VERBALE DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA – AREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

 

Il giorno 9 dicembre 2002 alle ore 10,45 presso la Sala Lauree della Facoltà di Scienze della Formazione si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea specialistica – Area Scienze dell’educazione (Corso di laurea in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi; Processi educativi e formazione continua in età adulta; Formazione dei formatori).

Sono presenti: i Professori ordinari: Chiosso Giorgio; i Professori Affidatari e supplenti: Amatuzzi Antonella, Arace Angelica, Borgna Paola, Bucciarelli Monica, Caranta Roberto (esce ore 11,15), Corti Paola, Giani Maria Clotilde, Grimaldi Renato, Lemma Patrizia, Mariani Anna Marina, Masiero Claudio, Milanaccio Alfredo, Muttini Chiara, Perissinotto Alessandro, Pichierri Angelo, Rosso Loretta; I Professori a contratto: Bertiglia Marina; il Rappresentante degli studenti: Lo Bue.

Sono assenti giustificati i Professori: Gobbo Francesca, Bertero Pierantonio, Bruschi Barbara, Henderson Ruth Anne, Luzzatto Sergio, Naso Irma.

Sono assenti non giustificati i Professori: De Palma Armando, Sibilla Paolo, Trinchero Mario, Cotti-Cometti Gianpiero, Lunardon Fiorella, Robotti Diego.

Partecipa alla seduta il prof. Enrico Guglielminetti, presidente della Commissione pratiche studenti.

A seguito dell’assenza della prof. Gobbo, segreterio del Consiglio, viene designata a fungere da segretario la prof. Anna Marina Mariani.

 

Ordine del Giorgio:

1.     Comunicazioni

2.     Piani di studio a. a. 2003-2004

3.     Situazione studenti immatricolati a.a. 2001-2002

4.     Regolamentazione crediti di tirocinio, informatica ecc.

5.     Pratiche studenti

6.     Varie ed eventuali.  

 

1.     Comunicazioni.

a) Il Presidente informa che gli è pervenuta dalla Segreteria studenti una nota che documenta la regolarità degli invii delle pratiche studenti all’apposita Commissione a precisazione e correzione di una frase contenuta nel verbale della seduta precedente che lamentava ritardi burocratici da parte della Segreteria stessa. Nel prendere atto della precisazione il Presidente dichiara che in quella affermazione non era comunque contenuta alcuna censura verso la Segreteria Studenti, ma la semplice constatazione della laboriosità complessiva delle prassi di immatricolazione, laboriosità tale che ad anno accademico ben inoltrato soltanto una parte della documentazione era pervenuta presso la Commissione delle pratiche studenti. Date le particolari caratteristiche delle lauree specialistiche (che prevedono un complesso intreccio di debiti e crediti soprattutto da parte di studenti con pregresse lauree non di Scienze dell’educazione) sarebbe necessario che fin dalla fine di settembre tutte le pratiche fossero poste a disposizione della Commissione per consentire agli studenti di seguire regolarmente i corsi del I semestre. Ma probabilmente questo auspicio si scontra con obiettive difficoltà che non riguardano, in ogni caso, la professionalità degli impiegati della Segreteria studenti. Il Consiglio prende atto.   

b) Il Presidente ricorda che in una precedente seduta del Consiglio di Corso di Laurea si era convenuto di riunire in assemblea gli studenti iscritti alle lauree specialistiche. Propone che si dia efficacia all’iniziativa indicando qualche data possibile l’11 febbraio ore 17 presso un’aula da stabilire. Il Consiglio unanime approva.

 

2.     Piani di studio a. a. 2003-2004

Il Presidente informa che nella prossima seduta del Consiglio di Facoltà, prevista per il giorno 11 dicembre, è all’ordine del giorno l’approvazione dei Piani di studio per l’a. a. 2003-2004. Ricorda che gli attuali Piani di studio sono stati definiti soltanto pochi mesi orsono e che sarebbe bene non modificarli. Si apre una breve discussione al termine della quale si conviene di confermare i Piani di studio vigenti di tutte e tre le lauree specialistiche con tre sole modifiche: sostituzione del corso di Psicologia dello sviluppo II con il corso di Psicologia dell’arco della vita; disattivazione del  corso di Comunicazione multimediale e ampliamento del corso di Tecniche di documentazione (attualmente di 5 CFU) a 10 CFU.

