indice del corso inizio lezione indietro avanti

 

 

 

 

Linearità e non linearità

La lettura di un testo tradizionale avviene, normalmente, in maniera lineare. In altre parole il testo tradizionale prevede che il lettore, legga le varie parti nell’esatta successione in cui esse vengono presentate dall’autore. Il romanzo o la poesia sono testi tipicamente lineari.

Esistono testi tradizionali in cui la lettura non procede attraverso l’esplorazione, una dopo l’altra, di tutte le pagine, bensì prevede la lettura di pagine selezionate, le quali, eventualmente, rimandano ad altre pagine sulla base di rapporti tematici e così via: si parla in questo caso di lettura non lineare. Le enciclopedie e i dizionari appartengono a questa categoria di testi.