VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELL’AREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE DEL 05/03/2003. Il giorno 05/03/2003 alle ore 15,30 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea specialistica dell’area Scienze dell’Educazione (Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi; Processi educativi e formazione continua in età adulta; Formazione dei formatori), secondo il seguente ordine del giorno: 1)
Mandato presidenziale 2003-2006 2)
Comunicazioni 3)
Programmi insegnamenti anno accademico 2003/2004 4)
Pratiche studenti 5) Varie ed eventuali Sono presenti i proff. ordinari Chiosso e Sibilla, il prof. straordinario Gobbo, i proff. affidatari e supplenti Amatuzzi, Arace, Borgna, Bruschi, Bucciarelli, Corti, Giani, Grimaldi, Henderson, Lemma, Luzzato, Masiero, Milanaccio, Naso, Perissinotto, Rosso. Ĕ assente giustificato il prof. affidatario Pichierri. Sono assenti ingiustificati i proff. ordinari De Palma, Trinchero; i proff. a contratto Bertiglia e Robotti; i proff. affidatari e supplenti Bertero, Carata, Conti-Cometti, Lunardon, Mariani, Muttini. E’ presente la rappresentante degli studenti Cecilia Lo Bue. Il Presidente del CCL specialistica dichiara aperto il Consiglio. 1)
Mandato presidenziale 2003-2006. Il Presidente, al termine di una ampia discussione, sintetizza le proposte per il mandato presidenziale 2003-2006 scaturite nella riunione congiunta dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione triennale e specialistici nel testo seguente: “Il giorno 5 marzo 2003 si sono riuniti in seduta congiunta i Consigli di Corso di laurea in Scienze dell’educazione (triennale) e dell’Area delle Scienze dell’educazione (corsi di laurea specialistici) per dibattere i problemi riguardanti la vita e le prospettive di sviluppo della Facoltà di Scienze della Formazione in vista del rinnovo del mandato presidenziale. La seduta è stata congiuntamente presieduta dalla prof. Patrizia Lemma e dal prof. Giorgio Chiosso, rispettivamente presidenti del Corso di laurea triennale e dei Corsi di laurea specialistici. Alla termine della discussione, cui hanno partecipato numerosi colleghi, a cura dei presidenti della seduta, sono stati messi a fuoco i principali motivi di preoccupazione e le proposte relative all’immediato e medio futuro. 1°) La Facoltà ha conosciuto nel corso della presidenza attuale un notevole sviluppo sia in termini di numero di docenti sia in termini di Corsi di laurea, a dimostrazione di una vitalità e di una apprezzabile capacità di proposta culturale e didattica. In particolare vanno ricordati, nel solo campo delle Scienze dell’educazione, l’attivazione del Corso di laurea nella sede di Savigliano (a decorrere dall’anno accademico 2001-2002), l’avvio del Corso di laurea interfacoltà per Educatore Professionale (sedi di Torino e di Savigliano, anno accademico 2002-2003) e la messa regime di tre corsi di laurea specialistici nella sede di Torino (a decorrere dall’anno accademico 2001-2002). Nei mesi scorsi il Consiglio di Facoltà ha inoltre approvato la costituzione di un corso di laurea in Scienze della formazione in rete (e-learning) che costituisce un’altra importante iniziativa in un’area di potenziale notevole sviluppo. I presenti sono concordemente convinti che, dopo la fase dell’espansione quantitativa (favorita anche dalla particolare congiuntura connessa al cambio di regime, da quello quadriennale a quello triennale/quinquennale), la Facoltà si debba impegnare soprattutto nel consolidamento di quanto è stato avviato e nel rafforzamento qualitativo dell’offerta didattica e dei rapporti con il mondo del lavoro, nello spirito della riforma universitaria e alla luce dei vincoli ministeriale relativi al rapporto tra risorse e offerta didattica. A tal fine dovranno essere potenziate tutte le iniziative volte a promuovere la valutazione dei servizi e dell’attività didattica svolta in Facoltà, come negli ultimi anni hanno anticipato alcune iniziative e relazioni della Commissione Didattica in stretto collegamento con il Nucleo di valutazione dell’Ateneo. 2°) Una particolare attenzione dovrà inoltre essere riservata ai rapporti tra la nostra Facoltà e il sistema degli Enti Locali (in modo particolare la Regione Piemonte). Varie iniziative sono già state positivamente intraprese (per esempio nel campo degli Educatori professionali) e altre dovranno essere assunte per creare sinergie virtuose fra il fabbisogno di laureati e la rete dei servizi educativo-sociali, per l’impiego, la formazione professionale, ecc. Si tratta di pensare in modo nuovo l’autonomia dell’Università (che, in ogni caso, va salvaguardata), praticando sempre più intensamente scambi di informazioni e incroci sulla qualità dei curricoli, confrontando in una parola le reciproche strategie. Anche se non di stretta competenza dei Corsi di laurea in Scienze dell’educazione, i presenti richiamano l’importanza di organici contatti per la formazione degli insegnanti con la Direzione regionale per le scuole del Piemonte nonché l’avvio anche per il settore Dams di collegamenti stabili con tutte le potenziali realtà del territorio nelle quali i laureati potrebbero trovare opportunità di impiego. 