VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEL 13/03/02. Il giorno 13/03/02 alle ore 11,40 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea specialistica dell’area Scienze dell’Educazione (Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi; Processi educativi e formazione continua in età adulta; Formazione dei formatori), secondo il seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni 2) Regolamento didattico dei Corsi di Laurea 3) Organizzazione Corsi - anno accademico 2002-2003 4) Pratiche studenti 5) Varie e eventuali Sono presenti i proff. Ordinari di ruolo Giorgio Chiosso, i Proff. Associati confermati Leonardo Ceppa, Francesca Gobbo, Bianca Varisco, i Proff. a contratto Angelica Arace, i Proff. Affidatari e supplenti Pierantonio Bertero, Paola Borgna, Barbara Bruschi, Renato Grimaldi, Claudio Masiero, Alfredo Milanaccio, Chiara Muttini, Alessandro Perissinotto, e i rappresentanti degli studenti. Sono assenti giustificati i Proff. a contratto Enrico Auteri, i Proff. affidatari e supplenti Maria Clotilde Giani, Fiorella Lunardon, Maria Teresa Moscato, Giulio Panizza, Alessandro Perisinotto. Sono assenti i proff. a contratto Diego Robotti, i Proff. Affidatari e supplenti Roberto Caranta, Ilenia Massa Pinto, Angelo Pichierri, Giovanni Renga, Loretta Rosso, Marie Berte Vittoz. 1) Comunicazioni: Il Presidente, prof. Chiosso, apre il Consiglio riferendo sulla riunione con gli iscritti organizzata il 4 marzo per capire le ragioni della bassa frequenza e avanzare proposte di orario alternative. A giudizio del Presidente e dei docenti che vi hanno partecipato, la riunione è stata utile poiché ha permesso di capire che la bassa frequenza è per lo più dovuta a esigenze di lavoro, e non a disaffezione rispetto ai corsi. Il prof. Chiosso propone di potenziare il sito e invita i docenti a presentare proposte di cambiamenti di orario per il prossimo anno accademico, cercando di concentrare le lezioni nella fascia 16-20 e al sabato. Dopo un’ampia discussione, è auspicato che altre riunioni con gli iscritti siano periodicamente organizzate. Per quel che riguarda le applicazioni delle disposizioni sulle lauree triennali (in particolare l’obbligo di sdoppiamento dei corsi) la discussione è rimandata alla prossima riunione. 2) Regolamento didattico dei Corsi di Laurea Il Presidente indica la necessità di elaborare un regolamento didattico per la laurea specialistica, e propone di prendere a modello quello della laurea triennale adattandolo a ciascun corso di laurea. Chiede alle prof.sse Borgna e Arace, e al prof. Milanaccio se vogliono costituire una commissione ad hoc. Acquisito il consenso degli interessati, il Consiglio unanime approva. 3) Organizzazione Corsi - anno accademico 2002-2003 Il Presidente indica che nell’organizzazione dei corsi sia tenuta presente l’indicazione di effettuarli dalle 16 alle 20. 4) Pratiche studenti Il prof. Chiosso dà la parola al prof. Guglieminetti. Questi rileva che circa 100 iscritti hanno già un certo numero di crediti per i tirocini, ma che non sono studenti triennalisti. Mette poi in guardia dal rischio di creare, attraverso i tirocini, “posti di lavoro”. La prof.ssa Luciano interviene indicando che vi è una richiesta crescente di tirocini post laurea, ma che tale richiesta può essere accolta soltanto se vi è un rimborso spese per i tirocinanti, poiché questi sono persone con una maggiore maturità ed esperienza. Ancora la prof.ssa Luciano chiede se qualcuno dei presenti sia disponibile a far parte della commissione tirocini che, a suo avviso, dovrebbe proporre modalità diverse per l’effettuazione del tirocinio. Il Presidente ipotizza che i crediti per il tirocinio potrebbero essere forniti da attività di rendicontazione, di osservazione, di tutorato e di ricerca per la tesi. Dopo un’articolata discussione il Consiglio delibera che 1) tutte le attività di tirocinio siano gestite dalla commissione tirocini; 2) siano individuate quattro modalità principali per lo svolgimento del tirocinio (attività di rendicontazione, di osservazione, di tutorato e di ricerca per la