VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEL 20/02/2004.
Il
giorno 20/02/2004 alle ore 11,15 si è riunito nella Sala Lauree della
Facoltà di Scienze della Formazione il Consiglio di Corso di Laurea
specialistica dell’area Scienze dell’Educazione (Programmazione e
gestione dei servizi educativi e formativi; Processi educativi e
formazione continua in età adulta; Formazione dei formatori), per
discutere il seguente ordine del giorno:
1)
Comunicazioni
2)
Problemi relativi all’ordinamento dei Corsi di Laurea
3)
Pratiche studenti
4)
Varie ed eventuali
Sono
presenti i proff. ordinari Chiosso e Sibilla; il prof. straordinario
Gobbo; il professore a contratto: Bertiglia; i proff. affidatari e
supplenti Bruschi, Bucciarelli, Corti, Giani, Grimaldi, Lemma,
Masiero, Milanaccio, Mirate, Morandini, Muttini, Pichierri, Rosso; la
rappresentante degli studenti Lo Bue. Sono assenti giustificati il
prof. affidatario Naso. Sono assenti i proff. ordinari De Palma,
Trinchero; i proff. affidatari e supplenti Bertero, Borgna,
Cotti-Cometti, Lunardon, Luzzatto, Mariani, Ratti.
Il
Presidente del CCL specialistica dichiara aperto il Consiglio.
1)
Comunicazioni Nessuna
comunicazione.
2)
Problemi relativi all’ordinamento dei Corsi di Laurea Il Presidente fa presente che, in conseguenza della revisione dell’Ordinamento del Corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione adottato nell’anno accademico corrente, si è resa necessaria una verifica circa la compatibilità con l’Ordinamento delle tre lauree specialistiche, tenuto conto che la legge prevede che in ciascun Corso di laurea specialistica siano riconosciuti integralmente i 180 CFU conseguiti nel primo livello. A tal fine il Presidente ha preso contatto con
l’ufficio Ordinamenti Didattici dell’Ateneo ed ha proceduto alla
verifica telematica della predetta compatibilità con i seguenti
esiti:
·
Corso
di laurea specialistica in Programmazione e gestione dei servizi
educativi e formativi
(classe 56 S) – nulla da modificare in quanto
l’Ordinamento attuale già ricomprende integralmente i 180 CFU del
primo livello
·
Corso
di laurea specialistica in Processi educativi e formazione continua in
età adulta (classe 65 S) – occorre prevedere il riconoscimento
del CFU del settore scientifico disciplinare SPS 09 – Sociologia dei
processi economici e del lavoro e includere nei credi di sede il
settore scientifico disciplinare M STO 06 – Storia delle religioni
·
Corso
di laurea specialistica in Formazione dei formatori (classe 87 S) –
occorre riconoscere integralmente i 15 CFU conseguiti nel primo
livello nel settore scientifico SPS 09 – Sociologia dei processi
economici e del lavoro. Dopo ampia discussione il Presidente mette ai voti la
seguente proposta di modifica dell’Ordinamento didattico relativo
alle lauree specialistiche Processi educativi e formazione continua in
età adulta e Formazione dei formatori. Classe delle
lauree specialistiche in Scienze dell’educazione e della formazione
continua – classe 65 S Corso di laurea
in Processi educativi e formazione continua in età adulta
1)
Apertura dell’ambito delle Discipline delle politiche del
lavoro tra le Attività caratterizzanti con l’attribuzione di 10 CFU
al settore scientifico disciplinare SPS 09 – Sociologia dei processi
economici e del lavoro.
2)
Riduzione da 35 a 25 CFU delle attività formative a scelta
dello studente.
3)
Inclusione del settore M STO 06 nell’ambito aggregato per
crediti di sede. Il Consiglio unanime approva.
