Il totale dei siti censiti è 540
Risorse generali per la filosofia
Sito
Web Italiano per la Filosofia ospitato presso l’Università di Bari,
Lab. di Epistemologia Informatica e Dip. Scienze Filosofiche. E’ un
periodico elettronico molto ricco e aggiornato che offre numerosi ‘quaderni’ suddivisi per aree
tematiche, servizi (qui
trovi i classici in rete, qui
pagine dedicate ai filosofi contemporanei) e strumenti (forum,
archivio,
rassegne
stampa, ecc.), curato dal
1998 (qui trovi le
finalità del progetto). I direttori scientifici Mauro Di Giandomenico e Luciano Floridi (University
of Oxford) coordinano il lavoro di una numerosa
redazione.
In
italiano, curato da Davide Fasolo (appartenente anche alla redazione dello
SWIF
Sito sviluppato da Thomas Ryan Stone, dell’Università di
Rochester, in lingua inglese, molto aggiornato, accresciuto di oltre 900
documenti dal 1998. La consultazione degli e-texts degli autori
messi in rete è gratuita e ben strutturata. Da questa pagina, organizzata
con criterio cronologico, alfabetico o per aree tematiche, si può accedere alla ricerca diretta degli autori (oltre 400). Il sito fornisce oltre un migliaio
di links tematici specifici, indica organizzazioni di riferimento,
biografie, bibliografie, siti ufficiali, liste di discussione, video
conferenze, ecc.
Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche ospitato
presso il sito della Rai. Offre alcuni percorsi
tematici, parecchie
biografie, numerosi brani
antologici. E’ possibile prendere visione di
interviste rilasciate da filosofi contemporanei ospiti di trasmissioni
radiotelevisive. Tutto il materiale è di facile e rapida consultazione
essendo disposto in ordine alfabetico.
Sito progettato
in un contesto di insegnamento-apprendimento, gestito da professori di filosofia di diversi licei
italiani. Propone: un archivio di esercizi di
filosofia classificati
in varie tipologie, un luogo di dibattito e riflessione sulla didattica teorica ed
empirica della filosofia (qui trovi spunti e riflessioni per costruire
unità didattiche e moduli). Contiene interessanti studi critici
oltre a testi integrali di classici della
filosofia e studi di storia
della filosofia.
Rescogitans
In
italiano, possiede la versione in inglese. Nasce nel 1996 come sito
dedicato allo studio e alla ricerca in filosofia e scienze umane
attraverso l'ausilio delle tecnologie
informatiche. Il sito offre qualche classico della filosofia
in versione integrale (vai in Biblioteca),
scenari
di ricerca, articoli
e una raccolta di links.
Sito
amatoriale in inglese creato nel 1993. Molto ricco e aggiornato, è suddiviso in 5
sezioni ben strutturate: discipline,
testi,
organizzazioni,
forum,
miscellanea.
The Internet Encyclopedia of Philosophy
Vasta
Enciclopedia filosofica sviluppata in inglese.
Vasta
risorsa in inglese.Visita la pagina relativa a: filosofi,
apprendimento a
distanza 1 e 2.
Un
portale di approfondimenti
legati al mondo della scuola e della cultura, rivolto a studenti e a
docenti, contenente una sezione filosofica.
Prevalentemente
per studenti delle scuole secondarie superiori. Consente di navigare nelle
seguenti sezioni: discipline
filosofiche, antica
1 e antica 2,
classica, medievale,
rinascimentale
e moderna.
Altri links rimandano a contributi offerti soprattutto dal SWIF
Storia della
filosofia
Una
storia della filosofia a cura di un professore delle scuole superiori (in
forma ipertestuale).
Metasiti (italiani, non-italiani)
Filosofia
in Italia
Collegamenti esterni sempre molto aggiornati.
Siti
di filosofia
Collegamenti
offerti dall'Arifs verso numerose
risorse.
Collegamento ad alcuni
links e risorse d'interesse filosofico suggeriti da Università e
Dipartimenti di:Unipi,
Unimi,
Filosofia.unifi.it,
Filosofia.unipa.it,
Scuola Normale Superiore.
