Scienze
Articoli
Clonazione animale: un fallimento
Le meraviglie delle piattaforme stratosferiche
Scopri l'Antartide in un guscio di noce
Studiare la Terra ed i suoi problemi in Rete
Ulisse: per seguire la scienza…nella Rete
Centri
Cité de Sciences et de l'Industrie
Dipartimento di Scienze della Terra
Dipartimento di Scienze della Terra
Dipartimento di Scienze Geologiche e Paleontologiche
Istituto e Museo di Storia della Scienza di Firenze
Corsi online
Dizionari/Glossari
Biological Sciences Dictionary
GeoMan's Glossary of Earth Science Terms
Illustrated Glossary of Geologic Terms
Piccola guida ai termini astronomici
Metasiti
Periodici online
Strumenti, laboratori e musei virtuali
American Museum of Natural History
Esperimenti nel laboratorio di Scienze
Franklin Institute Science Museum di Philadelphia
Museo Tridentino di Scienze Naturali
Progetto di utilizzo di un laboratorio di Scienze
Biografia di questo ambientalista. Biografia. Sito interamente dedicato alla vita e alle scoperte di questo scienziato. Biografia. Biografia del primo scienziato moderno: vita, opere, idee, esperimenti, invenzioni. Un utile ed interessante confronto tra le teorie di Galileo Galilei e quelle di Albert Einstein. Biografia di questo geologo. Biografia di colui che studiò la storia della terra. Biografia di questo astronomo. Alcune risorse riguardanti William Thomson Kelvin, famoso scienziato dell'Ottocento: biografia ed alcuni argomenti correlati quali, per esempio, la scala termometrica da lui ideata; le pagine fanno parte di una enciclopedia in linea, quindi è possibile da queste raggiungere molti altri argomenti connessi; in lingua inglese. Vita e opere di questo scienziato. Sito interamente dedicato al celeberrimo astronomo francese che divenne famoso in vita per la scoperta di 19 comete. Con numerosi link alla sua biografia e alle sue scoperte. Biografia e scoperte del più importante scienziato italiano. Biografia. Biografia e scoperte. Articolo tratto da Mimir.it.
Articolo di Giancarlo Sturloni. Parla delle future piattaforme satellitari del progetto Helinet.
Articolo tratto da Panorama, nella sezione dedicata alla scienza.
Articolo che tratta dei problemi ambientali dell'Antartide.
Articolo che parla dello studio delle scienze della terra attraverso le risorse infotelematiche.
Articolo che parla di questo portale di divulgazione scientifica.
Associazione Scientifica Amatoriale.E' nata con l'intento di raggruppare gli appassionati allo studio e alla conoscenza della "scienza". Il proposito e' quello di dare la possibilita', a chiunque, di "pubblicare" le proprie relazioni inerenti argomenti scientifici trattati; di illustrare programmi scientifici concretizzati o in fase avanzata di realizzazione.
Centro di ricerca, che organizza esposizioni, spettacoli, eventi e visite virtuali.
Consiglio Nazionale delle Ricerche. E' ente nazionale di ricerca con competenza scientifica generale e istituti scientifici distribuiti sul territorio, che svolge attività di prioritario interesse per l'avanzamento della scienza e per il progresso del Paese.
A cura dell'Università degli Studi di Camerino.
A cura dell'Università di Roma "La Sapienza".
A cura dell'Università degli Studi di Ferrara.
International Council for Science.
Informazioni generali e news riguardanti il museo.
Centro di ricerca in ambito scientifico.
Corso teorico inerente tutti i diversi aspetti del pianeta Terra.
Appunti di astronomia, biologia, chimica e geografia generale per il Liceo Scientifico.
Risorse ed appunti di astronomia ovvero come scoprire i segreti del cielo attraverso le teorie ed i fenomeni astronomici.
In questo sito troverete una galleria di immagini di cellule umane, microrganismi ed altre piccolissime entità viste attraverso microscopi elettronici. Sono presenti immagini animate e link a vari articoli del Scientific American.
