triennale in Filosofia – Facoltà di Lettere e Filosofia - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
PERRON Valentina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
VARIAZIONI
BITOSSI Daniela: approvato
DI CESARE Stefano: approvato
MENEGATTI Marco: approvato
PIANI CARRIERA APPROVATI
QUAGLIA Enrico
Protocollo n. 158 della Segreteria Studenti, datato 12/10/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
COLMEGNA Maria Laura
Laurea triennale Educazione professionale – Facoltà di Medicina e chirurgia- Varese (Insubria)
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
18 |
/ |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
19 |
1,5
|
Sociologica
|
12,5
|
||
Filosofica
|
3 |
VALSIGA Carla
Laurea triennale Sociologia – Facoltà di Scienze Sociali - Pescara
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
8 |
10 |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
15 |
/ |
Sociologica
|
15
|
/ |
|
Filosofica
|
6 |
/ |
VARIAZIONI
SPERANDEO Daniela: approvato
STEFANELLI Daniela: approvato
STORELLI Ileana: approvato
PIANI CARRIERA APPROVATI
TOMASI Grazia Maria
ZOPPELLARO Valerio
Protocollo n. 167 della Segreteria Studenti, datato 19/10/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
MACRÌ Antonio
Laurea triennale in Pedagogia dell’Infanzia – Facoltà di Scienze della Formazione – Università del Salento
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PIANI CARRIERA APPROVATI
BECCUTI Florinda
CIRULLI Marisa
NIKODIMOVICH Mara
VARIE
CIGNA Manuela: approvata richiesta discussione tesi con docente fuori Facoltà
Protocollo n. 173 della Segreteria Studenti, datato 27/10/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
VARIAZIONI
BELTRAMO Gisella: approvato
Protocollo n. 174 della Segreteria Studenti, datato 03/11/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
VINEIS Sofia
Laurea triennale in Educatore Professionale – Facoltà di Scienze della Formazione - Bologna
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
HATURA ROXANA IULIANA
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Savigliano
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: NON approvata
VARIAZIONI
LANFRANCO Matilde: approvato
Protocollo n. 180 della Segreteria Studenti, datato 09/11/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
VIGGIANO Giuseppina Noemi
Laurea triennale in Educazione professionale – Interfacoltà - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
CERVO Jlenia
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Lettere e Filosofia – Univ. Calabria
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PIANI CARRIERA APPROVATI
MAROCCO Claudia
Protocollo n. 191 della Segreteria Studenti, datato 17/11/2010
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
LOCOROTONDO Alessandra
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PAVANELLO Simona
Laurea triennale in Sociologia e ricerca sociale – Facoltà di Scienze Politiche - Torino
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
/ |
18 |
15
|
Psicologica |
5 |
10 |
15 |
Sociologica
|
15 |
/ |
6 |
Filosofica
|
/ |
6 |
VARIAZIONI
LUSIANI Stefania: approvato
PIANI CARRIERA APPROVATI
FUSANI Stefano
SAIJA Marta PIANI DI STUDIO – LAUREE MAGISTRALI
PIANI APPROVATI
DAL CCS del 01/02/2011 – 2° parte
Protocollo n. 145 della Segreteria Studenti, datato 10/09/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
GIUSTINIANI Paolo
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
SCARFONE Martina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
SERENTHA’ Noemi Giorgia
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: NON approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
VINTILA Carmen Iulia
Laurea in Pedagogia – Università di Iasi - Romania
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 148 della Segreteria Studenti, datato 21/09/2010
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
ALESSANDRIA Chiara
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
DONATIELLO Daniela
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
DE COL Paola
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
FAVOUT Manuela
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
TRICOMI Luisa
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 151 della Segreteria Studenti, datato 29/09/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
BUGNI Gloriana
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
BRIGO Simone
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
BULGARINI Chiara
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
GHIBAUDI Dario
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