Rivista
telematica di filosofia che offre in questa pagina una raccolta aggiornata
di links prevalentemente italiani.
Tratto dal periodico indipendente di filosofia occidentale
on-line nato nel 1991. Organizzato in 8 categorie molto ricche: filosofi,
generale, galleria d’immagini, siti interattivi, humor filosofico,
associazioni, corsi di filosofia, links specializzati.
Filosofia
e religione
Raccolta
di siti che rinviano ad altri siti specializzati alle tematiche afferenti.
In inglese.
Storia della
scienza
Metasito
che indirizza verso siti che si occupano di Storia
della Scienza, strumenti,
bibliografie,
manoscritti
originali, soggetti,
organizzazioni,
musei,
saggi
e notiziari.
Uni.California
Università
Irvine della California. Offre links relativi soprattutto ad argomenti di logica e
filosofia della scienza.
Altri metasiti:
philosophypages;
mtsu; filosofia
antica;
database
con sottoscrizione; Filosofia
della scienza; Metasito
dell'Unige: riviste,
dizionari, enciclopedie, convegni
avvenuti.
Realtà
autonoma nel mondo della ricerca e della diffusione di testi
informatizzati. Fata Libelli si occupa della promozione del sapere
umanistico, in particolare per quanto attiene ai settori della Filosofia,
Letteratura Italiana, Latina, Storia, Psicologia, Sociologia e delle
Scienze dell’educazione.
Si può accedere a:
filosofi e opere, saggi
interni, tesi
on-line esterne, appunti
e dispense varie.
Cerca qui numerosi E-texts
disponibili on-line: Antica-medievale-moderna \
Classici
1 \ Classici 2 \ Classici
3 \ Classici
4 \ Classici
5 \ Classici
6 \ XII-XVIII sec.
\ Manoscritti
clandestini del Settecento \ Saggi
e ricerche1 \ Saggi
e ricerche 2 \ Miscellanea
1\ Miscellanea
2 \ Analitici e
continentali, Filosofi.
Varie versioni scaricabili; disponibili in lingua originale o tradotte; suddivisi per autori in ordine al periodo o per autori in ordine alfabetico.
Progetto
Perseus
In
inglese. Libreria digitale in continua espansione che ha come obiettivo la
raccolta di materiale umanistico classico. Presso il Department
of the Classics, Tufts University,
fondato da: Digital Libraries
Initiative Phase 2, National Endowment
for the Humanities, National Science
Foundation.
Dall'età
greca,
passando per quella cristiana
e quella moderna, per
giungere all'età
contemporanea (tratto dal sito Mneme,
progetto in continua
evoluzione).
Paideia
Vasto archivio ospitato presso l?università di
Boston.
In
tedesco.
In
inglese. Glossario dei termini filosofici tratto dall'Enciclopedia
del marxismo (in inglese).
Dizionario
dei termini filosofici organizzato in forma ipertestuale. In inglese.
Dizionario
filosofico
In costruzione, ma già attivo.
Si tratta del FOLDOP (Free On Line Dictionary Of Philosophy). Ambizioso progetto ospitato dallo SWIF
Biblioteca
telematica entro cui è possibile trovare anche materiale filosofico.
Cataloghi OPAC (Catalogo On-line di Pubblico Accesso).
Metaindice di riviste telematiche di filosofia
A cura del SWIF.
(Sospeso
sino a giugno 2002).
Le parole della
filosofia
Saggi,
discussioni e lezioni. Spazio
filosofico il cui comitato scientifico è composto da Elio
Franzini,
Giovanni Piana, Paolo Spinicci (Unimi). Sezioni:libri
in linea, rivista di
filosofia dell'esperienza estetica, seminario
di filosofia dell'immagine, seminario
di filosofia della musica, archivio,
immagini. Qui trovi l'indice
della rivista.
Comunicazione
filosofica
Rivista
telematica di ricerca e didattica filosofica, a cura della SFI
(società filosofica italiana).
Philosophy
Royal Institute of philosophy.