Pubblicazione di risorse didattiche di chimica, biologia e geografia generale per l'apprendimento delle scienze naturali a livello liceale. Comprende schede e ipertesti di approfondimento, esperienze e percorsi didattici, orientamento all'utilizzo di nuove tecnologie.
Corso on-line contenente numerose notizie sul nostro sistema solare. Tutte le caratteristiche del Sole e dei nove pianeti che gli orbitano attorno più tante immagini interessanti.
Corso online di istologia: la struttura della cellula, gli epiteli, le ghiandole, il tessuto nervoso, muscolare, connettivo, le cartilagini, nozioni di istopatologia ecc.; numerose immagini completano le lezioni...
Portale che presenta le unità didattiche multimediali sui vari ambiti scientifici, in alcuni casi sono seguite da esercitazioni di verifica. Particolarmente indicato per studenti delle scuole superiori.
Dalla nascita dell'universo a oggi, un viaggio affascinante nella storia dell'energia. Il sito, particolarmente adatto per i ragazzi della scuola dell'obbligo, consente di effettuare una visita virtuale alla scoperta dell'energia elettrica.
Corso online interattivo sul mondo delle cellule: la loro composizione, procarioti ed eucarioti, gli organelli interni e le membrane, mitocondri e cloroplasti, il materiale genetico, le cellule del sangue ecc. I testi sono coadiuvati da ottimo materiale video e audio...
Panoramica della storia, della mitologia e delle attuali conoscenze scientifiche relative a ogni pianeta e luna del nostro sistema solare. Ciascuna pagina ha testi e immagini, qualcuna ha anche suoni e video, e per lo più sono forniti riferimenti verso ulteriori informazioni.
Corso online teorico, in cui due simpatici personaggi accompagnano i più piccoli in un viaggio alla scoperta dei misteri della genetica e della biotecnologia.
Dizionario di biologia.
Dizionario di geologia.
Glossario in inglese sui termini inerenti la Scienza della Terra.
Spiegazione dei principali termini della biologia. In francese.
Glossario illustrato di termini geologici. A cura della Iowa State University.
Dizionario di Scienze Sociali.
Glossario in inglese generale di scienze.
Dizionario di astronomia.
Metasito contenente link alle biografie degli scienziati più conosciuti.
Metasito con diversi link ad articoli che trattano di scienza.
Link alle principali risorse dedicate alla scienza.
Metasito contenente numerosi link ai diversi settori della scienza.
Ricca raccolta di links di Scienze Naturali e Scienze della Terra. Per ricerche rapide.
Notiziario dedicato alle scienze.
Rivista scientifica.
Giornale online che mostra numerosi articoli sulla scienza.
Giornale di scienza e problemi globali.
Rivista online orientata agli appassionati e ai professionisti di Scienze della Terra.
Giornale online di scienza e cultura.
Una interessante guida per la scienza.
In questo sito troverete un gruppo di scienziati pronti a rispondere alle vostre domande.
Rivista sulle discipline scientifiche.
Rivista di scienze.
Il noto mensile di divulgazione scientifica si presenta in Rete con un sito informativo sulla Scienza.
Giornale online con una parte dedicata ad argomenti di scienze.
Rivista contenente le ultime notizie di scienze.
Periodico italiano sulla scienza.
Il Dipartimento di Scienze della Terra dell'American Museum of Natural History esibisce una collezione di minerali, gemme, meteoriti, rocce e xenoliti famosa in tutto il mondo. In inglese.
Portale dedicato agli appassionati di archeologia.
Sito dedicato ai bambini e ai ragazzi su come osservare gli uccelli con il binocolo.
Motore di ricerca scientifico.
Sito che raccoglie moltissime unità di misura del sistema metrico e anglosassone, inoltre è presente una vasta elencazione di misure e misurazioni di vario genere.
Ottimo sito in cui troviamo esperimenti consigliati e schede di approfondimento.
Il museo offre opportunità interattive per giovani studenti e altro.
Portale italiano per la geologia: commenti, interviste, approfondimenti, studi, informazioni, pubblicazioni, articoli, una sezione dedicata ai ragazzi e il "geochannel", dove porre domande ed ottenere risposte da un esperto.