SAPONARA Federica
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 157 della Segreteria Studenti, datato 06/10/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
MELLACE Manuel
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PARLATO Serena
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
CHIRICO Federica
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
DOLFIN Mara
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Savigliano
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 158 della Segreteria Studenti, datato 12/10/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
GIANGARRA’ Federica
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
VARIE
CHIANURA Edoardo: rinuncia LM-85
Protocollo n. 167 della Segreteria Studenti, datato 19/10/2010
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
BERGESE Stefanella
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 173 della Segreteria Studenti, datato 27/10/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
COSTELLO Luca
Laurea triennale in Educatore sociale – Facoltà di Scienze della Formazione - Bologna
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
CURSI Michela
Laurea triennale in Educazione professionale – Interfacoltà – Piemonte orientale
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
FIORE Alessandra
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
GIOIA Emanuela
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 174 della Segreteria Studenti, datato 03/110/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
SOUBERAN Dalila
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
HATURA Roxana Iuliana
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Savigliano
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
TODESCO Martina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 180 della Segreteria Studenti, datato 09/11/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
DELL’ARSO Marina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
FALCONI Roberta
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Protocollo n. 191 della Segreteria Studenti, datato 17/11/2010
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
GRIPPI Rossana
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PASQUINO Maria
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
DEMICHELIS Silvia
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Savigliano
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
FORNASERO Annalisa
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Savigliano
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LOCOROTONDO Alessandra
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
Protocollo n. 195 della Segreteria Studenti, datato 23/11/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
CUTARELLI Annalisa
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
MAURINO Katia
Laurea triennale in Educazione professionale – Interfacoltà - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
GERARDO Giuliana
Laurea in Medicina e Chirurgia – Torino
Requisiti curriculari minimi: da acquisire come da tabella
CFU richiesti |
Area |
CFU acquisiti |
CFU da acquisire |
18
|
Pedagogica |
/ |
18 |
36 di cui almeno un insegnamento di: |
Psicologica
|
10 |
9 |
Sociologica
|
/ |
9 |
|
Filosofica
|
/ |
9 |
ROSSETTO CASEL Piera
Laurea triennale in Infermieristica –Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
CALIGARIS Chiara
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
CIRAVEGNA Cristina
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LOMBARDI Anna
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
RENDINA Marilena
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
RORATO Veronica
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
VARIAZIONI
MAZZERI Giacomo: approvato
STORNAIOLO Giuseppina; approvato
PIANI CARRIERA APPROVATI
BIANUCCI Anael
DE COLA Ilaria
LOCOROTONDO Alessandra
NICOLO’ Rosa
PERETTI Ilaria
PERRON Valentina
SANDRI Prerna
Protocollo n. 198 della Segreteria Studenti, datato 30/11/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
ANARDI Stefania
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e laurea magistrale in Processi educativi e formazione continua in età adulta – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
NOVELLA Andrea
Laurea triennale in Filosofia – Facoltà di Lettere e filosofia - Genova
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
ZAMPINO Davide
Laurea in Formazione primaria – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Il candidato rinuncia alla domanda di ammissione alla LM-85 a favore della LM-50.
