Drammaturgia e mito in W.B. Yeats
Il ciclo di Cuchulain: On Baile's Strand
Nel 1904 lo Abbey Theatre presenta On Baile's Strand («Sulla spiaggia di Baile»), la prima pièce dedicata all'eroe delle saghe celtiche, inizio di un ciclo completato poche settimane prima della morte di Yeats. Costruita su due livelli, in versi per la vicenda principale ed in prosa un secondo intreccio — parodia e commento insieme — che ha per protagonisti due mendicanti, un Cieco ed un Fool, è la drammatizzazione dell'episodio in cui Cuchulain uccide in combattimento, senza saperlo, obbligato da un patto con il re Conchubar, il figlio mai conosciuto, concepito in gioventù con una regina straniera, e quindi, impazzito alla scoperta, si getta nel mare a lottare contro le onde.
La scelta di un duplice livello strutturale è per Yeats il tentativo di far coesistere la tradizione eroica con quella popolare, e nello stesso tempo di di mostrare parallelamente le due vicende, entrambe imperniate sul conflitto tra il mondo della realtà ed il mondo dell'immaginazione: così come Cuchulain rappresenta la forza irrazionale, soggetta a impulsi e desiderî, e Conchubar è l'astuzia e la razionalità, il Fool ed il Cieco figurano i due medesimi principî in un contesto più 'basso'.