VERBALE
DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA DELLE
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE Il giorno 21 maggio alle ore 17 si è riunito, presso la Sala lauree della Facoltà di Scienze della Formazione, il Consiglio di Corso di laurea specialistica per l’Area delle Scienze dell’educazione (Corsi di laurea: Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Processi educativi e formazione continua in età adulta, Formazione dei formatori). Sono presenti: i Proff. Ordinari: Giorgio Chiosso, Paolo Sibilla; i Proff. Associati: Leonardo Ceppa, Bianca Varisco, Paola Corti; i proff. Affidatari e supplenti: Barbara Bruschi, Renato Grimaldi, Fiorella Lunardon, Claudio Masiero, Alfredo Milanaccio, Chiara Muttini, Alessandro Perissinotto, Loretta Rosso; i proff. a contratto: Angelica Arace, Diego Robotti. Risultano assenti giustificati i proff. Francesca Gobbo, Irma Naso, Paola Borgna, Tilde Giani.. Risultano assenti i proff. Sergio Luzzatto, Enrico Auteri, Pierantonio Bertero, Robertto Caranta, Ilenia Massa Pinto, Maria Teresa Moscato, Panizza Giulio, Picherri Angelo, Giovani Renga, Marie Berthe Vittoz. Il Consiglio prevede all’o.d.g.: 1) Comunicazioni. 2) Pratiche studenti 3) Programmazione attività didattiche anno accademico 2002-2003 4) Modalità per l’accertamento delle abilità linguistiche e informatiche 5) Regolamento dei Corsi di laurea 6) Varie ed eventuali. 1) Comunicazioni. Il Presidente comunica di aver ricevuto varie lagnanze da parte di iscritti per il ritardo con cui si sta procedendo circa il pagamento della seconda rata delle tasse. Raccomanda ai docenti di far comunque sostenere gli esami, che naturalmente non saranno automaticamente validi nel caso che lo studente non si ponga in regola con le tasse. 2) Pratiche studenti Il Presidente informa di aver avuto richieste di chiarimento da parte degli studenti (specialmente attraverso il Forum nel sito del Corso di laurea) circa il meccanismo della propeudicità dei debiti rispetto agli esami previsti dal Piano di studi. Il Presidente conferma quanto già previsto e cioè che gli studenti il cui Piano di studi personale prevede in modo esplicito la voce “debiti” (una assoluta minoranza degli iscritti) sono tenuti a soddisfarli prima di avviare il vero e proprio corsi di studi specialistico. Chi non ha nel proprio Piano di studi la voce “debiti” non ha questo vincolo e può sostenere gli esami nell’ordine che ritiene più coerente con le proprie esigenze. Con la dicitura “esami vincolanti” si intendono quegli esami indispensabili per soddisfare i vincoli posti dalle tabelle nazionali al fine del conseguimento di una laurea specialistica con valore legale (e non sono da confondere con i “debiti” che rappresentano, invece, le lacune da colmare prioritariamente). Il Presidente ricorda inoltre che gli è stato posto il problema dell’esame di Teorie e tecniche del teatri educativo e sociale (tenuto dal prof. Pontremoli). Il corso è stato effettuato nel primo semestre del corrente anno accademico e, quindi, non può essere ritenuto valido per questo anno accademico (per le stesse ragioni addotte a suo tempo per Linguistica generale). Gli studenti che devono seguire il corso lo potranno fare nel primo semestre dell’anno accademico 2002-2003. Il prof. Pontremoli ha dichiarato la propria disponibilità a considerare con la dovuta comprensione il caso degli studenti della laurea specialistica e pertanto è a disposizione di quanti intendono incontrarlo. Il presidente dà quindi la parola al prof. Guglielminetti, Presidente della Commissione pratiche studenti, che propone all’approvazione del Consiglio il seguente elenco di Piani di studio: PROGRAMMAZIONE
E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI ASTESANO Michela: laurea I Livello Sc. Ed. convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 50 vincolanti. BELLINI Barbara: Laurea in Psicologia, Università di Padova convalidati 115 CFU, + 3 lingua straniera, + 10 dissertazione finale (in M-PSI/04); deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 22 tirocinio, + 2 Informatica, + 2 Linguistica Italiana, + 140 CFU, tutti vincolanti. Ammessa
con debito di 40 CFU CALDANO Stefania: laurea I Livello Sc. Ed. convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 65 vincolanti. CANARELLI Stefania: laurea quadriennale in Pedagogia: convalidati 180 CFU, + 10 tirocinio, + 10 dissertazione finale; L'esame di
Lingua Francese (10 CFU) viene detratto dai 27 CFU di tirocinio ecc.