Sito rivolto a tutti gli appassionati delle scienze della terra e di geologia. Sono trattate problematiche relative alla stabilità dei versanti con una sezione dedicata al 3d imaging oltre che alle foto di geositi.
Museo online da visitare. Dedicato agli studenti della scuola elementare e media.
Portale dedicato a tutti i ragazzi che vogliono leggere di scienza e passare all'azione e che la considerano anche un bel gioco.
Ipertesto di scienze.
Ipertesto realizzato con lo scopo di stimolare i ragazzi alla scoperta degli eventi scientifici, di abituarli a porsi domande riguardanti i fenomeni naturali, ad interrogarsi sul "perché delle cose" trovando le risposte adeguate. Il sito è organizzato secondo due percorsi paralleli: "Esperimenti", e "Costruzione Apparecchi", contiene inoltre un glossario e sezioni dedicate alle curiosità scientifiche, agli approfondimenti e ai contributi dei giovani "scienziati".
Gli appunti scientifici di un quindicenne, in un sito da lui ideato e sviluppato. Davvero interessante in quanto a organizzazione e varietà di contenuti, al suo interno si trovano dossier, video scientifici e didattici, articoli e news, consigli per la lettura. Tutto sul filo della scienza...
L'Associazione Nazionale degli Insegnanti di Scienze Naturali vi introduce nel mondo dell'etologia proponendo libri, concorsi, immagini, date di convegni e altro ancora per interessati a tutti i livelli.
Presenta una sezione, oltre a quelle per scienze della Terra e informatica, dedicata alla biologia.
Sito dedicato ai bambini, che spiega in modo molto semplice alcuni elementi di scienza, attraverso la descrizione degli oggetti che utilizziamo ogni giorno.
Questo sito offre l'opportunità di conoscere la storia dell'energia elettrica nonché i personaggi ad essa collegati. Interessante lo spazio dedicato al museo vero e proprio con la galleria dei materiali e le varie sale.
Oltre alle proprie attività, ospita siti di associazioni scientifiche e culturali.
Lo scopo di questo sito è quello di far conoscere in rete alcuni aspetti delle scienze naturali. Gestito da Guido Nigrelli (ricercatore del CNR) offre approfondimenti riguardanti le scienze della Terra, Botanica, Ecologia, Climatologia, Astronomia.
Interessantissimo sito progettato dall'Osservatorio Astronomico di Padova. Il sito, ricco di immagini e animazioni, e' particolarmente indicato per lo studio dei pianeti, delle galassie e delle stelle. Dedicato sia ai ragazzi sia alle persone più esperte.
Proposta di utilizzo di un laboratorio di Scienze da parte di una scuola media di Novara.
Una rete di fantastici musei virtuali scientifici per creare un ambiente interattivo e dinamico per lo studio delle scienze.
Il sito nasce sulla base di un progetto del Museo Civico di Zoologia e dell'Istituto di Psicologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bambini e ragazzi sono considerati interlocutori privilegiati, ma il dialogo è aperto a tutte le età e coinvolge figure professionali con esperienze in vari campi del sapere. Con un linguaggio adatto a dialogare con tutti e a proporre stimoli per interrogare l'ambiente fisico e culturale in cui viviamo, vengono proposte attività, schede, notizie, link verso altre risorse di carattere scientifico e uno spazio di interazione con gli esperti.
Portale dedicato alla Biologia e Scienza della Terra (un ipertesto sulla cellula ed uno sulle eclissi), con test a scelta multipla, didattica con esempi di verifiche e programmazioni, curiosità sul mondo della natura.
Sito dedicato a tutte le ricerche e le scoperte scientifiche, nell'ambito delle scienze dello spazio, che vengono diffuse dalla Nasa.
Comprendere la scienza di ieri per essere consapevoli e partecipare alle scelte dello sviluppo scientifico e tecnologico del futuro: ipermanuale per un futuro creativo.
Sito di didattica della scienza con pagine separate apposta per studenti, insegnanti e genitori.