Quaderni d'arte e di epistemologia
ospitati dall'Unibo.
Dal
mondo dell'Arifs.
Giornale
di metafisica
Nel
sito solo i sommari e le indicazioni sulla rivista.
La
prestigiosa rivista nata nel 1951a Milano per mano di Enzo Paci.
Bollettino di filosofia politica
Bollettino
telematico di filosofia politica ospitato presso il dipartimento di
Scienze della politica della facoltà di scienze politiche della
Università di Pisa, in mirror su Philosophica.org.
Qui trovi i links
alle riviste disponibili.
Philosophy
Journals
Una
lista fornita di periodici filosofici disponibili on-line e rimandi a
quelli su supporto cartaceo. In inglese.
Qui
si possono trovare indici a riviste anche in italiano.
Metasito
sulle riviste di filosofia antica ospitato presso l'Unimi.
Riviste
e riviste elettroniche.
Altre siti dedicati alle riviste:
1
(alfabetiche e per soggetto)\ 2
(miscellanea)\ 3
(scaricabili dall'ateneo genovese).
Rivista
inglese (necessita sottoscrizione).
Sviluppato dall’Università di Evansville, Indiana (USA),
in lingua inglese. Rapido nella ricerca. Rispetta i criteri booleani
(“…” AND “…”). Numerosi anche i siti italiani indicizzati nel
motore.
Noesis
Motore in lingua inglese suddiviso in nove sottosezioni che consentono di
restringere la ricerca per autori,
bibliografie,
testi
on-line. Non è omogenea la disponibilità di materiale per singolo
autore. Alcuni links possono essere disattivati. Ridotti i siti italiani
indicizzati. I diritti sono dell’ Università di Evansville.
Limitato
al materiale antico e medievale (non solo filosofico), in lingua inglese.
Buona la disponibilità di links italiani indicizzati.
Xrefer
Lingua
inglese. Contiene altre categorie oltre a ‘philosophy’. Esiguo il
materiale messo gratuitamente a disposizione, numerosi links offerti.
Metasito sulle associazioni in rete
Ospitato
presso il sito filosofia
in Italia, fornisce un vasto prospetto delle numerose associazioni,
comunità, progetti e seminari in rete di interesse filosofico.
Home page della
Società Filosofica Italiana ricostituitasi nel 1953
(sez. lombarda) ospitata dall'Unimi.
Associazione
per Ricerca e Insegnamento della Filosofia e della Storia. Links
offerti ad altre associazioni.
Sifa: società italiana di filosofia analitica
Lingua italiana\inglese. Sito ufficiale della Società italiana di
Filosofia Analitica costituitasi nel 1992 per dare corpo ad attività ed
interessi di filosofi che in diversi settori disciplinari (filosofia del
linguaggio, filosofia morale e filosofia del diritto) sviluppavano in
Italia un approccio analitico. Aggiornato, offre eventi, archivi,
iscrizioni, links tematici. Qui trovi la versione
inglese di studi di filosofia della mente ospitati dall'Uniroma3.
Società di filosofia del linguaggio
Alcune
informazioni sulla società fondata nel 1994: prof. Andrea Bonomi attuale
presidente.(qui
altre associazioni e riviste)
In inglese.
Metasito sul alcune associazioni di filosofia antica
Fornito
da epistemelinks, in inglese (qui trovi il Centro
studi medievali).
Associazione internazionale Federico Nietzsche
In
italiano, amatoriale ospitato su geocities, elaborato da Alfredo Fallica.
Fornisce informazioni relative ai convegni organizzati
dall'associazione fondata a Palermo (16 convegni in 25 anni a cui hanno
partecipato studiosi quali Popper, Gadamer, Derrida, Levinas, Severino,
Vattimo, Colli, Calasso, Galimberti, Rorty, Pareyson, Ricoeur,
Montinari, Negri, De Felice, Lefevre, Hobsbawm, Abbagnano e moltissimi
altri).
Alcune
organizzazioni e siti istituzionali nel mondo indicizzati dal SWIF.
Istituti, Centri, Fondazioni, Dipartimenti...