dovuti; deve: 12 CFU tirocinio, 5 CFU informatica e lingua straniera, 6 CFU dissertazione finale, 2 CFU di Linguistica Italiana, + 75 CFU, di cui 65 vincolati. FONTANA Katia: laurea I Livello Sc. Ed. convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 60 vincolanti. TRABUCCO Enrica: Rinuncia
all'iscrizione alla laurea specialistica PROCESSI
EDUCATIVI E FORMAZIONE CONTINUA IN ETA’ ADULTA CAGGIANO Roberto: laurea I Livello Sc. Educazione: convalidati 137 CFU, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; Med 39 e M-Fil/04 non convalidabili perché non presenti in tabella; deve 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 120 CFU, di cui 40 vincolanti. Ammesso
con debito 20 CFU CAMERON
CURRY Leslie: provenienza cdl Filosofia convalidati 130 CFU, + 10 dissertazione quadriennale (M-Fil/03); deve 22 CFU tirocinio, + 5 CFU informatica e
lingua straniera, + 2 CFU linguistica italiana, + 6 CFU dissertazione
finale, + 125 CFU, di cui 100 vincolanti. ammesso
con debito di 25 CFU TREVISAN Cristina: laurea I Livello Sc. Educazione: convalidati 147 CFU, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; MED/39 non può essere convalidato perché non presente in tabella; deve 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 110 CFU, di cui 50 vincolanti. Ammessa
con debito 10 CFU FORMAZIONE
DEI FORMATORI ALBANESI Ileana: laurea quadriennale Sc. Educazione: convalidati 218 CFU (comprensivi di Psicologia dell'Educazione, in data 10.07.01 e Metodologia della ricerca storica, in data 22.01.01), + 18 tirocinio e informatica, + 10 dissertazione finale; deve 15 CFU dissertazione specialistica, + 2 Linguistica Italiana, + 37 CFU, di cui 12 vincolanti. AVALLE Francesca: laurea quadriennale in Pedagogia: convalidati 180 CFU, + 10 tirocinio (= L'esame di Lingua Francese - 10 CFU - viene detratto dai 18 CFU di tirocinio e Informatica dovuti), + 10 dissertazione finale; deve 15 CFU dissertazione specialistica, + 2 Linguistica Italiana, + 6 CFU tirocinio, + 2 CFU Informatica, + 75 CFU, di cui 40 vincolanti. BOZZALLA GROS Stefania: laurea I Livello Sc. Ed. convalidati 168 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 14 tirocinio e informatica, + 6 dissertazione finale; deve 4 CFU tirocinio, + 19 dissertazione finale, + 87 CFU, di cui 42 vincolanti. GATTI Raffaella: laurea quadriennale Sc. Educazione: convalidati 203 CFU, + 18 tirocinio e informatica, + 10 dissertazione finale; deve 15 CFU dissertazione specialistica, + 2 Linguistica Italiana, + 52 CFU, di cui 17 vincolanti. GEDA Fabio: proveniente cdl Scienze della Comunicazione convalidati 155 CFU + 18 CFU di tirocinio (che copre con 2 esami annuali di Informatica e Informatica Applicata) deve 25 CFU di dissertazione finale, + 102 CFU, tutti vincolanti. GRASSI Eliana Angela: proveniente cdl Lettere Moderne; specializzazione SIS: convalidati 70 CFU + 2 CFU Linguistica Italiana, + 35 CFU acquisiti presso la SIS (Didattica generale, Pedagogia generale, Docimologia, Pedagogia sperimentale, Psicologia sociale, Sociologia dell'Educazione, Lingua Inglese); deve 18 CFU di tirocinio e informatica, 25 CFU di dissertazione finale, +150 CFU, di cui 75 vincolanti Ammessa