3°) La Facoltà dovrà essere particolarmente attenta al buon funzionamento dei servizi per gli studenti, con puntuale attenzione per la Segreteria Studenti e per tutte le attività collegate, dai servizi informativi “in presenza” a quelli per via info-telematica che dovranno essere assicurati in modo tempestivo, accurato ed esauriente. Occorrerà inoltre riservare le opportune cure per le attività di tirocinio e stages che da tempo già funzionano in modo positivo e con apposito ufficio. Il loro ulteriormente miglioramento qualitativo è uno degli aspetti caratterizzanti la qualità dell’offerta formativa. Altrettanta puntuale attenzione si dovrà riservare ad altri vari servizi (che non interessano soltanto l’area delle Scienze dell’educazione) come il job-placement, le cosiddette attività di riallineamento, i moduli di introduzione allo studio universitario, ecc. 4°) Occorrerà, infine, rivedere in modo trasparente i carichi didattici sia all’interno dei vari Corsi di laurea sia, più ampiamente, nell’ambito dell’intera Facoltà per configurare iniziative volte al riequilibrio tra aree cosiddette “forti” (e cioè sovradimensionate rispetto alle necessità didattiche) e aree “deboli” (e cioè attualmente sottodimensionate).” 2)
Comunicazioni Non vi sono comunicazioni. 3)
Programmi insegnamenti anno accademico 2003/2004 Il Consiglio esamina i programmi dei corsi per l’anno accademico 2003-2006 presentati dai professori titolari e li approva. I programmi medesimi non vengono allegati al presente verbale perché inviati per via telematica alla Segreteria di Presidenza. 4)
Pratiche studenti Il prof. Guglielminetti, presidente della Commissione Pratiche studenti,
presenta all’approvazione del Consiglio i seguenti Piani di studio . Prot. n. 133
del 13/11/02 CdL
Processi educativi e formazione continua in età adulta GRAZIANO Silvia Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 155 CFU, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 2 Linguistica Italiana, + 6 dissertazione finale; deve: 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 80 vincolanti. Prot. n. 180
del 18/12/02 CdL Formatore dei Formatori FEA Elena Laurea quadriennale Sc. Educazione Convalidati: 200 CFU , + 3 Lingua straniera, + 2 Informatica, + 16 tirocinio, + 10 dissertazione quadriennale; Deve: 2 Linguistica Italiana, + 2 Lingua Straniera, + 15 dissertazione specialistica, + 50 CFU, di cui 35 vincolanti debito tecnico
10 CFU CdL Programmazione e gestione dei
servizi educativi e formativi LAMURA Vanina Laurea I livello in Scienze dell'Educazione convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 75 vincolanti. CdL
Processi educativi e formazione continua in età adulta COSTAMAGNA Stefania Laurea quadriennale in Lettere Convalidati: 2 CFU Linguistica Italiana (+ 8 CFU soprannum. Glottologia), + 10 CFU tirocinio (= Letteratura Ital. Moderna e Contemporanea), + 1O CFU dissertazione quadriennale, + 105 CFU (Storia della lingua italiana convalidati 5 CFU + 5 soprannum; altri 8 esami non convalidabili per vincolo tabellare). Deve: 2 CFU informatica, + 3 lingua straniera, + 12 Tirocinio, + 6 dissertazione specialistica, + 150 CFU, tutti vincolanti. Debito 50 CFU Prot. 58 del 24/2/2003 CdL Formatore dei Formatori VIGO Alessandra Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 165 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve: 1 CFU di tirocinio, 19 CFU di dissertazione specialistica, + 90 CFU, di cui 55 vincolanti. PATRONE Emanuela Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve: 1 CFU di tirocinio, 19 CFU di dissertazione specialistica, + 100
CFU, di cui 80 vincolanti. Prot. n. 59 del 26/2/2003 CdL Formatore dei Formatori FERRERO Deborah Laurea quadriennale in Scienze dell'Educazione Convalidati: 200 CFU, + 5 lingua straniera e informatica, + 16 tirocinio, + 10 dissertazione finale; deve: 2 CFU Linguistica italiana, + 15 CFU di dissertazione specialistica, + 52 CFU, di cui 47 vincolanti. Debito tecnico 10 CFU. RINAUDO Wilma Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 160 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve: 1 CFU di tirocinio, 19 CFU di dissertazione specialistica, + 95 CFU, di cui 80 vincolanti. CdL Programmazione e gestione dei