Metaindice
fornito dal sito Filosofia
in Italia
che indicizza numerosissime risorse del
panorama italiano in rete.
Alcuni
tra i principali centri e istituti filosofici (non necessariamente
presenti in rete) sul territorio
italiano.
Società italiana per lo studio del pensiero medievale
Sorta
nel 1989, promuove gli studi di storia del pensiero medievale (qui una
buona raccolta di
links relativi al pensiero medievale nella rete). Metasito verso altre
società per lo studio del pensiero
greco e del pensiero
medievale.
Associazione
di studi filosofici con sede a Reggio Emilia.
IACAP
International Association for Computing and Philosophy.
American
Philosophical Association.
Associazione
canadese di filosofia
In
inglese e francese.
Dipartimenti di filosofia in Italia
Dipartimento di filosofia Unige
Qui
trovi un elenco
di tutti i dipartimenti di filosofia in
Italia e all'estero
(qui altri italiani,
europei e mondiali offerti dall'Unina);
qui un elenco ben fatto di associazioni
filosofiche e centri di ricerca; qui un elenco di siti
selezionati che si occupano di filosofia.
Altri: Unige\ Unimi \ Unipd \ Unive \
Articoli:
-insegnamento
della filosofia e comunicazione multimediale
(di Cesare Manara, apparso originariamente in «Bollettino della Società
Filosofica Italiana», n. 153, qui tratto dal SWIF
-filosofia come educazione al pensiero (una conversazione pedagogica con Matthew Lipman, filosofo di formazione deweyana interessato a problematiche pedagogiche e fondatore dell'Institute for the Advancement of Philosophy for Children, tratto da Centro Ricerca Insegnamento filosofico, in collegamento con Filosofare.net);
Articoli tratti dall'omonima rivista telematica (a cura dello SWIF, sezione didattica filosofica).
Imparare
il mestiere di pensare
La progettazione di un laboratorio di filosofia (a cura di F. C.
Manara) del n. 8 di Comunicazione
Filosofica in rete. Vai all'indice
generale dei nn.
Costruire percorsi didattici modulari per la filosofia (da il Giardinio dei pensieri).
Scuola e filosofia: itinerari di studio sulla didattica filosofica, testi relativi alla didattica filosofica, links (da Rescogitans).
Didattica Sezione di Filosofia: Norberto Bobbio, Ettore Casari, Claudio Cesa, Giancarlo Conti, Paolo Parrini, Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano
Lezioni di filosofia, ospitato su Spazio filosofico.
In
italiano, sito dedicato alla storia della filosofia entro il quale viene
sviluppato progetto
di didattica filosofica.
Strumenti di didattica generale
BDP
(biblioteca di documentazione pedagogica);
-altrascuola;
-Eureka (laboratorio per la
didattica delle scienze dell'università di Trieste);
-didattica
dal mondo FAR;
-rivista
telematica di didattica.
skuola.net
Un sito al servizio dello studente. Versioni di latino, appunti di storia,
filosofia e altro.
Nel caso in cui non si trovasse materiale inerente all'autore cercato, si consiglia di affinare la ricerca nelle enciclopedie filosofiche, oppure nelle biblioteche filosofiche o, infine, nei motori di ricerca.
Tematiche e risorse varie
Breve
corso di
Storia della Filosofia: presocratica,
Storia della
Filosofia ellenistica, Romana,
Neoplatonica, Scolastica
(cura di Diego Fusaro).
Ospitato
presso l'Unimi.
Pagine molto schematizzate fornite da privato: la
crisi del pensiero filosofico antico, epicureismo,
stoicismo,
scetticismo,
cinismo.
La
scuola di Atene
Il
dipinto di Raffaello vivificato da brevi e vivaci descrizioni dei filosofi
rappresentati.
Monumenti
e musei di Atene antica
In lingua inglese e greca, presso il sito del Ministero
della cultura greca.
Stoicismo
Da
privato su geocities.
Filosofia medievale: autori e testi
Alcuni autori in inglese,
su Epistemelinks.
Le problematiche relative alle
origini della filosofia a partire da un percorso di lettura
fornitoci H.-G. Gadamer.
