Verbale del Consiglio del 08/04/2002

 

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DELL’ 08/04/02.

 

Il giorno 08/04/02 alle ore 17,20 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea specialistica dell’area Scienze dell’Educazione (Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi; Processi educativi e formazione continua in età adulta; Formazione dei formatori), secondo il seguente ordine del giorno:

1)      Comunicazioni

2)      Pratiche studenti

3)      Programmazione Corsi -  anno accademico 2002-2003

4)      Varie e eventuali

 

Sono presenti i proff. Ordinari di ruolo Giorgio Chiosso, Paolo Sibilla, i Proff. Associati confermati Leonardo Ceppa, Francesca Gobbo, Bianca Varisco, i Proff. a contratto Angelica Arace, i Proff. Affidatari e supplenti Paola Borgna, Maria Clotilde Giani, Claudio Masiero, Alfredo Milanaccio, Chiara Muttini, Alessandro Perissinotto, Angelo Pichierri, Loretta Rosso. E’  assente giustificato il Prof. affidatario e supplente Renato Grimaldi. Sono assenti  i Proff. a contratto Enrico Auteri, Diego Robotti, i Proff. Affidatari e supplenti Pierantonio Bertero, Roberto Caranta, Barbara Bruschi, Fiorella Lunardon, Ilenia Massa Pinto, Maria Teresa Moscato, Giulio Panizza, Giovanni Renga, Marie Berte Vittoz.

 

1)      Comunicazioni:

a)      Il Presidente informa che la Segreteria studenti ha richiesto la ripartizione analitica dei crediti indicati nel Piano di studio e nelle Tabelle ministeriali con una voce cumulativa (tirocinio, accertamento linguistico, abilità informatica). Il Consiglio rileva che anche nella laurea triennale tali crediti sono cumulati, e ritiene che non ci sia dunque ragione perché nel corso di laurea specialistica essi debbano essere distinti.

b)      Il Presidente informa il Consiglio che la Prof.ssa Bruschi ha predisposto, il regolamento per le attività di tirocinio, come da mandato del Consiglio stesso. Data l’urgenza di definire la questione  egli propone di darne lettura, di approvarlo seduta stante e di metterlo subito in rete.

 

 

REGOLAMENTO PER LE ATTIVITA’ DI TIROCINIO PER I CORSI DI LAUREA    SPECIALISTICA DELL’AREA DELLE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

 

 

 

Obiettivi

Favorire l’approfondimento critico fra le conoscenze teoriche acquisite durante il corso di studi universitario e la pratica.

Perfezionare la capacità di progettazione e di riflessione sull’ esperienza

 

Aspetto pratici

Le attività di ricerca sul campo potranno essere svolte secondo le seguenti modalità:

  1. esperienza rendicontata (si tratta di verificare e rileggere criticamente un’esperienza di lavoro e/o di ricerca già compiuta e certificata, coerente con le finalità della laurea specialistica). Tale esperienza deve essere di natura diversa rispetto alle attività di tirocinio già seguite nel corso di laurea di primo livello;
  2. ricerca empirica anche collegata, eventualmente, alla tesi di laurea specialistica (si tratta di condurre una ricerca su un argomento coerente con le finalità del corso di laurea);
  3. attività di tutorato da concordare con un docente;
  4. stages presso aziende e istituzioni per periodi limitati e con finalità specifiche

 

Criteri di ammissione

Gli studenti possono iscriversi in qualsiasi momento del loro iter di studi.

 

Come iscriversi

Gli studenti sono tenuti a prendere contatto con lo sportello tirocini (Corso S. Maurizio 31/a) prima dell’iscrizione per concordare le modalità di svolgimento dell’attività.

I tirocinanti, dopo la presentazione della domanda, sono pregati di procedere alla scelta del docente universitario supervisore tra tutti quelli delle materie del Corso di Laurea dichiarate materie di tirocinio

 

Modello di domanda

 

 

Al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Torino            

 

... l ... sottoscritt... ..................................................................................................... matricola ............................ nat ...  a ..................................................................................... il ...................................... Residente a ................................................................................ in ...................................................................................... Tel .........................................., iscritt ........ al Corso di laurea in Scienze dell’Educazione

Lauree specialistiche – Crediti Formativi ....................