tesi); 3) la Commissione tirocini sia integrata con un membro del Consiglio di Corso di laurea, indicato nella persona della prof.ssa Bruschi; 4) la presente delibera sia immediatamente messa in rete. Dopo aver prosposto l’equipollenza tra il corso di Filosofia morale II (non attivato) e quello di Storia della filosofia II, e tra il corso di Psicologia generale II (non attivato) e quello di Psicologia dello sviluppo B (vedi allegato), il Presidente chiede al prof. Guglielminetti di presentare al Consiglio la richiesta della dr.ssa Grassi, relativa alla possibilità che gli esami sostenuti nell’ambito della Scuola Interateneo per la formazione degli insegnanti di Scuola Secondaria siano valutati come “crediti formativi universitari” spendibili per la laurea specialistica (indirizzo “formatori dei formatori”), cui la dr.ssa Grassi è attualmente iscritta. Esaminata la richiesta, il Consiglio delibera che siano riconosciuti 5 crediti di Didattica generale, e 5 crediti di Pedagogia sperimentale. Per quanto riguarda i restanti crediti la dr.ssa Grassi provvederà ad integrare la documentazione già prodotta. Il Consiglio delibererà sulla base di questa integrazione. Il Presidente dà quindi la parola al prof. Guglielminetti per la relazione riguardante l’accertamento dei requisiti minimi per la frequenza al corso di laurea specialistica. Il prof. Guglielminetti comunica che egli stesso, in collaborazione con la Commissione pratiche studenti, si è fatto carico, come da mandato del Consiglio, di accertare che gli iscritti siano in possesso dei requisiti necessari per la frequenza ai corsi della laurea specialistica. Nella maggior parte dei casi, gli iscritti risultano già in possesso della laurea quadriennale in Scienze dell’Educazione, e quindi in possesso di un numero di crediti solitamente molto superiore ai 180 previsti, nonché di conoscenze scientifiche e di competenze professionali di ottimo livello, tali da garantire il buon esito negli studi in tempi anche ragionevolmente brevi. Un secondo gruppo di iscritti risulta in possesso della laurea triennale in Scienze dell’educazione, conseguita transitando dal corso quadriennale a quello triennale. Anche in questo caso il numero dei crediti è di solito superiore ai 180 previsti. Gli studenti risultano forniti di preparazione recente e di conoscenze adeguate al titolo di studio conseguito. Dunque si configurano le premesse per un risultato soddisfacente. Infine, resta un piccolo gruppo di studenti che devono colmare i debiti in conseguenza di percorsi universitari di varia natura. Si tratta in questi casi di iscritti in possesso comunque di laurea, molto motivati e generalmente sostenuti da studi personali che intendono sistematizzare in un percorso accademico. Alla luce di quanto detto sono soddisfatti i requisiti minimi per la frequenza dei corsi di laurea specialistica, e il Consiglio delibera, unanime, l’ammissione di tutti gli iscritti. Il Presidente precisa che ai sensi delle vigenti norme la Commissione preseduta dal prof. Guglielminetti dovrà esprimere ulteriore parere per tutti gli studenti che devono colmare i debiti onde accertare se i debiti sono stati adeguatamente onorati. IL Presidente mette quindi in votazione i Piani di Studio allegati, comprensivi di debiti e crediti, che vengono approvati dal Consiglio. Il prof. Masiero comunica che è stato aperto un Forum sul sito del Corso di Laurea specialistica dove gli iscritti possono far pervenire le loro richieste ai vari docenti. Viene data indicazione alla prof.ssa Gobbo perché apra il Forum ogni lunedì mattina, tra le 9 e le 10. 5) Varie e eventuali In relazioni alle richieste di informazioni e spiegazioni, il prof. Bertero comunica che l’iscrizione consente l’accesso per fasce di reddito soltanto ai triennalisti. Viene esaminata e approvata la proposta della prof.ssa Moscato volta a proporre la prof.ssa Maria Teresa Sciolla quale culture della materia (vedi allegato). La riunione del Consiglio di Dipartimento si chiude alle ore 12,30 Il Segretario Il Presidente Prof.ssa Francesca Gobbo Prof. Giorgio Chiosso |