con debito di 50 CFU PAGANO Katia: laurea quadriennale Filosofia, Università Messina: convalidati 160 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 10 dissertazione finale (SPS/02); deve 15 CFU dissertazione specialistica, + 16 CFU tirocinio, + 2 CFU Informatica, + 95 CFU, di cui 85 vincolanti. RASETTO Giuliana: laurea quadriennale Sc. Educazione: convalidati 203 CFU, + 18 tirocinio e informatica, + 10 dissertazione finale; deve 15 CFU dissertazione specialistica, + 2 Linguistica Italiana, + 52 CFU, di cui 17 vincolanti. REVIGLIO Cristina: laurea quadriennale Sc. Educazione: convalidati 203 CFU, + 18 tirocinio e informatica, + 10 dissertazione finale; deve 15 CFU dissertazione specialistica, + 2 Linguistica Italiana, + 52 CFU, di cui 27 vincolanti. TROMBOTTO Claudia: laurea quadriennale Sc. Educazione: convalidati 203 CFU, + 18 tirocinio e informatica, + 10 dissertazione finale; deve 15 CFU dissertazione specialistica, + 2 Linguistica Italiana, + 52 CFU, di cui 17 vincolanti. PIANI DI STUDIO NON APPROVATI ALLA DATA DEL 21 MAGGIO 2002 PROGRAMMAZIONE
E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI CIROTTO Elena MANISCALCO MarinA ROMERO Emanuela RUSSO Mara PROCESSI
EDUCATIVI E FORMAZIONE CONTINUA IN ETA' ADULTA
DAPRILE Veronica FASOLI Anna PARRETTI Lorenza ALESSANDRI Giovanni LEPORE Fulvio MINETTI Silvia Il Consiglio approva unanime. 3) Programmazione attività didattiche anno accademico 2002-2003 Il Presidente comunica che nei giorni scorsi ha provveduto a trasferire nell’apposita Banca Dati del Ministero gli ordinamenti dei tre Corsi di laurea specialistici. Il sistema ha risposto in modo affermativo e quindi la procedura amministrativa risulta regolare. Si tratta di un importante passo in avanti in vista dell’approvazione definitiva da parte del Ministero. Come base per l’attuazione della laurea specialistica è stato assunto il curriculum Educatore socio-culturale, quello che riscuote più consensi in termini di iscrizioni (specie dopo la disattivazione del curriculum Educatore socio-sanitario). Il Presidente informa che occorre procedere ad una nuova e (si spera) definitiva approvazione sia in sede di Corso di laurea sia in sede di Consiglio di facoltà. Dà quindi lettura dei tre Ordinamenti qui riportati: Il Presidente mette in votazione separatamente i tre documenti che vengono approvati all’unanimità. Il Presidente
propone quindi di riapprovare anche i Piani di studio che, nel caso
solo del Corso di laurea in Programmazione e gestione dei servizi
educativi e formativi, presenta qualche vincolo in meno rispetto al
testo attualmente. Propone anche di inserire tra le discipline a
scelta dello studente gli insegnamenti di Psicologia generale II e di
Geografia II. Si apre una breve discussione al termine della quale
vengono posti in votazione i seguenti Piani di studio: PROGRAMMAZIONE
E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
Classe
di laurea specialistica n. 56 - Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi Obiettivi
specifici
I
laureati nel corso di laurea specialistica Programmazione e gestione
dei servizi educativi e formativi dovranno possedere mature competenze
relative alla pedagogia, alla psicologia dello sviluppo,
all’organizzazione dei servizi e dei sistemi educativi; essi
dovranno inoltre acquisire gli strumenti giuridici essenziali a
svolgere compiti di organizzazione e direzione con particolare
riferimento alle aree sociosanitaria, socio-educativa, socioculturale
e della formazione, ambiti nei quali i laureati potranno operare. Piano
di studi
Pedagogia
interculturale
10 CFU
Teoria
e pratiche dei processi educativ
10 CFU
Psicologia
dello sviluppo II
10 CFU
Igiene mentale oppure Organizzazione dei servizi sanitari 10 CFU Sociologia dell’organizzazione II 10 CFU Diritto amministrativo 10 CFU Diritto del lavoro 10 CFU Economia aziendale 5 CFU Attività