 

3.     Situazione studenti immatricolati a. a. 2001-2002.

Il Presidente informa che, a seguito della definitiva messa a punto degli Ordinamenti delle lauree specialistiche approvate nel Senato Accademico e inoltrate al Ministero ad anno accademico 2001-2002 già in corso, si può verificare qualche scostamento tra i Piani di studio degli studenti iscritti alle lauree specialistiche nell’a.a. 2001-2002 e quanto previsto per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2002-2003. Il Presidente nel precisare che si tratta di modeste oscillazioni che non intaccano i vincoli tabellari pone la questione se si debbano o meno ricondurre i Piani di studio degli studenti agli Ordinamenti definitivi e su cui, allo stato attuale dell’informazione, il CUN ha espresso parere favorevole. Il Presidente della Commissione pratiche studenti, prof. Guglielminetti, informa il Consiglio che un’eventuale decisione molto fiscale da parte del Consiglio creerebbe qualche disagio agli studenti più avanti negli studi (e in qualche caso già prossimi all’esame di laurea), disagio sproporzionato alla modesta entità degli scarti riconducibili, in ogni caso, a qualche oscillazione di crediti, ma sempre in coerenza con i vincoli posti dagli Ordinamenti. Il Consiglio, tenuto della eccezionalità in cui sono state attivate le lauree specialistiche ed in via del tutto transitoria  delibera pertanto di confermare i Piani di studio a suo tempo approvati per gli studenti immatricolati nel 2001-2002, mentre raccomanda alla Commissione pratiche studenti di rispettare in modo scrupoloso gli Ordinamenti attualmente vigenti per gli studenti immatricolati nell’a.a. 2002-2003.

 

4.      Regolamentazione crediti di tirocinio, informatica, ecc.

 

Il Presidente dà la parola al prof. Guglielminetti che dà lettura del seguente testo elaborato dall’apposita Commissione nella precedente seduta del Consiglio di Corso di Laurea. 

 

“1) Gli iscritti nella laurea specialistica 87/S tenuti ad acquisire 1 CFU di tirocinio soddisfano tale requisito tramite presentazione di una breve relazione, secondo le indicazioni fornite dalla Commissione tirocini.

Gli iscritti nella classe di laurea 87/S provenienti dall'ordinamento quadriennale, qualora abbiano già maturato 16 CFU di tirocinio, sommano i suddetti 16 CFU ai 2 CFU  d'informatica, e sono così esenti da ulteriori obblighi di tirocinio.

Per il soddisfacimento dei 5 CFU di lingua straniera gli iscritti alla classe 87/S possono completare i 3 CFU già maturati con un corso di lingua straniera pari a ulteriori 2 CFU. Tale norma si estende anche agli iscritti alla laurea specialistica 87/S  nell'a.a. 2001-2002, che  devono pertanto - stante lo scorporo dell'esame di lingua straniera - 4 CFU di tirocinio, anziché 1.

 

2) Ai fini del riconoscimento dei crediti di tirocinio, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali sono validi anche i CFU acquisiti in corsi universitari di Informatica, Lingua e Letteratura Italiana, Lingue e Letterature straniere, nonché - ovviamente - i crediti di tirocinio già maturati e ritenuti coerenti dall'apposita Commissione.

 

3) Gli iscritti che non hanno maturato crediti di tirocinio, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali in precedenti percorsi di studi e devono pertanto acquisire complessivamente fino a un massimo di 22 CFU sono tenuti ad acquisire almeno 12 CFU in attività di tirocinio (fermo restando la possibilità di eventuali esoneri parziali o totali legati ad attività lavorative coerenti con il corso di studi) e possono acquisire i restanti CFU mediante convalida di crediti già eventualmente maturati in corsi universitari di Informatica, Lingua e Letteratura italiana, Lingua e Letterature straniere, sostenuti anche fuori Facoltà.