 

q LAUREA FORMAZIONE DEI FORMATORI

q LAUREA EDUCAZIONE DEGLI ADULTI E EDUCAZIONE CONTINUA

q LAUREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI

   

 

- Chiede di poter svolgere l’attività di ricerca sul campo secondo la seguente modalità:

 

1.      esperienza rendicontata (si tratta di verificare e rileggere criticamente un’esperienza di lavoro e/o di ricerca già compiuta e certificata, coerente con le finalità della laurea specialistica). Tale esperienza deve essere di natura diversa rispetto alle attività di tirocinio svolte durante il corso di laurea di primo livello;

2.      ricerca empirica anche collegata, eventualmente, alla tesi di laurea specialistica (si tratta di condurre una ricerca su un argomento coerente con le finalità del corso di laurea);

3.      attività di tutorato da concordare con un docente;

4.      attività di ricerca sul campo presso aziende e istituzioni per periodi limitati e con finalità specifiche

In questo caso indicare la sede prescelta per lo svolgimento dell’attività di tirocinio

ENTE …………………………………………………………………………………………………

INDIRIZZO ……..……………………………………………………………………………………

TELEFONO ………………………… REFERENTE ……………………………………………..

 

Con osservanza

 

Torino, lì ..................................

 

                                                                                                                                 FIRMA

...........................................................

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

PARTE A CURA DELLA COMMISSIONE TIROCINIO

 

Si autorizza l’attività di ricerva sul campo

  1. esperienza rendicontata
  2. ricerca empirica
  3. attività di tutorato
  4. attività di ricerca sul campo presso aziende e istituzioni

 

 

Torino, lì ...............................................

 

                                                                                    IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE

                                                                                    ..................................................................

 

Il Consiglio unanime approva.

 

2)      Pratiche studenti

a)      Il Presidente informa che i docenti delle discipline storiche della Facoltà hanno concordato per il corrente anno accademico di svolgere apposite attività didattiche di tipo seminariale, distinte da quelle destinate agli studenti dei corsi triennali e di livello specialistico, a piccoli gruppi per gli studenti delle tre lauree specialistiche dell’area delle Sciernze dell’educazione. Il Consiglio di Corso di Laurea prende atto della situazione venutasi a creare e delibera di autorizzare gli studenti alla frequenza di tali attività ed a prendere contatto con il docente prescelto, concordando la modalità d’esame in modo individuale. A decorrere dal prossimo anno accademico vanno comunque previsti anche appositi corsi di storia per le lauree specialistiche. Il Consiglio unanime approva.

b)      Il Presidente ricorda che la normativa delle lauree specialistiche prevede che i debiti didattici siano colmati con la frequenza di corsi all’interno della laurea triennale prima di acquisire crediti nei corsi specialistici. Lo studente “debitore” deve quindi essere giudicato “idoneo” al successivo proseguimento degli studi dall’apposita Commissione (che per quest’anno coincide con la Commissione Pratiche Studenti) mediante verifica dei requisiti per la frequenza con profitto dei corsi per la laurea specialistica. Questa procedura voluta dalla normativa, se interpretata rigidamente, impedirebbe agli studenti, in particolare ai già laureati quadriennali con debiti di Linguistica (2 CFU), di sostenere esami specialistici fino al gennaio 2003, data l’impossibilità di poterli sostenere prima a causa della ritardata iscrizione (gennaio-marzo 2002). Dopo ampia discussione il Consiglio delibera che, esclusivamente per l’anno accademico 2001-2002 e limitatamente ai crediti di linguistica, sia consentito agli studenti di seguire corsi e sostenere esami anche di tipo specialistico anche prima del conseguimento dei due CFU di Linguistica, fatta salva la successiva verifica da parte della Commissione pratiche studenti circa il soddisfacimento del debito. Il Consiglio unanime approva.

c)      Il Presidente dà quindi la parola al prof. Guglielminetti, presidente della Commissione pratiche studenti. Il prof. Guglielminetti informa il Consiglio che sono state prodotte quattro domande di iscrizione da parte di persone non provviste di crediti universitari. Circa la loro ammissibilità la Segreteria ha rivolto un quesito ai competenti uffici dell’Università che, a loro volta, hanno inoltrato una richiesta di chiarimento in merito alle recenti nuove disposizioni direttamente al Ministero. Allo stato attuale l’iscrizione resta “sub iudice” in attesa di disposizioni chirificatrici. Il Consiglio prende atto.

d)      Il Presidente propone che i  Piani di studio possano essere presentati o eventualmente modificati entro il 30 aprile 2002 e che gli studenti che non hanno ottemperato a tale norma siano avvertiti entro il 10 maggio 2002.

e)      Il Presidente informa il Consiglio di Corso di laurea circa la necessità di procedere alla l’equipollenza tra Istituzioni di diritto pubblico e legislazione dei servizi sanitari con l’esame  di Diritto regionale (jus/10).

 

3)      Programmazione dei corsi per l’a.a. 2002- 2003

 

Il Presidente informa il Consiglio che è necessario provvedere a lievi ritocchi dei Piani di studi previsti per i tre Corsi di laurea alla rettifica del piano di studi per il prossimo anno in seguito all’annunciato trasferimento della prof.ssa Varisco ad altra Università e alla non disponibilità.del prof. Auteri al rinnovo del contratto. Il Presidente propone una diversa distribuzione dei crediti relativi alla discipline pedagogiche e propone i seguenti Piani di studio. 

