Verbale del Consiglio del 18/09/2002

 

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEL 18/09/02.

 

Il giorno 18/09/02 alle ore 11,30 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea specialistica dell’area Scienze dell’Educazione (Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi; Processi educativi e formazione continua in età adulta; Formazione dei formatori), secondo il seguente ordine del giorno:

1)      Comunicazioni

2)      Iscrizioni studenti laureati nella sessione invernale

3)      Piani di studio

4)      Accertamenti requisiti per seguire i Corsi di studio

5)      Pratiche studenti

6)      Varie ed eventuali

Sono presenti i proff. ordinari di ruolo: Chiosso, i proff. associati confermati Ceppa e Gobbo, i proff. associati non confermati Varisco, Corti, Naso, il prof. a contratto Arace, i proff. affidatari e supplenti Bertero, Borgna, Bruschi, Giani, Grimaldi, Masiero, Milanaccio, Mattini, Perissinotto, e i rappresentanti degli studenti Campione e Lo Bue. Sono assenti giustificati il prof. ordinario Sibilla, e il prof. affidatario Carata. Sono assenti ingiustificati il prof. straordinario Luzzato, i proff. a contratto Auteri e Robotti, i proff. affidatari e supplenti Lunardon, Massa Pinto, Moscato, Pichierri, Renga, Vittoz.

 

1)      Comunicazioni

Il Presidente del CCL specialistica apre il Consiglio comunicando che

  • le iscrizioni al corso di laurea specialistica sono state prorogate fino al 31 dicembre 2002 per consentire ai laureati della sessione di febbraio di non perdere l’anno (gli interessati dovranno produrre domanda con riserva, salvo poi regolarizzarla non appena conseguita la laurea) 
  • sono ancora giacenti senza risposta dal parte del Ministero le domande di iscrizione di 4 persone in possesso del diploma di titolo non specifico.

Rispetto alla seconda comunicazione, il prof. Chiosso precisa che per chiarire se tali domande possono essere accettate o meno, la Segreteria didattica ha posto quesito all’Ufficio legale dell’Università, che a sua volta ha “girato” il quesito al Ministero. Finora non è giunta risposta ufficiale.

Il prof. Milanaccio chiede notizie sul regolamento dei Corsi di laurea. Il Presidente informa che la questione sarà posta all’ordine del giorno del Prossimo Consiglio.

 

2) Iscrizioni studenti laureati nella sessione invernale

Il Presidente comunica che il punto all’o.d.g. è stato superato, per quanto riguarda gli aspetti formali, dalla proroga delle iscrizioni. Ma restano aperti altri problemi come, ad esempio come comportarsi circa la validità dei corsi del primo semestre per quanti, ad esempio, si iscrivono alla fine di dicembre. Intervengono i proff. Borgna, e Rosso evidenziando il problema di equità nel pagamento delle tasse che dovrebbe garantire lo studente per tutto l’anno (e non soltanto per una parte). Il prof. Bertero afferma che il problema dovrebbe risolversi a breve con una decisione valida per l’intero Ateneo. L’orientamento che sta prevalendo è quello di consentire l’iscrizione in qualsiasi momento dell’anno con la possibilità di conseguire i crediti in forma progressiva (non più per anno accademico, ma in rapporto alla data di iscrizione). La prof. Gobbo ricorda che questo avviene da tempo in molte università straniere. Il prof. Guglielminetti propone che, fino a quando questa decisione non sarà assunta in modo ufficiale, si suggerisca agli studenti che si iscrivono da dicembre in poi di avvalersi del part time.

Il prof. Milanaccio chiede che cosa avverrà per quei corsi che sono offerti soltanto nel I semestre e di cui i nuovi iscritti non potranno sostenere gli esami, essendosi immatricolati addirittura dopo la fine del corso o a corso molto avanzato. Secondo il Presidente gli studenti (come è già accaduto nel decorso anno accademico) non potranno sostenere gli esami non avendo potuto seguire i corsi. Il prof. Chiosso ricorda che l’Università è composta di corsi e non di soli esami e che, pertanto, per accedere alle prove finali dei corsi occorre dimostrare, almeno come data di iscrizione, di averli potuti frequentare.

 

3) Piani di studio

Il prof. Chiosso ricorda che nell’a.a. 2001-2002 c’è stata una netta prevalenza di iscritti alla Laurea specialistica già in possesso di laurea quadriennale. E’ facile prevedere che le iscrizioni dei quadriennalisti sono destinate a diminuire ed a crescere quelle degli studenti con laurea triennale. Mentre questi ultimi hanno un piano di studio poco flessibile, non è così per i quadriennalisti, i quali, all’atto dell’avvio dei corsi, hanno il diritto di conoscere la “personalizzazione” del loro piani di studi.  Un problema analogo (anche se differente) hanno gli iscritti che provengono da corsi di laurea estranei a Scienze dell’educazione. Anch’essi devono sapere con tempestività i debiti da colmare  prima di sostenere gli esami curricolari.