 

4) L’attestazione dell’avvenuta acquisizione dei crediti di tirocinio, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali avviene tramite apposito libretto di tirocinio con annesse dichiarazioni relative rispettivamente alle ulteriori conoscenze linguistiche e alle abilità informatiche. Tali attestazioni sono certificate dalla Commissione tirocini per le attività di tirocinio (ved. il Regolamento già approvato dal Consiglio di Corso di Laurea e disponibile presso lo sportello tirocini), dai docenti di lingua straniera prof. Amatuzzi e prof. Henderson per le ulteriori conoscenze linguistiche (per l’a.a. 2002-2003 e seguenti) e dal prof. Masiero per le abilità informatiche. I criteri per il conseguenti dei crediti relativi sono i seguenti.

Crediti relativi alle ulteriori conoscenze informatiche. I crediti possono essere soddisfatti con una relazione scritta di circa 10 pp., su supporto cartaceo e digitale, relativa ad un argomento a scelta dello studente e coerente con le finalità del Corso di laurea prescelto, dalla quale si possa attestare la conoscenza e abilità d’uso dei seguenti prodotti e servizi:

· stesura di un testo in Winword;
· ricerca informazioni in rete e stesura di bibliografia e sitografia

A titolo d’esempio si indicano bibliografie su persone o teorie, ricerche di siti anche finalizzati alla stesura della tesi di laurea, analisi di fenomeni sociali e culturali, approfondimento di argomenti  relativi a tematiche formative ed educative specifiche, ecc.

La relazione sarà valutata e registrata ufficialmente previo appuntamento da concordare con l'incaricato entro e non oltre un mese dalla consegna della tesi all'indirizzo e-mail:

claudio.masiero@unito.it

Crediti relativi alle ulteriori conoscenze linguistiche. I crediti possono essere soddisfatti con una relazione scritta di 5/10 pp. in lingua straniera a scelta tra inglese e francese, riguardante l’argomento della tesi finale (esempio: schedatura di testi in lingua presenti in bibliografia e/o indicati dal relatore; stesura di lessico specifico, traduzione di questionari, presentazione in forma di abstract in lingua del lavoro di tesi, ecc.). La relazione sarà valutata e registrata previo appuntamento da concordare entro e non oltre un mese dalla consegna della tesi ai docenti di lingua  

rahenderson@libero.it per l’inglese

antonella.amatuzzi@unito.it  per il francese.

Il Presidente precisa che i docenti dovranno provvedersi di appositi registri su cui apporre la valutazione “approvato/non approvato”.   

 

5) Nel caso gli iscritti non abbiano seguito corsi di area linguistico-letteraria italiana, sono tenuti ad acquisire i relativi CFU come “debito” (da assolvere prima di avviare il percorso specialistico).

 

6) Per l’anno a. a. 2002-2003 e precedenti i 20 CFU nell'area dell'organizzazione della cultura (lauree specialistiche 56/S e 87/S) possono essere acquisiti rispettivamente con 10 CFU di "debito” mediante il corso di Teoria e Tecniche del Teatro Educativo e Sociale (prof. A. Pontremoli) da assolvere prima di sostenere gli esami  specifici del corso di studi specialistico. I restanti 10 CFU vanno acquisiti con esami di laurea specialistica.”

 

Dopo breve discussione il Presidente mette ai voti la proposta della Commissione che viene approvata all’unanimità. 

 

5.     Pratiche studenti.

Il Presidente dà la parola al presidente della Commissione pratiche studenti, prof. Guglielminetti, che dà lettura dei Piani di studio finora approvati, già sottoscritti dagli studenti e già trasmessi alla Segreteria studenti. 