servizi educativi e formativi D'ACQUARICA Alessia Laurea I livello in Scienze dell'Educazione convalidati 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 6 dissertazione finale; deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 75 vincolanti. GIRELLI Cristina Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 200 CFU (= 160 CFU [Storia delle Religioni non convalidabile per vincolo tabellare] + 40 CFU complessivi di Dottrina dello Stato, Sociologia del diritto, Diritto processuale amministrativo, Filosofia del diritto), + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve 10 CFU tirocinio, + 10 dissertazione finale, + 55 CFU, di cui 50 vincolanti. CdL
Processi educativi e formazione continua in età adulta BARILE Cristina Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 155 CFU, + 12 tirocinio, + 5 lingua straniera e informatica, + 2 Linguistica Italiana, + 6 dissertazione finale; deve: 10 CFU tirocinio, + 10 CFU dissertazione finale, + 100 CFU, di cui 65 vincolanti. Prot. n. 65 del 7/3/2003 CdL Formatore dei Formatori BERA Raffaella Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve: 1 CFU di tirocinio, 19 CFU di dissertazione specialistica, + 100 CFU, di cui 90 vincolanti. BERNARDI Elisa Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve: 1 CFU di tirocinio, 19 CFU di dissertazione specialistica, + 100 CFU, di cui 80 vincolanti. FERRAUD Chiara Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve: 1 CFU di tirocinio, 19 CFU di dissertazione specialistica, + 100 CFU, di cui 75 vincolanti. FIORAVERA Anna Laurea I livello in Scienze dell'Educazione Convalidati: 155 CFU, + 2 Linguistica Italiana, + 5 lingua straniera e informatica, + 12 tirocinio, + 6 dissertazione finale; deve: 1 CFU di tirocinio, 19 CFU di dissertazione specialistica, + 100 CFU, di cui 95 vincolanti. VARIAZIONI AL PIANO DI STUDIO Prot. n. 58 del 24/2/2003 CdL Formatore dei Formatori FARINELLA Alessa: Approvato PITTA' Lorena: Approvato CdL Processi educativi e formazione continua in età adulta ROVERE Silvia: Approvato CdL Formatore
dei Formatori TODISCO Rosanna: si approva l'ulteriore variazione (vd. CCL specialistica dell'11 febbraio 2003) di Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo (10 CFU) con Storia della danza e del mimo (10 CFU). STEFANI Manuela: si approva l'ulteriore variazione (vd. CCL specialistica dell'11 febbraio 2003) di Forme e generi dello spettacolo radiotelevisivo (10 CFU) con Storia della danza e del mimo (10 CFU). PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI
Prot. 58 Rosso Eleonora
Laurea 1° livello in Scienze dell'Educazione Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana + 5 lingua straniera e informatica + 12 tirocinio + 6 dissertazione finale. Deve 10 CFU tirocinio + 10 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 75 vincolanti.
Prot. 59
Ferrando Cristina
Laurea 1° livello in Scienze dell'Educazione Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana + 5 lingua straniera e informatica + 12 tirocinio + 6 dissertazione finale. Deve 10 CFU tirocinio + 10 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 75 vincolanti.
Meloni Elisa
Laurea 1° livello in Scienze dell'Educazione. Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana+ 5 lingua straniera e informatica + 12 tirocinio + 6 dissertazione finale. Deve 10 CFU tirocinio + 10 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 70 vincolanti.
Prot. 65
Bisone Silvia
Laurea quadriennale in Scienze dell'Educazione. Convalidati 200 CFU + 16 tirocinio + 10 dissertazione finale + 5 lingua straniera e informatica. Deve 2 CFU linguistica italiana + 6 tirocinio +6 dissertazione specialistica + 55 CFU di cui 50 vincolanti.
Bottacin Federica
Laurea 1° livello in Scienze dell'Educazione. Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana + 5 lingua straniera e informatica + 12 tirocinio + 6 dissertazione finale. Deve 10 CFU tirocinio + 10 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 67 vincolanti.
Pella Antonella
Laurea 1° livello in Scienze dell'Educazione. Convalidati 155 CFU + 2 linguistica italiana + 5 lingua straniera e informatica + 12 tirocinio + 6 dissertazione finale. Deve 10 CFU tirocinio + 10 dissertazione specialistica + 100 CFU di cui 75 vincolanti. Il Consiglio prende in esame in modo singolo ciascun piano e l'approva. 5) Varie ed eventuali Il professor Guglielminetti informa che sono giunte alcune lagnanze relative ai tempi di approvazione dei Piani di studio. Si apre una breve discussione. Si constata che, nonostante i tempi ristretti dovuti alla possibilità degli studenti di iscriversi anche a corsi inoltrati, i Piani di studio vengono approvati entro poche settimane. Il prof. Guglielminetti lamenta che per eccesso di ansia e di zelo da parte degli studenti talvolta si creano code durante l’orario di ricevimento. Il Consiglio ringrazia unanime il prof. Guglielminetti e gli altri componenti la Commissione Pratiche studenti per il lavoro svolto. La seduta è tolta alle ore 17. Prof. Giorgio Chiosso Prof.ssa Francesca Gobbo Presidente Segretario |