Classe
delle lauree specialistiche in Scienze pedagogiche – classe 87 S Corso di
laurea Formazione dei formatori 1) Estensione da 10 a 15 CFU dell’ambito delle Discipline socio-economiche e giuridiche tra le Attività affini e integrative. 2) Riduzione da 35 a 30 CFU delle attività formative a scelta dello studente. Il Presidente pone quindi in votazione i piani di studio per l’a. a. 2004-2005 relativi alle tre lauree specialistiche, già coerenti con le modifiche apportate all’ordinamento didattico. Piano
di Studi del Corso di Laurea Specialistica A scelta tra: Processi educativi nelle società multiculturali Teoria e pratiche dei
processi educativi Teoria e tecniche della valutazione per un totale di 20 CFU Psicologia sociale II 10 CFU Igiene mentale oppure
Organizzazione e programmazione dei servizi alla persona 10 CFU Sociologia
dell’organizzazione II oppure Mercato
del lavoro e politiche sociali
10 CFU Diritto
amministrativo
10 CFU Diritto
del lavoro
10 CFU
Economia
aziendale
5 CFU Attività
formative per complessivi 25 CFU a scelta dello studente anche
eventualmente in ragione dei crediti mancanti (5 o 10 CFU) Antropologia delle società complesse Teoria e storia dei modelli educativi Processi educativi in età adulta Psicologia generale II Economia
dell’istruzione e della ricerca scientifica II
Storia
medievale II oppure Storia
moderna II oppure Storia contemporanea II Sociologia
della conoscenza Sociologia
dei processi di globalizzazione Tecniche
di comunicazione mediata
Modelli
e tecniche della didattica in rete Tecniche
di documentazione Prova
finale
10 CFU Tirocini,
ulteriori conoscenze linguistiche, abilità
informatiche e relazionali, tirocini
10 CFU Il
Consiglio unanime approva. Piano
di studi del Corso di Laurea Specialistica Processi educativi in età adulta 10 CFU Teoria e storia dei modelli educativi oppure Teoria e pratiche dei processi educativi 10 CFU Psicologia sociale II 10 CFU Sociologia dei processi di globalizzazione 10 CFU Sociologia
della conoscenza
10 CFU Sociologia
dell’organizzazione II oppure
10 CFU Mercato
del lavoro e politiche sociali Modelli
e tecniche della didattica in rete
5 CFU Antropologia
delle società complesse
5 CFU Lingua
francese oppure lingua
inglese
5
CFU Storia contemporanea C II 10 CFU
Attività
formative per complessivi 15 CFU a scelta dello studente anche
eventualmente in ragione dei crediti mancanti (5 o 10 CFU) Processi educativi nelle società
multiculturali
Filosofia
teoretica II Teoria
e storia dei modelli educativi oppure Teoria e pratiche dei processi educativi Teoria e tecniche della valutazione Storia della filosofia II Psicologia generale II Geografia
II
Economia
dell’istruzione e della ricerca scientifica II
Tecniche
di comunicazione mediata
Tecniche
di documentazione Prova
finale
10 CFU Tirocini,
ulteriori conoscenze linguistiche, abilità
informatiche e relazionali, tirocini
10 CFU Il
Consiglio unanime approva. Piano di studi del Corso di Laurea Specialistica Formazione
dei Formatori Teoria e storia dei modelli educativi 10 CFU Processi
educativi nelle società multiculturali
10 CFU
Processi
educativi in età adulta
5 CFU
Teorie
e pratiche dei processi educativi
10 CFU Storia
della filosofia II
10 CFU Psicologia
sociale II
5 CFU Metodi
avanzati per la ricerca sociale
10
CFU
Storia
medievale II oppure Storia
moderna II oppure Storia contemporanea II 5 CFU Organizzazione
e legislazione dei servizi scolastici e per la formazione
5 CFU
Lingua
francese oppure lingua
inglese
5
CFU Attività formative fino a 25 CFU a scelta dello
studente anche eventualmente in ragione dei crediti mancanti (5 o 10
CFU) Antropologia delle società complesse
Filosofia
teoretica II
Psicologia
generale II Teoria
e tecniche della valutazione Geografia
II
Storia
medievale oppure
Storia
moderna oppure Storia
contemporanea
Sociologia
della conoscenza Sociologia dei processi di globalizzazione Tecniche
di comunicazione mediata
Modelli
e tecniche della didattica in rete Tecniche di documentazione Prova finale 19 CFU Tirocini,
ulteriori conoscenze linguistiche, abilità
informatiche e relazionali, tirocini
1 CFU Il
Consiglio unanime approva.
Il
Presidente procede quindi alla individuazione degli insegnamenti da
attivare per l’a.a. 2004-2005 per affidamento e contratti. Elenco degli insegnamenti da attivare per L’A.A. 2004-2005 per affidamento e contratti
Organizzazione
e legislazione dei servizi scolastici e per la formazione
A CONTRATTO
Diritto
amministrativo
AFF. ESTERNO
Diritto
del lavoro
AFF. ESTERNO
Antropologia
delle società complesse
AFF. ESTERNO
Economia
aziendale
AFF. ESTERNO Teoria
e pratiche dei processi educativi
AFF. INTERNO
Teoria
e storia dei modelli educativi
AFF. INTERNO Teoria
e tecniche della valutazione
AFF. INTERNO Processi
educativi in età adulta
AFF. INTERNO Psicologia
sociale II
AFF.