formative per complessivi 25 CFU a scelta dello studente
anche eventualmente in ragione dei
crediti mancanti (5 o 10 CFU) Filosofia teoretica II Antropologia delle società complesse Psicologia generale II Comunicazione multimediale Tecniche di comunicazione mediata Modelli e tecniche della didattica in rete Storia medievale oppure Storia moderna oppure Storia contemporanea Sociologia della conoscenza Sociologia dei processi di globalizzazione Tecniche di documentazione Gli
studenti possono inoltre sostenere anche esami anche fuori Facoltà
purché coerenti con gli obiettivi del Corso di laurea Prova finale 10 CFU Tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali 10 CFU PROCESSI
EDUCATIVI E FORMAZIONE CONTINUA IN ETÀ ADULTA
Classe
di laurea specialistica n. 65 - Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua Obiettivi
specifici
I
laureati nel corso di laurea specialistica Processi educativi e
formazione continua in età adulta dovranno possedere approfondite
competenze relative al soggetto in età adulta e al contesto
socio-culturale in cui questi opera, alle tecniche di rinnovamento di
competenze divenute obsolete, alle problematiche socio-famigliari. Le
competenze acquisite metteranno i laureati in grado di svolgere
compiti di organizzazione e di direzione in tutti i settori della
formazione continua e dell’educazione degli adulti. Piano
di studi Processi
educativi in età adulta
10 CFU
Teoria
e storia dei modelli educativi
oppure
Teoria e pratiche dei processi educativi
10 CFU
Psicologia dell’arco della vita 10 CFU Sociologia dei processi di globalizzazione 10 CFU Sociologia della conoscenza 10 CFU Modelli e tecniche della didattica in Rete 5 CFU Antropologia delle società complesse 5 CFU Lingua francese oppure Lingua inglese 5 CFU Storia
contemporanea C II
10 CFU
Attività formative per complessivi 25 CFU a scelta dello studente anche eventualmente in ragione dei crediti mancanti (5 o 10 CFU). Pedagogia interculturale Teoria e storia dei modelli educativi oppure Teoria e pratiche dei processi educativi Storia della filosofia II Filosofia teoretica II Geografia II Psicologia generale II Economia dell’istruzione e della ricerca scientifica II Sociologia dell’organizzazione II Comunicazione multimediale Tecniche di comunicazione mediata Gli studenti
possono inoltre sostenere anche esami anche fuori Facoltà purché
coerenti con gli obiettivi del Corso di laurea
Prova finale
10 CFU Tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali 10 CFU FORMAZIONE
DEI FORMATORI Classe
di laurea specialistica n. 87 - Scienze pedagogiche Obiettivi
specifici
I laureati nel corso di laurea specialistica Formazione dei formatori dovranno possedere elevate competenze pedagogiche, filosofiche e storiche, alle quali dovrà accompagnarsi la padronanza di adeguate metodologie e di moderne tecnologie applicate alla didattica avanzata. Le competenze acquisite sono finalizzate allo svolgimento di attività educative e formative in settori quali l’insegnamento scolastico, la formazione e l’aggiornamento professionale nel campo del lavoro e delle professioni, l’ambito della formazione a distanza. Piano
di studi
Teoria
e storia dei modelli educativi
10 CFU
Pedagogia
interculturale
10 CFU
Storia della filosofia II 10 CFU Psicologia dello sviluppo II 5 CFU Teorie e pratiche dei processi educativi 10 CFU Processi
educativi in età adulta
5 CFU
Metodi avanzati per la ricerca sociale 10 CFU Storia medievale II oppure Storia moderna II oppure Storia contemporanea C II 5 CFU Organizzazione e legislazione dei servizi scolastici e per la formazione 5 CFU Lingua francese oppure lingua inglese 5 CFU Attività