 

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI

 

Pedagogia interculturale                                                                                                 10 CFU

Teoria e pratiche dei processi educativi                                                                     10 CFU

Psicologia dello sviluppo II                                                                                 10 CFU

Igiene mentale oppure

Organizzazione dei servizi sanitari                                                                       10 CFU

Sociologia dell’organizzazione II                                                                                   10 CFU

Diritto amministrativo                                                                                             10 CFU

Diritto del lavoro                                                                                                 10 CFU

Economia aziendale                                                                                              5 CFU

 

Attività formative per complessivi 20 CFU tra i quali lo studente deve

scegliere in ragione dei crediti mancanti

ambito storico: Storia contemporanea C II                                                    5 CFU

ambito dell’organizzazione della cultura: Tecniche di documentazione           5 CFU

ambito filosofico: Filosofia teoretica A oppure Storia della filosofia II           5 CFU

ambito socio-antropologico: Sociologia della conoscenza oppure

Economia dell’istruzione e della ricerca scientifica II oppure

Antropologia delle società complesse                                                                       5 CFU      

Un esame a scelta                                                                                                        5 CFU

Prova finale                                                                                                                  10 CFU

Tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche,

abilità informatiche e relazionali, tirocini                                                           10 CFU

 

Il Preside mette ai voti il suddetto piano di studi.

Il Consiglio approva all’unanimità.

 

 

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROCESSI EDUCATIVI  E FORMAZIONE CONTINUA

 

Processi educativi in età adulta                                                                                  10 CFU

Teoria e storia dei modelli educativi oppure                                                              10 CFU

Teoria e pratiche dei processi educativi

Psicologia dell’arco della vita                                                                                  10 CFU

Sociologia dei processi di globalizzazione                                                          10 CFU

Sociologia della conoscenza                                                                              10 CFU

Modelli e Tecniche della didattica in Rete                                                             5 CFU

Antropologia delle società complesse                                                                      5 CFU

Lingua francese oppure lingua inglese                                                                                5 CFU

Storia contemporanea C II                                                                                        10 CFU 

 

Attività formative per complessivi 20 CFU a scelta dello studente

Pedagogia interculturale                                                                                          10 CFU

Teoria e storia dei modelli educativi oppure                                                              10 CFU

Teoria e pratiche dei processi educativi                   

Psicologia dei ruoli familiari                                                                                    10 CFU

Economia dell’istruzione e della ricerca scientifica II                                               10 CFU

Sociologia dell’organizzazione II                                                                                      10 CFU

Comunicazione multimediale                                                                            10 CFU

Un ulteriore esame a scelta                                                                               5 CFU   

Prova finale                                                                                                                   10 CFU

Tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche,

abilità informatiche e relazionali, tirocini                                                             10 CFU

 

Il Preside mette ai voti il suddetto piano di studi.

Il Consiglio approva all’unanimità.

 

PIANO DI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA FORMAZIONE DEI FORMATORI

 

Teoria e storia dei modelli educativi                                                                    10 CFU

Pedagogia interculturale                                                                                         10 CFU

Storia della filosofia II                                                                                          10 CFU

Psicologia dello sviluppo II                                                                                    5 CFU

Teorie e pratiche dei processi educativi                                                                    10 CFU

Processi educativi in età adulta                                                                                   5  CFU

Metodi avanzati per la ricerca sociale                                                                       10 CFU

Storia medievale II oppure Storia moderna II oppure

Storia contemporanea C II                                                                                         5 CFU

Organizzazione e legislazione dei servizi scolastici e per la formazione          5 CFU

Lingua francese oppure lingua inglese                                                                              5 CFU

 

Attività formative per complessivi 20 CFU a scelta dello studente

Filosofia teoretica A                                                                                            10 CFU

Antropologia delle società complesse                                                                      10 CFU

Comunicazione multimediale                                                                            10 CFU

Tecniche di comunicazione mediata                                                                    10 CFU

Modelli e Tecniche della didattica in Rete                                                              10 CFU

 

Un ulteriore esame a scelta                                                                              5 CFU   

Prova finale                                                                                                                   19 CFU

Tirocini, ulteriori conoscenze linguistiche,

abilità informatiche e relazionali, tirocini                                                               1 CFU

 

Il Preside mette ai voti il suddetto piano di studi.

Il Consiglio approva all’unanimità.

La riunione del Consiglio di Dipartimento si chiude alle ore 18,45.

 

Il Segretario                                                                                                     Il Presidente

Prof.ssa Francesca Gobbo                                                                         Prof. Giorgio Chiosso