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PIANI CARRIERA APPROVATI
CERVO Jlenia
Protocollo n. 207 della Segreteria Studenti, datato 14/12/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
COLMEGNA Maria Laura
Laurea triennale in Educazione professionale – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Insubria
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
PIRO Irene
Laurea triennale in Culture e diritti umani + master 1° livello – Facoltà di Scienze Politiche - Bologna
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PIANI CARRIERA APPROVATI
BRIANO Valerio
COLMEGNA Maria Laura
FILIPPI Irene
INGOGLIA Valentina
LOMBARDI Anna
MAGAGNIN Michaela
MAURINO Katia
NOVELLA Andrea
PARLATO Serena
PIRO Irene
RUGGIERI Veronica
ROSSETTO CASEL Piera
SALVADORI Paola
VINTILA Carmen Iulia
Protocollo n. 214 della Segreteria Studenti, datato 21/12/2010
LM-50: PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
FEDERICO Lara
Laurea triennale in Educazione professionale – Interfacoltà - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
MORANDO Ivana
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
VALSIGA Carla
Laurea triennale in Sociologia – Facoltà di Scienze Sociali - Pescara
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-57: SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E DELLA FORMAZIONE CONTINUA
BRIANO Valerio
Laurea triennale in Infermieristica – Facoltà di Medicina e Chirurgia - Pavia
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
CATAN Liliana
Laurea in Psicologia + Spec. in Psicopedagogia speciale e logopedia – Università di Chisinau (Moldavia)
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
LM-85: SCIENZE PEDAGOGICHE
ROSSI Claudia
Laurea triennale in Scienze dell’Educazione – Facoltà di Scienze della Formazione - Torino
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
SCANU Anita
Laurea triennale in Scienze delle professioni educative di base – Facoltà di Lettere e Filosofia - Sassari
Requisiti curriculari minimi: acquisiti
Personale preparazione: approvata
PIANI CARRIERA APPROVATI
CANTAMESSA Sara
CIRAVEGNA Cristina
COSTELLO Luca
CREPALDI Pamela
DE COL Paola
FALCONI Roberta
GIOIA Emanuela
GIUSTINIANI Paola
MORANDO Ivana
PIANI CARRIERA NON APPROVATI (compilati su moduli 2009/10)
MASSAFRA Marta
RORATO Veronica
SCANU Anita
PRATICHE DECADUTE
Non si sono presentati al colloquio volto all’accertamento della personale preparazione e pertanto decadono:
FABARO Elisa
GUIDO Claudia
GORLIER Claudio
MOINE Danilo
Per ragioni varie decadono:
BRUSCO Paolo
FACCHETTI Chiara
MAGGIOROTTI Estela
SANNA Giulia
SOSSAN Francesca
Protocollo n. 2 della Segreteria Studenti, datato 12/01/2011
PIANI CARRIERA APPROVATI
ALESSANDRIA Chiara
BERGESE Stefanella
BRIGO Simone
BUGNI Gloriana
CHIRICO Federica
DELL’ARSO Marina
DEMICHELIS Silvia
DOLFIN Maria
FORNASERO Annalisa
GHIBAUDI Dario
MASSAFRA Marta
PONZETTO Cinzia
SCANU Anita
SOUBERAN Dalila Cristiana
VARIAZIONI
MARINO Marina: approvato
Protocollo n. 14 della Segreteria Studenti, datato 31/01/2011
CONVALIDA ESAMI
ANARDI Stefania
si convalidano 37 CFU così distribuiti (con riferimento RAD LM-50):
9 CFU di M-PED/01 in Processi educativi nelle società multiculturali
6 CFU di M-PED/04 in Teorie e tecniche della valutazione +
6 CFU di M-PED/03 in Modelli e tecniche della didattica in rete (modulo 12)
1 CFU di INF/01 in Informatica
6 CFU di SECS-P/02 in Economia dell’istruzione e del lavoro
9 CFU di SPS/07 in Metodi avanzati per la ricerca sociale (esame libero)
PIANI CARRIERA APPROVATI
ANGELETTI Alessandra
BULGARINI Chiara
CALIGARIS Chiara
CATAN Ziliana
CURSI Michela
CUTARELLI Annalisa
FIORE Alessandra
PASQUINO Maria
HATURA Roxana Iuliana
RENDINA Marilena
SAPONARA Federica
SCARFONE Martina
VALSIGA Carla
VINEIS Sofia
VARIAZIONI
BLENGINO Ambra: approvato
BITOSSI Daniela: approvato
BONINO Cristina: approvato
MANTARECCHIA Francesca: approvato
TOLLINI Chiara: approvato
BITOSSI Daniela: approvato
VALFRE’ Cristina: approvato
Allegato 5
Caro Preside,
con la presente ti comunico le mie proposte per la composizione della commissione d’esame di Psicologia Generale A:
Prof.ssa Monica Bucciarelli (presidente), Dr.ssa Romina Angeleri, Dr.ssa Daniela Rabellino, Dr.ssa Mara Vendrame.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti,
Prof.ssa
Monica Bucciarelli
Torino 26 gennaio 2011
Caro Preside,
con la presente ti comunico le mie proposte per la composizione della commissione d’esame di Psicologia dell’apprendimento:
Prof.ssa Monica Bucciarelli (presidente), Dr.ssa Romina Angeleri, Dr.ssa Daniela Rabellino, Dr.ssa Mara Vendrame.