formative per complessivi 25 CFU a scelta dello studente
anche eventualmente in ragione dei crediti mancanti (5 o 10 CFU) Filosofia
teoretica II Antropologia delle società complesse Psicologia generale II Comunicazione multimediale Tecniche di comunicazione mediata Modelli e tecniche della didattica in Rete Storia medievale oppure Storia moderna oppure Storia contemporanea Geografia II Sociologia della conoscenza Sociologia dei processi di globalizzazione Gli
studenti possono inoltre sostenere anche esami anche fuori Facoltà
purché coerenti con gli obiettivi del Corso di laurea
Prova finale 19 CFU Tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali 1 CFU 4) Modalità per l’accertamento delle abilità linguistiche e informatiche Il Presidente
informa di aver ricevuto dalla responsabile della Segreteria Studenti,
signora Murtas, una richiesta per chiarire le modalità di
soddisfacimento dei crediti relativi alle conoscenze linguistiche,
informatiche e ai tirocini in
quanto, allo stato attuale del Piano di studi, non è prevista la
distinzione delle tre voci (come invece accade a livello di laurea
triennale). Il prof. Guglielminetti precisa che le tre voci sono state
considerate unitariamente (ciò che la tabella nazionale consente) per
non danneggiare gli studenti e valorizzare al massimo i crediti da
loro acquisiti nel corso di laurea precedente (per esempio il corso di
lingua nel precedente Corso di laurea in Scienze dell’educazione era
annuale e, dunque, di valore più alto rispetto ai 3 CFU attuali). Ad
avviso del prof. Guglielminetti fa fede la delibera del Corso di
laurea e nulla altro va richiesto agli studenti il cui Piano è
praticamente personalizzato. Per quanto riguarda il futuro il prof.
Guglielminetti riconosce la ragionevolezza della richiesta della
Segreteria Studenti in quanto a pieno regime la maggioranza degli
studenti, provenendo dalla laurea triennale, non porterà con sé
molti crediti come, invece, è acceduto nel caso dei laureati
quadriennali. Si apre una breve discussione alla quale prendono parte
vari docenti (proff. Muttini, Corti, Masiero, Milanaccio, Varisco). Si
decide di approfondire la questione, per quanto attiene l’anno
accademico 2002-2003 in altra seduta e poi di deliberare in merito. 5) Regolamento del Corso di laurea Il Presidente informa di aver ricevuto dalla Commissione incaricata di predisporre una bozza di Regolamento del Corso di laurea i relativi testi (un Regolamento per ciascun Corso di laurea specialistico). Dopo aver ringraziato i colleghi che si sono sobbarcati il non indifferente onere del lavoro (proff. Milanaccio, Borgna e Arace), propone di rinviare la discussione ad una prossima seduta. Nel frattempo si provvederà ad inviarne copia a ciascun componente il Corso di laurea in modo da procedere ad una discussione a ragion veduta. 6) Varie ed eventuali Il Presidente comunica di aver ricevuto due proposte di nomina di Cultori della materia e precisamente: dal prof. Paolo Sibilla la proposta per la dr.sa Maria Teresa Francese (curriculum allegato) per l’Antropologia culturale (insegnamento di Antropologia delle società complesse) dalla prof. Francesca Gobbo la proposta per la dr. Tiziana Giuggia (curriculum allegato) per la Pedagogia generale (insegnamento di Pedagogia interculturale). La seduta è chiusa alle ore 19 Il Segretario Il Presidente (prof. Barbara Bruschi) (prof. Giorgio Chiosso)
|