INTERNO
Psicologia
generale II
AFF.
INTERNO
Igiene
mentale
AFF. INTERNO
Organizzazione
e programmazione dei servizi alla persona
AFF. INTERNO Storia
medievale II
AFF. INTERNO Storia
moderna II
AFF. INTERNO Storia
contemporanea II
AFF. INTERNO Metodi
avanzati per la ricerca sociale
AFF. INTERNO Modelli
e tecniche della didattica in rete
AFF.
INTERNO Tecniche
di comunicazione mediata
AFF. INTERNO Tecniche
di documentazione
AFF. INTERNO Sociologia
della conoscenza
AFF. INTERNO
Sociologia
dei processi di globalizzazione
AFF. INTERNO
Sociologia
dell’organizzazione II
AFF. INTERNO
Sociologia
del lavoro II
AFF. INTERNO
Economia
dell’istruzione e della ricerca scientifica II
AFF. INTERNO Geografia
II
AFF. INTERNO Lingua
inglese
AFF. INTERNO Lingua
francese
AFF.
INTERNO Il
Consiglio unanime approva. Il Presidente comunica che il prof. Rossati si è detto disponibile a insegnare Psicologia sociale di 2° livello nel CL specialistica al fine di completare il monte ore insegnamento. Il Consiglio prende atto. 3)
Pratiche studenti Il Presidente dà la parola alla Prof. sa
Rosso, responsabile della Commissione Pratiche Studenti, la quale
solleva il caso della studentessa Elena Guizzardi (e presumibilmente
di altri studenti nella sua stessa condizione) che ha sostenuto gli
esami previsti dal Piano di studi della sua laurea specialistica senza
tuttavia anticipare quelli ascritti a “debito” forse anche per una
non del tutto chiara indicazione da parte della Commissione Pratiche
Studenti. La Prof. Rosso fa presente di aver preso contatti con
l’ufficio Ordinamenti Didattici per trovare una soluzione al
problema ed evitare l’annullamento di tutti gli esami fin qui
sostenuti dalla studentessa Guizzardi. La dr. Bolognesi, funzionario
responsabile dell’Area Ordinamenti Didattici ha proposto la seguente
delibera da adottare anche in sede di Consiglio di Facoltà: Visto il DM 509/99, “Regolamento recante norme concernenti l'autonomia
didattica degli atenei”; Visto quanto indicato dalla Guida dello
Studente per l’a.a. 2003/04 della Facoltà di Scienze della
Formazione con riferimento agli iscritti ai corsi di laurea
specialistica, è cioè che i CFU relativi al debito formativo sono da
assolvere prima di sostenere gli esami specifici del corso di studi
specialistico;
Vista
la domanda presentata dalla studentessa ELENA GUZZARDI Considerato che la stessa studentessa GUZZARDI ha
sostenuto tutti gli esami previsti dal piano di studi della laurea
specialistica in “Formazione dei Formatori”, prima di quello previsto quale “debito” dall’apposita
commissione che ha valutato il Suo percorso formativo; Considerato che appare abnorme annullare tutti gli
esami già sostenuti dalla studentessa GUZZARDI, per non aver colmato
il debito formativo prima di sostenere gli esami del corso di studi
specialistico;
Il
Consiglio della Facoltà di Scienze della Formazione delibera · di consentire, agli studenti iscritti sino al corrente anno accademico - 2003/04 - ai corsi di laurea specialistica, di accedere all’esame di laurea, pur avendo sostenuto esami relativi al debito formativo successivamente al superamento degli esami specifici del corso di studi specialistico. ·
di invitare per il futuro tutti i docenti ad indicare
chiaramente agli studenti gli esami che costituiscono debito
formativo; tali esami saranno annotati dalla Segreteria Studenti
nell’ultima pagina del libretto universitario, in modo che ciascun
docente possa verificare l’avvenuto soddisfacimento del debito
formativo, prima di consentire allo studente di sostenere un esame
specifico del corso di studi specialistico. Il Consiglio unanime approva. 4)
Varie ed eventuali Nessuna. La seduta si chiude alle ore 11,45. Il Presidente
Il Segretario
Prof. Giorgio Chiosso Prof.ssa Francesca Gobbo
|