Una
breve introduzione che ci conduce alle origini della filosofia occidentale
(privato).
Metasito
che raccoglie risorse disponibili sugli autori presocratici.
Dall'enciclopedia
filosofica in rete (in inglese).
Siti
raccolti dall'Unimi.
Autori
e testi
filosofia
antica (in inglese da epistemelinks);
testi
(in inglese dall'Internet Classics
Archive).
Esplorando
le culture del mondo antico
Grecia
antica, Roma antica, Europa
medievale, Islam...
(numerosi strumenti, in inglese).
Tra
scienza, sapienza e tramonto del medioevo
Sito
ben curato da privato, in italiano, con citazioni documentabili (vedi anche: tra
nominalismo e
realismo).
Vasto progetto completamente dedicato ad Agostino che prevede la trascrizione dell'opera omnia in latino e italiano.
Vita,
scritti, fonti
In italiano, a cura di augustinus.it.
Biografia
e documenti correlati
A cura dell'emsf Rai.
Il
pensiero
In italiano, a cura di
augustinus.it.
Tra
fede e intelletto
Un sunto del pensiero di Agostino (da Filosofia
medievale, in italiano, con citazioni documentabili: vedi anche Anselmo)
Testi
e traduzioni
In latino, inglese e russo,
su un sito in
inglese interamente dedicato ad Agostino.
Le
confessioni
Testo in italiano, a cura di
augustinus.it.
Dialoghi
1, Dialoghi
2
Testo in italiano, a cura di
augustinus.it.
La
città di Dio [I-XXII]
Testo in italiano, a cura di
augustinus.it.
Metasito su
Aristotele
Importante riferimento
per testi, studi e bibliografie, a cura dell'Unimi.
Altre fonti
Testi completi in inglese, a cura del prog. Perseus.
Analitica
e metafisica
Un'ottima introduzione ai temi trattati
nell'Analitica (termine, proposizione, predicazione, sillogismo...),
nonché ai problemi sollevati dalla Metafisica (sostanza, definizione...).
In italiano, a cura di Mneme.
Il "maestro di coloro che sanno"
Una breve introduzione utile per studenti delle scuole superiori.
Aristotele su Epistemelinks
Risorsa che offre oltre 130 risorse tra
testi in
greco on-line e traduzioni in inglese, immagini
e altro.
Aristotele
In italiano (anche alcune
opere tradotte), a cura di Diego
Fusaro. Spesso il sito, essendo ospitato su Geocities, ha difficoltà ad
aprirsi.
Alcune opere
-Le
categorie in inglese, dall'Internet
Classic Archive.
-Etica
nicomachea
Testo in greco (e versione in inglese),
fornito dal progetto Perseus.
-Metafisica
Testo in greco (e versione in inglese), fornito dal progetto Perseus.
-Poetica
Testo in greco (e versione in inglese), fornito dal progetto Perseus.
-Retorica
Testo in greco (e versione in inglese), fornito dal progetto Perseus.
Testi e altri strumenti.
Metasito che smista verso altri testi (30) in inglese e latino.
Epistulae
ad Familiares
Testo in latino (e versione in inglese),
fornito dal progetto Perseus.
De
amicitia
Testo in latino.
Risorse
Fornite da Epistemelink.
Epicuro e il suo "Giardino". Sito molto curato e aggiornato che offre tantissimi strumenti. Alcuni links offerti dal sito.
Epicuro
Lettera a Meneceo dal Giardino dei pensieri, e le Massime Capitali dal sito unicamente dedicato a Epicuro (in italiano). Le Massime Capitali e la Lettera a Meneceo (in inglese).
In inglese testi, discussioni, immagini e altro.
Metasito
Oltre 90 documenti specificamente relativi alla filosofia
e alla vita di Eraclito.
Frammenti
In inglese.
Frammenti
In lingua originale.
Eraclito
Breve biografia (in inglese).
Eraclito
Su geocities in italiano (anche i frammenti).
Il
Poema
Sinottico in greco, inglese, francese.
Frammenti
In lingua originale.
