Il web e la didattica

 

Dagli esercizi per l'apprendimento percettivo del linguaggio sonoro alla pratica strumentale e compositiva, il computer si prefigura come "strumento" irrinunciabile all'esperienza musicale contemporanea.

E' passato circa mezzo secolo da quando per opera di Mathews* è stato creato il primo programma di computer music. Da allora l'interesse verso la didattica multimediale della musica è andato aumentando così come il suo impiego nella formazione sia a livello scolare che a livello dilettantistico.

La rete ha potenziato, attraverso un aggiornamento costante delle risorse ed un'offerta economicamente competitiva, la diffusione delle risorse del linguaggio musicale.

Il tempo musicale è stato ingoiato dal ritmo di proposte innovative con cui la rete ha elaborato nuovi orizzonti per la musica e per la sua fruizione a tutti i livelli.

Siti utili per la didattica musicale on line:

http://www.pavonerisorse.to.it/musica/siti.htm

http://www.gaffurio.it/l_didatt.htm

*Max Mathews che è ricordato come “il padre della computer music”, scrisse nel 1957 Music v.