Grazie per l’attenzione e cordiali saluti,
Prof.ssa Monica Bucciarelli
Romina Angeleri
Curriculum Vitae
![]() |
Dati Personali
Luogo e data di nascita: Chieri (To), 12 gennaio 1977
CF: NGLRMN77A52C627T
Indirizzo: Via Pesaro 37, Torino
Telefono: 349.0873575
E-mail: romina.angeleri@unito.it
Affiliazione: Centro di Scienza Cognitiva
Dipartimento di Psicologia
Università degli Studi di Torino
Via Po 14 – Torino
Telefono: 011.6703065
Fax: 011.8146231
![]() |
Posizione Attuale
2006 - Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Psicologia – Università degli Studi di Torino
2007 - Cultore della Materia nell’Area M-PSI/01
![]() |
Titoli
1996 Diploma di Maturità Classica, conseguita presso il liceo Cesare Balbo di Chieri (To)
2002 Laurea in Psicologia – Indirizzo Clinico e di Comunità – Votazione: 110/110 e lode, con menzione d’onore, conseguita presso l’Università degli Studi di Torino. Relatore: prof. Bruno G. Bara.
2004 Abilitazione alla professione per l’iscrizione all’albo degli psicologi
2007 Dottorato di Ricerca in Scienze Cognitive (XIX ciclo), conseguito presso il Centro di Scienza Cognitiva, Università degli Studi di Torino
![]() |
Titolarità
di Corsi
2006-2009 Professore a contratto presso la Scuola Interateneo di Specializzazione (S.I.S. Piemonte) di Torino - Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
2008-2009 Professore a contratto presso la Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino – Corso di Psicologia della Testimonianza Infantile
2008-2009 Professore a contratto presso la Scuola Interateneo di Specializzazione (S.I.S. Piemonte) di Torino - Corso di Psicolinguistica
![]() |
Attività Didattica
2005-2006 Ciclo di seminari di neuropsicologia clinica - Corso di Psicologia Gerontologica (prof. Giuseppe Andreis)
2005-2006 Assistenza didattica nell’ambito dei corsi di Psicologia della Comunicazione e Psicologia del Cambiamento (prof. Bruno G. Bara)
2006-2007 Ciclo di formazione per psicologi ed educatori (60 ore) presso la struttura Bourgeon de Vie – Nus (Ao). Tematiche: Psicologia della comunicazione; patologie legate al linguaggio nei disturbi dello sviluppo; valutazione neuropsicologica
2007 - Lezioni e membro della commissione d’esame dei seguenti corsi dell’Area M-PSI/01 presso l’Università degli Studi di Torino: Psicologia Generale A (prof.ssa Bosco), Psicologia Generale B (dott.ssa Cutica), Psicologia Generale C (prof.ssa Becchio), Psicologia della Comunicazione (prof. Bara), Filosofia dei Linguaggi (dott.ssa Colle)
2010 - Coordinatrice del progetto “Giovani per i giovani”, che prevede lezioni e seminari nelle scuole secondarie del Piemonte al fine di orientare le scelte universitarie degli allievi e di divulgare i più recenti sviluppi della ricerca sperimentale. Progetto finanziato dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Torino e dalla Fondazione CRT di Torino.
Attività di Ricerca
Interessi di ricerca:
Competenza comunicativa in soggetti affetti da vari tipi di lesione cerebrale o disturbi dello sviluppo
Sviluppo della competenza pragmatica nell’età evolutiva
Ruolo della gestualità nella competenza comunicativa
Attaccamento e sviluppo delle strategie riproduttive
Ricercatrice nei seguenti progetti finanziati:
2002-2006 Costruzione di uno strumento di Assessment per la valutazione della competenza comunicativa, Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca Scientifica (Progetto FIRB).
2006-2008 Costruzione e Validazione del CD Rom per l’Assessment delle Abilità Comunicative, Fondazione CRT – Torino.
2008-2010 L’interazione comunicativa: All’origine del disturbo autistico, Progetto Alfieri, Fondazione CRT – Torino.
2008-2010 Nuove prospettive sulla teoria della mente dalla prima infanzia all’età adulta, Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca Scientifica (Progetto PRIN 2008).