Risorse
Su emsf.rai.
Altre
risorse
Sito privato.
Parmenide
visto da un liceo
Con un intervento di Popper.
Testi in lingua originale di Platone e traduzioni in inglese dal progetto "Perseus".
Associazione
internazionale dei platonisti
Molti documenti, in tre lingue.
L'Accademia
di Platone
In inglese, con immagini.
Platone
Ottimo sito, in inglese e francese.
Qui
un ricco metasito su Platone con numerosi strumenti di critica.
Ipertesto
La repubblica e molti altri utilissimi strumenti in questo
bel sito (in italiano).
Altri
strumenti
A cura di D. Fusaro.
Introduzione, vita e dialoghi.
In Inglese.
Tematiche
In italiano alcuni strumenti di riflessione.
25 Dialoghi (in inglese) con numerosi commenti al testo.
Critone (in italiano).
La
Repubblica
Testo in greco (e versione in inglese),
fornito dal progetto Perseus.
Allegoria
della caverna
Dal SWIF, un'ottima guida
all'interpretazione dell'allegoria.
Plotino
In italiano, a cura di Diego Fusaro.
Plotino
In inglese, numerose risorse.
Le sei Enneadi (in inglese).
Introduzione
a Socrate
Bellissima pagina dall'Uniba (SWIF), in italiano.
Socrate
Commento alla figura, in inglese.
Ottima pagina personale introduttiva a Socrate con numerosi spunti curata da M. C. Pietavolo per lo SWIF. Qui trovi invece una pagina su Socrate più didattica e sintetica.
Socrate
A cura di Diego Fusaro.
Cerca qui un'infinità di fonti digitando "Socrates"
Una presentazione su Tommaso d'Aquino.
Sito olandese veramente completo che presenta, oltre a numerosi strumenti di approfondimento sul pensiero di Tommaso, anche l'opera omnia in latino (qui trovi una lista di lavori su Tommaso esterni al sito).
Links ad altri siti che presentano l'opera intera di Tommaso.
Tommaso
Commenti (in italiano).
Tra
ragione e fede
Sunto sulla filosofia tomista (in italiano, da Filosofia
medievale).
Progetto
Tommaso
Gruppo di studiosi dell'Istituto
di Filosofia di Chieri che propone anche attività seminariali centrate sul
pensiero di Tommaso.
Nel caso in cui non si trovasse materiale inerente all'autore cercato, si consiglia di affinare la ricerca nelle enciclopedie filosofiche, oppure nelle biblioteche filosofiche o, infine, nei motori di ricerca.
Tematiche e risorse varie
Breve Corso di
Storia della Filosofia: Umanesimo,
Rivoluzione scientifica
e '600, Illuminismo.
A
cura di Diego Fusaro.
Metasito
a cura del SWIF
Sulla Filosofia Umanistica e Rinascimentale.
Dalla rivoluzione copernicana al 1848 in Germania: un ipertesto molto interessante curata dall'archivio Internet Marxista (qui una pagina in cui trovi gli autori trattati)
Aree e problemi della filosofia moderna
Déclaration des droits de l'homme et du citoyen (anonimo, 1789).
Manuscrit libertin anonyme (anonimo).
Natural History for the building up of philosophy, a. 1607 (prime 5 pp. della Prefazione).
In italiano su Liber Liber: Dei delitti e delle pene1, Dei delitti e delle pene2, a. 1764 (documenti integrali).
Biografia (formato pdf).
Un'introduzione al testo (in italiano).
Cenni biografici. Of Crimes and Punishments1, Of Crimes and Punihments2 (documenti integrali in inglese).
Of the Principles of Human Knowledge, a. 1710 (prime 20 pp. circa)
Sito ufficiale del Comitato Nazionale
Percorso
ragionato tra le opere di Bruno
A cura del SWIF.
Siti
e risorse nel web
A cura del SWIF,
con scheda biografica e profilo concettuale.
Rassegna
stampa
Articoli su G. Bruno comparsi sui quotidiani nazionali dal 1999 al 2001.
