Distribuzione di frequenza, indici di sintesi
La tabella 6 riporta le frequenze semplici (il numero di casi
in ciascuna categoria), le percentuali semplici (il numero di
casi in ciascuna categoria rapportato al totale dei casi), le
frequenze cumulate (il numero di casi che hanno sulla variabile
il valore espresso da quella categoria o un valore inferiore)
e le percentuali cumulate (il rapporto tra frequenza cumulata
e numero dei casi). Ha senso parlare di frequenze e percentuali
cumulate solo per variabili almeno ordinali.
Variabile Italia
Numero di casi= 20
Indici
di tendenza centrale per la variabile Italia:
Moda (categoria con la frequenza più alta) = 6; 8
Mediana (punto che divide a metà la distribuzione ordinata)
= 7
Media
= 7.1
Indici
di dispersione (variabilità) per la variabile Italia:
Gamma (campo di variazione) = 6
Differenza interquartilica (gamma tra il terzo quartile e il primo
quartile) = 2
Scarto tipo (radice quadrata della media delle distanze dei punti
dalla media elevate al quadrato)
=
1.55