Verbale del Consiglio del 25/06/2003

 

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEL 25/06/2003.

 Il giorno 25/06/2003 alle ore 11 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea specialistica dell’area Scienze dell’Educazione (Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi; Processi educativi e formazione continua in età adulta; Formazione dei formatori), secondo il seguente ordine del giorno:

 1)    Comunicazioni del Presidente

2)    Attività didattiche per l’anno accademico 2003/2004

3)    Pratiche studenti

4)    Varie ed eventuali

Sono presenti i proff. ordinari Chiosso, Di Palma e Sibilla, il prof. straordinario Gobbo, i proff. affidatari e supplenti Amatuzzi, Arace, Borgna, Bruschi, Bucciarelli, Giani, Henderson, Masiero, Muttini, Naso, Pichierri, Rosso. Sono assenti giustificati i proff. Affidatari Corti, Grimaldi, Perissinotto. Sono assenti ingiustificati il prof. ordinario Trinchero; i proff. a contratto Bertiglia e Robotti; i proff. affidatari e supplenti Bertero, Caranta, Conti-Cometti, Lemma, Lunardon, Milanaccio.

 Il Presidente del CCL specialistica dichiara aperto il Consiglio.

1) Comunicazioni del Presidente

Il Presidente chiede al professor Guglielminetti quale sia la situazione riguardo alla Commissione pratiche studenti e ai piani di studio. Il professor Guglielminetti indica che la professoressa Rosso sarà la referente in Consiglio per la Commissione pratiche studenti, coadiuvata dai dottori Masiero e Nosari. Il Presidente ringrazia il professor Guglielminetti per il lavoro svolto e chiede l’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea specialistica sulla nuova composizione della Commissione. Il Consiglio approva all’unanimità. Il professor Guglielminetti fa presente che con gli ultimi elenchi si sono conclusi i lavori per i piani di studio del corrente anno accademico.

Il professor Guglielminetti fa presente la necessità di definire i criteri con i quali identificare i 120 CFU della laurea specialistica per gli iscritti già in possesso di laurea quadriennale, tenuto conto delle indicazioni della delibera del Senato Accademico del 5 maggio 2003. Il prof. Guglielminetti avanza la seguente proposta al Consiglio:

Il CCL

vista la delibera del Senato Accademico del 5 maggio 2003, per la quale “nel computo della media ponderata per il conseguimento delle seconde lauree del nuovo ordinamento devono essere considerati tutti i crediti relativi agli esami convalidati e tutti i crediti relativi agli esami sostenuti per il conseguimento del nuovo titolo fino al raggiungimento di 180 CFU per la laurea triennale e fino al raggiungimento di 120 CFU per la laurea specialistica”;

considerato che i laureati in possesso di laurea quadriennale (nonché in possesso di laurea triennale conseguita con più di 180 CFU) hanno ovviamente sostenuto nella Laurea Specialistica un numero di crediti inferiore ai previsti 120

considerato che le tabelle ministeriali istitutive dei Corsi di Laurea Specialistica e i relativi  ordinamenti didattici indicano l’ammontare complessivo dei crediti richiesti per ogni ambito disciplinare sul totale di 300 CFU, senza procedere a ulteriori suddivisioni tra laurea di primo e di secondo livello

all’unanimità delibera quanto segue:

si dà mandato alla Segreteria Studenti di calcolare la media ponderata su un totale di 120 CFU, sommando ai crediti effettivamente acquisiti nella laurea specialistica i crediti convalidati  della prima laurea necessari al raggiungimento della quota di 120. A tal fine si procederà in ordine cronologico inverso, computando nel totale i crediti convalidati  acquisiti in data più recente  (dunque eccedenti la quota di 180).

Il Consiglio approva all’unanimità.

 2) Attività didattiche per l’anno accademico 2003/2004

 Il Presidente presenta il problema posto da alcuni iscritti impossibilitati a frequentare le lezioni che chiedono modalità didattiche alternative o integrative. Il Presidente fa notare che è importante formulare alcune proposte poiché in genere tali iscritti risultano fortemente motivati. Si apre un’ampia discussione, con numerosi interventi e indicazioni di didattica alternativa e integrativa (i proff. Muttini, Sibbilla, Gobbo, Naso, Bruschi, Mariani, Pichierri, Borgna, De Palma, Bucciarelli, Guglielminetti). Al termine della discussione il Presidente sintetizza gli orientamenti emersi, prevalentemente favorevoli ad accogliere la richiesta degli iscritti non frequentanti. Propone di formare una commissione ad hoc il prossimo settembre e invita ciascun docente a indicare all’inizio del corso la propria disponibilità per attività didattiche alternative e integrative.

Pone quindi in votazione la seguente proposta: “Il Consiglio di Corso di Laurea specialistica concorda sulla necessità di prevedere per i singoli insegnamenti attività specifiche rivolte agli iscritti impossibilitati a frequentare regolarmente le lezioni. A tal fine gli studenti interessati sono invitati a prendere contatto all’inizio dei corsi, anche via email, con i docenti allo scopo di concordare apposite esercitazioni. Naturalmente i docenti provvederanno ad integrare i loro corsi con opportune attività didattiche rivolte a tutti gli iscritti”.

3)    Pratiche studenti

PIANI APPROVATI:

 

Programmazione  e gestione dei servizi educativi e formativi

Romanin Monica

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 200 CFU, + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 2 Linguistica Italiana, + 55 CFU, di cui 35 vincolanti.

 

Prot. 96 del 5 maggio 03

 

Origlia Monica

Convalidati: 180 CFU

Deve: 10 CFU tirocinio + 10 CFU dissertazione specialistica, + 100 CFU, di cui 80 vincolanti.

 

Processi educativi e formazione continua in età adulta

 

Somale Nadia

A parziale modifica di quanto deliberato nel CCL del 13/3/02, si stabilisce la convalida dell’esame di Istituzioni di Diritto Pubblico e legislazione scolastica, in quanto equipollente a Diritto Regionale (IUS/09 e IUS/10). Pertanto,

- deve: 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 67 CFU, di cui 32 vincolanti.

 

Formazione dei Formatori


Prot.79

__De Leo Stephanie
Laurea 1° livello Scienze Educazione
Convalidati 155 CFU +2 linguistica italiana + 12 tirocinio + 5 lingua straniera e informatica + 6 dissertazione finale.
Deve 1 CFU tirocinio + 19 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 80 vincolanti.
  Prot.83

   Sticozzi Luciana
Laurea 1° livello Scienze Educazione
Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana + 12 tirocinio + 5 lingua straniera e informatica + 6 dissertazione finale.
Deve 1 CFU tirocinio + 19 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 75 vincolanti.
 

Programmazione  e gestione dei servizi educativi e formativi

Prot.79

Bruzzese Laura
Laurea 1° livello Scienze Educazione
Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana + 12 tirocinio + 5 lingua straniera e informatica + 6 dissertazione finale.
Deve 10 CFU tirocinio + 10 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 80 vincolanti.
 

Processi educativi e formazione continua in età adulta

Prot. 79

Rocchi Andrea
Laurea 1° livello Scienze Educazione.
Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana + 12 tirocinio + 5 lingua straniera e informatica + 6 dissertazione finale.
Deve 10 CFU tirocinio + 10 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 75 vincolanti.

4)Varie ed eventuali: nessuna

La seduta del Consiglio è tolta alle ore 11: 20.

Il Presidente                                                        Il Segretario

Prof. Giorgio Chiosso                                            Prof.ssa Francesca Gobbo