Collaborazioni di ricerca:
2005-2006 Visiting Student presso la University of Chicago (Stati Uniti) – Supervisore: prof. Susan Goldin-Meadow
2006- Collaborazione di ricerca con la prof. Susan Goldin-Meadow (Dipartimento di Psicologia, University of Chicago) in progetti focalizzati sul ruolo della gestualità nel corso dello sviluppo e in seguito a lesioni cerebrali
Attività di Referaggio
Reviewer per le seguenti riviste nazionali e internazionali:
Ricerche di Psicologia
Psicologia Clinica dello Sviluppo
Archives of Clinical Neuropsychology
Brain and Language
Journal of Pragmatics
Journal of Cognitive Science
Associazioni Scientifiche
Cognitive Science Society (COGSCI)
Associazione Italiana di Scienze Cognitive (AISC)
Associazione Italiana Psicologia (AIP)
Pubblicazioni Internazionali
Angeleri, R., Bosco, F. M., Zettin, M., Sacco, K., Colle, L., & Bara, B. G. (2008). Communicative impairment in traumatic brain injury: A complete pragmatic assessment. Brain and Language, 107, 229 - 245.
Sacco, K., Angeleri, R., Bosco, F. M., Colle, L., Mate, D., & Bara, B. G. (2008). Assessment Battery for Communication – ABaCo: A new instrument for the evaluation of pragmatic abilities. Journal of Cognitive Science, 9, 111-157.
Bosco, F. M., & Angeleri, R. (2009). Communication. In L. Cummings (Ed.), The Routledge Pragmatics Encyclopedia, 1st edition (pp. 59-61). London, UK: Routledge.
Del Giudice, M., Angeleri, R., & Manera, V. (2009). The juvenile transition: A developmental switch point in human life history. Developmental Review, 29, 1-31.
Del Giudice, M., Angeleri, R., & Manera, V. (in press). Juvenility and the juvenile transition. In R. J. R. Levesque (Ed.), Encyclopedia of adolescence. New York, NY: Springer. Contributo su invito.
Del Giudice, M., Angeleri, R., Brizio, A., & Elena, M. R. (2010). The evolution of autistic-like and schizotypal traits: A sexual selection hypothesis. Frontiers in Evolutionary Psychology, 1, 41, 1-18.
Airenti, G., & Angeleri, R. (2010). Situation-sensitive use of insincerity: Pathways of communication in young children. British Journal of Developmental Psychology, doi: 10.1348/0261-510X.002007.
Proceedings Internazionali
con Referaggio
Bosco, F. M., Sacco, K., Colle, L., Angeleri, R., Enrici, I., Bo, G., & Bara, B. G. (2004). Simple and complex extralinguistic communicative acts. In K. Forbus, D. Gentner & D. Reiger (Eds.), Proceedings of the 26th Annual Conference of the Cognitive Science Society (pp. 144-149). Chicago, IL: Cognitive Science Society.
Angeleri, R., Bosco, F. M., Colle, L., Sacco, K., Zettin, M., & Bara, B. G. (2006). Pragmatic competence in closed head injury: Extralinguistic and paralinguistic aspects. In T. V. Chernigovskaya (Ed.), Proceedings of the Second Biennal Conference on Cognitive Science (pp. 17-19). St. Petersburg, Russia.
Vallana, M., Bosco, F. M., Angeleri, R., Sacco, K., Bara, B. G., & Colle, L. (2007). Communicative ability in schizophrenic patients: Executive function, theory of mind and mental representations. In D. McNamara & G. Trafton (Eds.), Proceedings at the 29th Annual Conference of the Cognitive Science Society (pp. 1593-1598). Austin, TX: Cognitive Science Society.
Angeleri, R., Bosco, F. M., Sacco, K., Zettin, M., Colle, L., & Bara, B. G. (2008). The role of cognitive functions in communication: The case of traumatic brain injury. In V. Sloutsky, B. Love & K. McRae (Eds.), Proceedings of the 30th Annual Conference of the Cognitive Science Society (pp. 805-810). Washington, DC: Cognitive Science Society.
Pubblicazioni Italiane
Angeleri, R., Enrici, I., Sacco, K., Bosco, F. M., Colle, L., Bo, G., & Bara, B. G. (2007). Valutazione della competenza pragmatica: Uno studio evolutivo. Ricerche di Psicologia, Anno XXX, n. 1, 119 – 165.