Il prof. Chiosso chiede perciò al prof. Guglielminetti di accelerare al massimo, come è avvenuto già lo scorso anno, le pratiche per gli studenti di cui ha appena parlato, in modo che conoscano quanto prima quali sono i corsi da seguire e i debiti da soddisfare. Il prof. Guglielminetti, nell’assicurare il Consiglio che sarà fatto ogni possibile sforzo per porre gli iscritti nelle condizioni più agevoli di studio, chiede di essere affiancato da un collega che lo potrà sostituire quando lascerà l’incarico. La prof.ssa Rosso, che accetta, è invitata ad svolgere tale funzione.

 

4) Accertamento dei requisiti per seguire i Corsi di studio

Il prof. Chiosso ricorda che le norme relative alle lauree specialistiche sono un po’ macchinose  e rigorose al tempo stesso per garantire che la qualità della laurea di secondo livello. Tali norme prevedono in via preliminare l’accertamento dei requisiti per la frequenza. L’anno passato il lavoro dell’apposita Commissione (coincidente con la Commissione pratiche studenti) fu facilitato dal gran numero di iscritti in possesso di laurea quadriennale (e, dunque, con preparazione ampiamente soddisfacente) e con crediti ben superiori al minimo richiesto.

Occorre provvedere, da quest’anno, in modo più rigoroso, a tale incombenza, specie in conseguenza del fatto che crescerà il numero degli iscritti in possesso di titoli diversi da quello della laurea in Scienze dell’educazione e che la preparazione dei laureati triennali non è certamente pari a quella dei quadriennalisti. Dopo approfondita discussione, il Presidente avanza la proposta che sia costituita un’apposita commissione con il compito di elaborare un’ipotesi da presentare nella prossima riunione di Consiglio. La proposta del prof. Chiosso è accolta; la commissione risulta così composta: proff. Chiosso (Presidente) e un docente per area, cioè proff. Naso, Milanaccio, Giani Gallino, De Palma, Masiero e un rappresentante degli studenti. La Commissione si riunirà mercoledì 2 ottobre ore 10 presso i locali del Dipartimento di Scienze dell’educazione.

 

5) Pratiche studenti

Il prof. Guglielminetti informa che vi sono ancora alcuni piani di studio non approvati. Il CCL prende atto che gli studenti non si sono presentati alla Commissione pratiche studenti per la controfirma (e la regolarizzazione del piano) e che quindi tali piani rimangono non approvati. La prof.ssa Bruschi interviene per segnalare  che la Commissione tirocinio si è riunita, e distribuisce una breve nota sulle attività di tirocinio (vedi allegato).

 

6)      Varie ed eventuali

La prof.ssa Muttini chiede come comportarsi nel caso in cui le lezioni siano frequentate da un numero basso di studenti oppure che fare quando nell’aula non ci sono persone.. Segue una breve discussione. Il Presidente precisa che occorre segnalare, se del caso, sul registro l’assenza degli studenti, precisando che il docente si è regolarmente presentato in aula per la lezione. Naturalmente se ci sono studenti in aula, anche pochi (solo due o tre) si deve fare lezione, se non c’è nessuno si può lasciare l’aula dopo un breve periodo di attesa (15-20 minuti). Il Consiglio concorda sulla proposta del Presidente. 

Il prof. Guglielminetti, nel rifarsi ad un precedente verbale, chiede come si debba procedere nel fiscalizzare le abilità linguistiche e informatiche degli studenti. Il Presidente propone di discutere la questione la prossima volta.

A conclusione dei lavori il prof. Chiosso chiede ai presenti  se ritengono utile una nuova riunione con gli studenti iscritti. All’unanimità la proposta è accolta. Si decide, quindi, di organizzarla verso fine ottobre.

La prof. Giani Gallino chiede se è possibile nominare cultori della materia per i corsi delle lauree specialistiche. Il Presidente ricorda che tale nomina spetta alla Facoltà, ma che il potere di proposta sta certamente anche nel Consiglio delle lauree specialistiche così come in tutti gli altri Corsi di laurea.

La riunione del CCL si chiude alle 12:30. La prossima riunione viene indetta, in via di massima, per il 14 ottobre alle ore 11.

 

Giorgio Chiosso                                                                       Francesca Gobbo

Presidente                                                                                Segretario