De gli eroici furori, a. 1585 (integrale in italiano Rescogitans).
De la causa, principio e uno, a. 1583 (integrale in italiano Rescogitans).
De l'infinito, universo e mondi , a. 1583 (integrale in italiano Rescogitans).
Breve biografia con glossario, in inglese.
La città del sole, a. 1602 (testo integrale in italiano).
La città del sole, con una nota al testo a cura di Laura Barberi.
Note biografiche molto dettagliate dal Catalogo della Comunità Scientifica In inglese).
Centro interdipartimentale di studi su Cartesio e il Seicento.
Discorso sul metodo, a. 1637 (in inglese, prime 5 parti).
Discorso sul metodo (in francese).
Meditazioni, a.1641 (ed. lat.), 1647 (ed. fr.), in francese.
Pensées sur l'interprétation de la nature
Darwin, Charles
Elogio della follia, a. 1511 (in italiano).
Biografia
e opere da LiberLiber (16 testi
di Galileo, gratuitamente scaricabili in formato rtf o txt zippati).
Tra i consultabili in rete (html), figurano:
Sidereus
nuncius, a. 1609 (ed. lat.), ed. in italiano.
Il
Saggiatore, a. 1623.
Biografia, opere, ricca introduzione al periodo storico in formato ipertestuale (in inglese).
Opere disponibili (formato zip) da scaricare gratuitamente grazie allo SWIF.
Considerazioni sull'opinione copernicana (in inglese).
Progetto Galileo, sito molto dettagliato sulla vita e le opere di Galileo, in forma ipertestuale, curato dall'Università di Rice (in inglese).
Ricerca della collocazione (e altro) dei Manoscritti di Galileo presso la Biblioteca Nazionale di Firenze.
Risorse
In inglese.
De cive, a. 1651.
Leviathan, a. 1650 (primi 5 capp.)
Leviathan, versione integrale (in inglese) a cura di Rescogitans.
Links
Oltre a testi
elettronici
(in inglese).
Altri links
Numerose altre risorse sul web (diverse lingue).
An Enquiry Concerning Human Understanding, a.1772 (cap. Sulla causa e l'effetto).
Kant in Italia (dall'Unimi una raccolta di links internazionali sul filosofo).
Links, testi elettronici (in inglese).
Altri links a numerose altre risorse sul web (in diverse lingue).
La Critica della ragion pura, a. 1781 (I ed.), 1787 (II ed.), versione integrale in inglese.
Monadology, a. 1714 (in 90 punti, in inglese).
Monadologia (edizione sinottica in francese, latino e italiano, trad. italiana e cura di Andrea Gilardoni - versione html di Davide Fasolo).
Monadologie (in francese).
Essai de théodicée (Préface et abrégé).
Intervista a C. A. Viano sugli elementi fondanti della filosofia di Locke.
Estratto dal Saggio sull'intelletto umano, a. 1689 (libro I, cap. II; libro II, capp. I e III).
Numerosi
strumenti e risorse
A cura del Progetto
Wittenberg.
Le
95 tesi
Disponibili in tre lingue.
Il
Principe
In lingua originale, disponibile in rete grazie alle risorse
offerte dal Progetto
Machiavelli.
Il
principe
Disponibile grazie a Liber Liber. Vai
qui per altri testi disponibili gratuitamente in vari formati.
Pensées, a.1671 (orthographe moderne).
Petits écrits philosophiques et religieux.
Bibliografia dei testi e risorse on-line.
Links
Oltre a testi
elettronici (in inglese).
A cura di M. Trombino su Il giardino dei pensieri.
Dall'Emilio (1755): "The creed of Savoyard priest", a. 1762.
Discorso sull'origine dell'ineguaglianza, a. 1754 (versione integrale, formato .txt).
On the Origin of the Inequality of Mankind, (solo II parte).
Il contratto sociale, a. 1762 (in inglese).
Del contratto sociale (in francese).
Confessioni, a. 1712-1782 (in inglese).
Confessioni (in francese).
Lettres écrites de la montagne (in francese).
Introduzione a Spinoza, a cura di E. Riva.