![]() |
Convegni Internazionali
Angeleri, R., Bosco, F. M., Colle, L., Sacco, K., Enrici, I., Bo, G., & Bara, B. G. (2005). Basic speech acts in linguistic and extralinguistic communication. In M. Sbisà (Ed.), Proceedings of the 9th International Pragmatics Conferences, Riva del Garda, 10-15 luglio 2005.
Sacco, K., Angeleri, R., Enrici, I., Colle, L., Bosco, F. M., Bo, G., & Bara, B. G. (2005). How we understand simple and complex communicative acts: a developmental perspective. In M. Sbisà (Ed.), Proceedings of the 9th International Pragmatics Conferences, Riva del Garda, 10-15 luglio 2005.
Bosco, F. M., Vallana, M., Colle, L., Angeleri, R., & Sacco, K. (2005). Executive function, theory of mind and mental representations in explaining the communicative deficit in schizophrenic patients. In B. Bara, L. Barsalou & M. Bucciarelli (Eds.), Proceedings of the 27th Annual Conference of the Cognitive Science Society. Lawrence Erlbaum Associates, Stresa, 21-23 luglio 2005.
Airenti, G., & Angeleri, R. (2009). Forms of sincerity in early communication. Biennial Meeting of the Society for Research in Child Development, Denver, 2-4 aprile 2009.
Del Giudice, M., & Angeleri, R. (2009). Alternative developmental pathways in boys and girls: Associations between attachment, prenatal sex hormones, and gender identity. Biennial Meeting of the Society for Research in Child Development, Denver, 2-4 aprile 2009.
Del Giudice, M., & Angeleri, R. (2010). The effects of prenatal androgens on romantic attachment and sociosexuality. 22nd Annual HBES Conference, Eugene, 16-20 giugno 2010.
Vigo, A., Noce, S., Angeleri, R., Ferrero, S., & Airenti, G. (2010). Psychological aspects related to home sleep-monitoring in parents of children at risk of SIDS. ISA and ISPID Joint Conference, Sydney, 8-10 ottobre 2010.
Angeleri, R., & Airenti, G. (2011). Joke and irony understanding in young children. Biennial Meeting of the Society for Research in Child Development, Montreal, 31 marzo-2 aprile 2011.
Airenti, G., & Angeleri, R. (2011). Dealing with sincerity in young children. 12th International Pragmatics Conference, Manchester, 3-8 luglio 2011.
![]() |
Convegni Italiani
Angeleri, R., Bosco, F. M., Colle, L., Enrici, I., & Sacco, K. (2004). La competenza pragmatica in età evolutiva. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Sciacca 18-20 settembre 2004.
Sacco, K., Bosco, F. M., Colle, L., Angeleri, R., Mate, D., & Bara, B. G. (2006). Batteria di assessment per la comunicazione: Uno strumento per valutare e progettare percorsi riabilitativi in pazienti con patologia cerebrale. VI Congresso della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica S.I.R.N., Venezia Lido, 6-8 Aprile 2006.
Angeleri, R., Bosco, F. M., Colle, L., Sacco, K., & Bara, B. G. (2006). La competenza pragmatica nel trauma cranio-encefalico chiuso: Aspetti extralinguistici e paralinguistici. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Rovereto, 13-15 settembre 2006.
Angeleri, R., Bosco, F. M., Zettin, M., Colle, L., Sacco, K., & Bara, B. G. (2006). La competenza pragmatica nel trauma cranio-encefalico chiuso: Aspetti linguistici. Convegno La riabilitazione Cognitiva nelle patologie cerebrali: Nuove prospettive. Alba, 24 novembre 2006.
Angeleri, R., Bosco, F. M., Zettin, M., Colle, L., Sacco, K., & Bara, B. G. (2007). L’assessment clinico della comunicazione extra- e paralinguistica in pazienti con trauma cranico. Convegno Mente e Corpo, Alba, 8-10 giugno 2007.
Vallana, M., Bosco, F. M., Angeleri, R., Bara, B. G., Sacco, K., & Colle, L. (2007). La competenza comunicativa in soggetti con diagnosi di schizofrenia. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Como, 17-19 settembre 2007.