 

PIANI DI STUDIO APPROVATI

 

Prot. n. 112 del 9 ottobre 2002

 

 

CdL Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi

 

BAINOTTI Katia

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 195 CFU (+ 5 soprannumerario = Pedagogia Sperimentale), + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 2 Linguistica Italiana, + 60 CFU,  tutti vincolanti.

debito tecnico 10 CFU

 

CdL  Processi educativi e formazione continua in età adulta

 

MURDACA Antonella

laurea I Livello Sc. Educazione:

convalidati 155 CFU , + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale;

deve 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 65 vincolanti.

 

Prot. n. 119 del 22 ottobre 2002

 

CdL Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi

 

 

AGOSTINI Protima

laurea I Livello Sc. Ed.

convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale;

deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 75 vincolanti.

debito tecnico 10 CFU

 

BALLOR Federica

laurea I Livello Sc. Ed.

convalidati 165 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale;

deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 90 CFU, di cui 70 vincolanti.

debito tecnico 10 CFU

 

DALPRA’  Paola

Laurea quadriennale in Filosofia:

convalidati 120 CFU, + 10 dissertazione quadriennale ;

deve 2 CFU Linguistica Italiana, + 5 CFU Informatica e Lingua straniera, +  22 CFU tirocinio, + 6 CFU dissertazione specialistica, + 135 CFU, tutti vincolanti

Ammessa con debito di 35 CFU

 

DEL SARTO Monica

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 200 CFU, + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 2 Linguistica Italiana, + 55 CFU, di cui 50 vincolanti.

debito tecnico 10 CFU

 

GALLEANO Sara:

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 200 CFU, + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 2 Linguistica Italiana, + 55 CFU, di cui 50 vincolanti.

Inserisce inoltre nel carico didattico 20 CFU soprannumerari per esigenze lavorative

debito tecnico 10 CFU

 

GALLI Sarah Maria Elisabetta Beatrice

Laurea quadriennale in Filosofia:

convalidati 130 CFU , + 10 dissertazione quadriennale;

deve 2 CFU Linguistica Italiana, + 5 CFU Informatica e Lingua straniera, +  22 CFU tirocinio, + 6 CFU dissertazione specialistica, + 125 CFU, tutti vincolanti.

Ammessa con debito di 25 CFU

 

GIARRUSSO Laura

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 195  CFU (+ 5 soprannumerario = Psicologia Sociale), + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 2 Linguistica Italiana, + 60 CFU, tutti vincolanti.

debito tecnico 10 CFU

 

 

PERLINO Alessio

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 190 CFU (+ 10 soprannumerari = Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento), + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 2 Linguistica Italiana, + 65 CFU, tutti vincolanti.

 

 

CdL  Processi educativi e formazione continua in età adulta

 

 

BOLLATI Pier Giorgio

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 200 CFU, + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

 deve 2 CFU Linguistica Italiana, 6 CFU tirocinio, + 6 CFU dissertazione finale, + 55 CFU, di cui 30 vincolanti.

 

MARTINETTI Elena

laurea I Livello Sc. Educazione:

convalidati 155 CFU , + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale;

deve 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 80 vincolanti.

 

 

MILONE Fabrizio

laurea I Livello Sc. Educazione:

convalidati 165 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale;

deve 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 90 CFU, di cui 35 vincolanti.

 

SCARELLA Valentina Maria

laurea I Livello Sc. Educazione:

convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; + 1 CFU soprannumerario (Teoria e tecniche teatro Educativo)

deve 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 80 vincolanti.

