Verbale del Consiglio del 08/11/2002

 

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

 

 

Il giorno 8 novembre alle ore 12 si è riunito, presso la Sala lauree della Facoltà di Scienze della Formazione, il Consiglio di Corso di laurea specialistica per l’Area delle Scienze dell’educazione (Corsi di laurea: Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, Processi educativi e formazione continua in età adulta, Formazione dei formatori). Sono presenti:

i Proff. Ordinari: Giorgio Chiosso, Armando De Palma; i Proff. Associati: Francesca Gobbo; i Proff. Affidatari e Supplenti: Angelica Arace, Pierantonio Bertero, Paola Borgna, Barbara Bruschi, Monica Bucciarelli, Paola Corti, Maria Clotilde Giani, Renato Grimaldi, Ruth Anne Henderson, Claudio Masiero, Alessandro Perissinotto, Angelo Pichierri; i proff. a contratto: Marina Bertiglia.

Risultano assenti giustificati i proff. Paolo Sibilla; Antonella Amatuzzi, Roberto Caranta, Patrizia Lemma. Risultano assenti ingiustificati i Proff.: Mario Trinchero, Diego Robotti, Giampiero Cotti-Cometti, Fiorella Lunardon, Sergio Luzzato, Anna Marina Mariani, Alfredo Milanaccio, Chiara Mattini, Irma Naso, Loretta Rosso.

 

Il Consiglio prevede all’o.d.g.:

1)      Comunicazioni.

2)      Definizioni dei requisiti per l’accesso alle lauree specialistiche

3)      Crediti linguistici, informatici e di tirocinio

4)      Pratiche studenti

5)      Varie ed eventuali.

 

1)      Comunicazioni.

Il Presidente informa di non avere comunicazioni da fare al Consiglio.

 

 

2)      Definizione dei requisiti per l’accesso alle lauree specialistiche

Il Presidente introduce la discussione ricordando che l’accesso alle lauree specialistiche è regolato dal possesso dei titoli di studio riconosciuti validi per l’iscrizione e, congiuntamente, da particolari requisiti di accesso. Allo scopo di definire tali requisiti nell’ultima seduta del Consiglio di Corso di laurea fu nominata un’apposita Commissione. Tale Commissione ha elaborato alcune proposte che il Presidente presenta in modo analitico. Si apre un’ampia discussione alla quale partecipano i proff. De Palma, Giani, Borgna, Perissinotto, Bertiglia. Al termine della discussione il Presidente mette in votazione il seguente documento: 

 

  1. Per i laureati quadriennali e in Scienze dell’Educazione (laurea  quadriennale e triennale) l’accesso è illimitato, salvo il soddisfacimento degli eventuali debiti residui;
  2. Per i laureati triennali, ad eccezione di quelli in Scienze dell’Educazione, l’accesso è condizionato all’aver superato almeno un esame in quattro delle seguenti aree disciplinari: filosofica, storica, pedagogica, psicologica, sociologica, metodologica, linguistico-letteraria;
  3. Per coloro che sono in possesso di titoli non universitari, ma dichiarati equipollenti con formale provvedimento pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” è richiesta la coerenza tra il corso di studi seguito, attestata dalla presenza in detto corso di almeno quattro delle seguenti aree disciplinari: filosofica, storica, pedagogica, psicologica, sociologica, metodologica, linguistico-letteraria.

 

Il Presidente mette ai voti la proposta. Il Consiglio approva unanime.

 

 

3)      Crediti linguistici, informatici e di tirocinio

Il Presidente dà la parola al prof. Masiero sul problema dell’accertamento delle ulteriori conoscenze informatiche e linguistiche. Il Prof. Masiero presenta la sua proposta (qui allegata) su cui si apre la discussione. Intervengono i proff. Guglielminetti, Chiosso rispettivamente sul lavoro della Commissione Pratiche Studenti e sul numero di crediti. Il Presidente, dopo avere indicato di seguire il principio di massima flessibilità, propone la costituzione di una Commissione formata dai Proff. Masiero, Bruschi e Guglielminetti allo scopo di regolare il conseguimento dei crediti in materia di conoscenze linguistiche, abilità informatiche e attività di tirocinio. La Commissione è impegnata a formulare le proprie proposte nella prossima seduta del Consiglio di Corso di Laurea. Il Prof. Perissinotto solleva anche la questione relativa a valore educativo si intenda dare all’esperienza di tirocinio. Il Presidente rinvia questo tema ad una prossima riunione.

 

 

4)      Pratiche studenti

Il Presidente informa che a causa dei ritardi burocratici della segreteria che fornisce le pratiche a rilento non è ancora disponibile l’elenco dei piani di studio con l’indicazione, per ciascun studente, delle attività didattiche da seguire. L’approvazione dei primo contingente dei piani di studio è pertanto previsto per la prossima seduta del Consiglio.

 

 

5)      Varie ed eventuali

Il Presidente comunica di aver una proposta di nomina di Cultore della materia e precisamente:

dal prof. Claudio Masiero che propone la dr.ssa Gisella Riva (ved. curriculum allegato) per l’insegnamento di “Tecniche di comunicazione mediata”.

 

La seduta è chiusa alle ore 13,10.     

 

Il Segretario                                                                                                                 Il Presidente

(prof. ssa Francesca Gobbo)                                                                                    (prof. Giorgio Chiosso)