Angeleri, R., Ozlem, E. D., So, C., & Goldin-Meadow, S. (2007). L’argomento verbale nelle parole e nei gesti dei bambini: Uno studio cross-linguistico. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Como, 17-19 settembre 2007.
Angeleri, R., & Bara, B. G. (2007). La valutazione della competenza pragmatica residuale. Simposio Nazionale – Disturbi del linguaggio e della comunicazione: Dalla teoria alla riabilitazione. Torino, 29-30 novembre 2007.
Del Giudice, M., & Angeleri, R. (2008). Stili di attaccamento nella preadolescenza: Differenze di genere e ruolo degli ormoni sessuali. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Padova, 18-20 settembre 2008.
Airenti, G., & Angeleri, R. (2008). Forme diverse di sincerità nella comunicazione dei bambini dai 3 ai 6 anni. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo, Padova, 20-22 settembre 2008.
Migliorati, F., Angeleri, R., & Colle, L. (2008). La competenza pragmatica nell’autismo. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Padova, 18-20 settembre 2008.
Bianchino, C., Angeleri, R., Sacco, K., & Bosco, F. M. (2008). Validazione di un nuovo strumento per la valutazione delle abilità pragmatiche. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Padova, 18-20 settembre 2008.
Angeleri, R., Sacco, K., Zettin, M., & Bosco, F. M. (2008). La comunicazione nel trauma cranico: Contributo delle funzioni cognitive superiori nelle abilità pragmatiche. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Padova, 18-20 settembre 2008.
Gabbatore, I., Angeleri, R., Sacco, K., & Bosco, F.M. (2010). ABaCo – Batteria per l’assessment pragmatico: Dati normativi. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Bologna, 2-3 settembre 2010.
Angeleri, R., Gabbatore, I., Cossa, F. M., Bosco, F. M., & Sacco, K. (2010). La comunicazione in soggetti affetti da danno cerebrale destro e sinistro: Aspetti paralinguistici. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia Sperimentale, Bologna, 2-3 settembre 2010.
Angeleri, R., & Airenti, G. (2010). La comprensione dello scherzo e dell’ironia nei bambini dai 3 ai 6 anni. Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia dello Sviluppo, Bressanone, 26-28 settembre 2010.
![]() |
Altre Pubblicazioni
Angeleri, R., & Bara, B. G. (2004). Le parole ferite: Comunicazione e danni cerebrali. Psicologia Contemporanea, 185, 12-17.
Angeleri, R. (2006). Tutto quel che serve per dire una bugia. Psicologia Contemporanea, 194, 38-44.
Angeleri, R. (2007). Mi fido di te: Lo sviluppo della fiducia nella prima infanzia. Psicologia Contemporanea, 202, 34 – 39.
![]() |
Esperienze Lavorative
2006-2008: Attività clinica di valutazione neuropsicologica di pazienti affetti da varie patologie degenerative – Bourgeon de Vie – Nus (Ao)
|
Informazioni personali |
Nome |
|
rabellino daniela |
|
|
daniela.rabellino@unito.it |
Nazionalità |
|
italiana |
Data di nascita |
|
03/05/1977 |
Istruzione e formazione |
• Posizione attuale |
|
Dal gennaio 2007 Studente di dottorato in Scienze Cognitive, scuola di dottorato in Neuroscienze |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Centro di Scienza Cognitiva, Università e Politecnico di Torino |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Psicocardiologia Neuroeconomia Formazione e innovazione nelle aziende |
|
|
|
• Date |
|
Dicembre 2006 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino |
• Qualifica conseguita |
|
Abilitazione professionale di psicologa |
|
|
|
• Date |
|
Giugno 2005 |
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione |
|
Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino |
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Psicologia indirizzo Clinico e di Comunità, tesi in Psicologia della Comunicazione |
• Qualifica conseguita |
|
Laurea quinquennale vecchio ordinamento |
|
|
|
Capacità e competenze personali |
Madrelingua |
|
italiano |
|
|
inglese |
• Capacità di lettura |
|
buono |
• Capacità di scrittura |
|
buono |
|
|
buono |
Capacità e competenze informatiche
|
|
Conoscenza degli applicativi Microsoft con particolare riferimento al pacchetto Office. Conoscenza di base programma SPM5 per l’analisi statistica di dati fMRI |