Introduzione all'Ethica
di Spinoza
A cura di A.
Galvan.
Foglio
Spinozi@no
Rrivista on-line. Links,
a cura del foglio Spinozi@no.
Links disponibili verso pagine che si occupano di G. B. Vico.
Opere
disponibili
Formato zip, da scaricare gratuitamente grazie al SWIF.
Opere
disponibili
A cura del Centro
Studi Vichiani.
Scienza
nuova
Versione integrale, in lingua originale.
Metasito
Sulla filosofia Moderna, a cura dell'Arifs.
Candido
In francese.
Lettere
filosofiche
In francese.
Micromégas
In francese.
Nel caso in cui non si trovasse materiale inerente all'autore cercato, si consiglia di affinare la ricerca nelle enciclopedie filosofiche, oppure nelle biblioteche filosofiche o, infine, nei motori di ricerca.
Tematiche e risorse varie
Scienza
e filosofia
Saggio di Carlo Sini ospitato su Parol,
presso l'Unibo.
Argomenti
dottorandi Uniroma
In formato pdf, a cura dell'Istituto Banfi.
Breve Corso di Storia della Filosofia:
Romanticismo, autori dall'800 al '900,
a cura di Diego Fusaro.
Storia della scienza
In inglese, presso l'Università di Pavia.
Il problema delle proposizioni sintetiche a priori
Uno sguardo di Giovanni Piana sul concetto in Husserl, Schlick e Wittgenstein.
Metasito su alcuni
autori del Novecento.
A cura dell'Arifs.
Centro
per la ricerca avanzata in fenomenologia
Metasito
per accedere alle pagine dei fenomenologi più conosciuti. Altri links
alla fenomenologia (in inglese).
I Mathematical Problems di D. Hilbert
In inglese.
Analitici
e continentali
Il sito contiene la
prima parte del testo del 1997 di F. D'Agostini e altre strumenti
connessi. Vai alla Prefazione
a cura di G. Vattimo. http://www.symbolic.it/bertolin/agostini.htm
Centro studi
sulla filosofia contemporanea
A cura del
CNR
.
Gramsci
sul web
In inglese.
Autori
e testi
Metasito a cura di Epistemelinks (in inglese).
Altri
testi
Raccolta di testi del SWIF.
"Sogni"
Il film di Kurosawa e la filosofia (percorso ipertestuale).
Spunti biografici
Presso l'Istituto
Banfi: una biografia.
Gadamer
e l'ermeneutica: tra essere e linguaggio
Brevissimo
sunto del pensiero di Gadamer curato da privato (in italiano).
Biografia
e strumenti
Brani, interviste e documenti correlati, a cura dell'emsf
Rai.
Home
page
Archivi
e links ai siti nel Web.
Biografia
In
inglese e in
tedesco.
Archivio-Husserl di Lovanio.
La crisi delle scienze europee e la filosofia, a. 1935 (in tedesco).
Fenomenologia pura: metodi e campi di ricerca, lezione inaugurale, a. 1917 (in inglese).
La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale: §22-§27 (pp. 84-100), §57-§64 (pp. 198-223) a. 1937 (in inglese).
Archivio di conferenze tenute dall'Università di Binghamton su Maurice Merleau-Ponty a cura del Merleau-Ponty Circle Web site.
Metasito
Con scheda biografica, concettuale e bibliografica.
Mill, J. S.
Saggio sulla libertà, a. 1859 (tr. italiana), in inglese.
Fiedrich
Nietzsche Society
In inglese.
Metasito
Testi on-line consultabili (prevalentemente in inglese
e tedesco), risorse nel Web, organizzazioni, riviste e altro, a cura della Fiedrich
Nietzsche Society.
Marginalia
al Nietzsche di Jaspers
A cura di A. Giugliano, su Parol,
presso l'Unibo.
Testi
on-line
Oltre 60 documenti di testo integrali.
On denoting, il famoso testo del 1905, versione integrale, lingua originale.
Linguaggio e significato (in francese), a cura di Maura Braghieri Dell’Anno.
Il Tractatus
In inglese, testo
completo.