 

 

CdL Formatore dei Formatori

 

STEFANI Manuela

Laurea quadriennale Sc. Educazione

Convalidati: 200 CFU, + 3 Lingua straniera, + 2 Informatica, + 16 tirocinio, + 10 dissertazione quadriennale;

Deve: 2 Linguistica Italiana, + 2 Lingua Straniera, + 15 dissertazione specialistica, + 50 CFU, di cui 45 vincolanti

debito tecnico 10 CFU

 

TODISCO Rosanna

Laurea quadriennale Sc. Educazione

Convalidati: 200 CFU, + 3 Lingua straniera, + 2 Informatica, + 16 tirocinio, + 10 dissertazione quadriennale;

Deve: 2 Linguistica Italiana, + 2 Lingua Straniera, + 15 dissertazione specialistica, + 50 CFU, di cui 45 vincolanti

debito tecnico 10 CFU

 

 

Prot. n. 133 del 13/11/2002

 

 

CdL Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi

 

 

BARION Susanna

laurea quadriennale Sc. Educazione:

convalidati 200 CFU, + 16 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 10 dissertazione finale;

deve 6 CFU dissertazione specialistica, + 6 tirocinio, + 2 Linguistica Italiana, + 55 CFU, di cui 50 vincolanti.

debito tecnico 10 CFU

 

 

CdL  Processi educativi e formazione continua in età adulta

 

TEDESCO Angelica

laurea I Livello Sc. Educazione:

convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale;

deve 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 65 vincolanti.


VARIAZIONI AI PIANI DI STUDIO LAUREE SPECIALISTICHE

 

Prot. n. 134 del 13/11/2002

 

 

 

CdL Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi

 

Tamagnone Mariella: Approvato

 

Fontana Katia: Approvato

 

Stocchino Stefania: Si approva la sostituzione di Filosofia Morale II 10 CFU (esame non attivato) con Storia della Filosofia II 5 CFU, e la contestuale sostituzione di Storia Contemporanea II 5 CFU con Storia Medievale II 10 CFU, nonché l'aggiunta di Metodi Avanzati per la Ricerca Sociale 10 CFU come esame soprannumerario.

 

Arcamone Alessia: Approvato

 

 

CdL  Processi educativi e formazione continua in età adulta

 

Gallotti Marilena: Si approva la sostituzione di Teorie e Pratiche dei Processi Educativi 10 CFU con Psicologia Generale II 10 CFU.

 

Cardello Daniele: Si approva la sostituzione di Tecnologie dell'Istruzione II con Geografia II, 10 CFU

 

CdL Formatore dei Formatori

 

Reinaudo Katia: Approvato

 

Palazzo Daniela: Approvato

 

Il Presidente ringrazia il prof. Guglielminetti e presenta quindi, a nome della Commissione tirocini, la richiesta della dr. Sarah Galli, iscritta al Corso di laurea specialistica in Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi che ha avanzato istanza per distribuire in due anni i crediti di tirocinio, informatica, ecc., proponendo la distribuzione del 22 CFU in oggetto rispettivamente in 8 CFU nel corrente a. a. ed i restanti 14 nel successivo. Dopo breve discussione il Consiglio delibera di accogliere l’istanza della dr. Sarah Galli, ma con una diversa articolazione rispetto a quella proposta e cioè 12 CFU nel corrente a. a. e i residui 10 nel successivo, in considerazione del fatto che 12 CFU sono da considerare debito (in quanto attinenti alla laurea di I livello) e perciò da completare in via prioritaria rispetto ai restanti 10 di pertinenza del livello specialistico in coerenza con quanto deliberato al precedente punto 4). Il Consiglio approva unanime.  

Il Presidente informa che la studentessa Maria Rosa Molino, iscritta al Corso di laurea in Programmazione egestione dei servizi educativi e formativi, ha comunicato di rinunziare alla convalida degli esami in quanto intenzionata a trasferirsi. Il Consiglio approva unanime.  

 

6.     Varie ed eventuali.

Il Presidente informa di aver ricevuto richiesta da parte della prof. Giani di sostituzione dei cultori della materia in Psicologia dello sviluppo e Psicologia dell’arco della vita dr. Antonella Arace e Donatella Scarzello con i dottori Paolo Bozzato, Elena Crippa e Mara Russo. Il Consiglio unanime approva.

 

 

Torino, 16 dicembre 2002.

 

 

              Il Segretario                                                                               Il Presidente

  (prof. Anna Marina Mariani                                                      (prof. Giorgio Chiosso)